Lo scrittore tedesco Frank Schätzing è conosciuto in tutto il mondo per i suoi romanzi che spaziano dalla fantascienza ecologica al thriller.
Dal 18 novembre è disponibile nelle librerie l’ultimo suo romanzo dal titolo Limit (Limit, 2009). Un romanzo che si svolge in un futuro molto vicino a noi, infatti parte dal 2024 con una situazione mortale per un astronauta e poi la trama si sviluppa nel 2025 tra la Terra e la Luna.
Il romanzo d’esordio di Frank Schätzing è stato Il quinto giorno, un successo mondiale che ha come protagonista il mare e la sua ribellione agli inquinamenti provocati dall’uomo e caso ha voluto che nel romanzo si parli di un tremendo tsunami, e dopo pochi mesi tutti sanno quel che accadde nello Sri Lanka. Alcune persone che avevano letto il romanzo, quando hanno visto che il mare si ritirava hanno capito cosa avveniva e si sono salvate con una fuga precipitosa verso l’interno.
È seguito Il diavolo nella cattedrale un interessante mystery medioevale. Il mondo d’acqua in cui ha tracciato, con passione, ironia e competenza scientifica, la storia dell’evoluzione della vita sulla Terra, e infine Silenzio assoluto, un thriller sul terrorismo.
Come abbiamo scritto Limit trasporta il lettore in un futuro non troppo lontano, con la Terra sempre più affamata di energia e con il petrolio prossimo alla fine. La scoperta di poter aver nuova energia prodotta dall’Elio-3, un isotopo che si trova sulla Luna, muove l’appetito di molte società avide di profitti, ma chi può approfittare di questa occasione è il miliardario Julian Orley proprietario di una grande stazione spaziale, dell’ascensore che la collega alla Terra e di un lussuosissimo albergo sulla Luna. Sarà una impresa ricavare dalla polvere lunare lElio-3 e portarlo sulla terra, ma qualcuno vuole che questa impresa fallisca.
Nel contempo, in Cina scompare una ragazza di nome Yoyo, è una dissidente ma anche depositaria di una grande segreto. Suo padre si rivolge al detective Owen Jericho, chiedendogli di indagare con la massima discrezione. Ma quella che sembrava essere una semplice scomparsa si rivela l'inizio di una fitta trama che dall'Estremo Oriente si diffonde fino agli Stati Uniti, all'Europa, al cuore segreto dell'Africa. Una trama che minaccia non soltanto il futuro della Terra, ma anche quello della Luna.
L’autore. Frank Schätzing è nato nel 1957 a Colonia, dove vive tuttora. Dopo aver studiato scienza delle comunicazioni, ha fondato la prestigiosa agenzia pubblicitaria Intevi e, in seguito, l’etichetta discografica Sounds Fiction. Si è imposto all’attenzione del pubblico con Il quinto giorno (Nord, 2005), un romanzo che ha ridefinito i confini del genere avventuroso ed è stato salutato da un enorme successo in tutto il mondo. Ma la sua personalità eclettica, unita a un’abilità narrativa fuori dal comune, gli ha permesso di ottenere eccezionali consensi anche con i successivi romanzi tutti pubblicati dalla Editrice Nord.
La quarta di copertina. Orley Space Station (OSS), 2 agosto 2024. Vic Thorn ha pochi secondi di vita. Stava riparando lo Shuttle che doveva portarlo sulla Luna, quando un braccio meccanico lo ha colpito, scagliandolo nel vuoto. Mentre fluttua verso il buio della morte, Vic comprende che il suo segreto si perderà con lui nello spazio infinito. È stato un incidente, un tragico incidente. Ma cambierà tutto...
Isla de las Estrellas, oceano Pacifico, 19 maggio 2025. Il miliardario Julian Orley è un uomo che realizza sogni. È sua l’OSS, una grandiosa stazione spaziale. È suo l’ascensore che la collega alla Terra. Ed è suo il Gaia Hotel, il primo, lussuosissimo albergo costruito sulla Luna, in cui ospiterà alcune persone tra le più ricche e influenti del mondo, per offrire loro un’esperienza unica. Un viaggio che però non è soltanto una mossa propagandistica. Orley è infatti alla ricerca di finanziamenti per il suo progetto più ambizioso: estrarre e trasportare sulla Terra l’Elio-3, una fonte di energia pulita e pressoché illimitata che si ricava dalla polvere lunare. Un’impresa rivoluzionaria, che muterebbe gli scenari economici e geopolitici mondiali. Un’impresa che, per qualcuno, deve fallire...
Shanghai, Cina, 25 maggio 2025. Ormai da due giorni Chén Hóngbing non ha notizie di sua figlia Yoyo, una ragazza che non ha mai fatto mistero della sua attività di dissidente. Così si rivolge al detective Owen Jericho, chiedendogli d’indagare con la massima discrezione. Tuttavia quella che sembra una «semplice» scomparsa si rivela ben presto la prima tessera di un mosaico che si estende dall’Estremo Oriente agli Stati Uniti, dall’Europa fino al cuore segreto dell’Africa. Un mosaico che, se completato, rivelerebbe un piano che minaccia non solo il futuro della Terra, ma pure quello della Luna...
Frank Schatzing, Limit (Limit, 2009), traduzione di Romina Tappa e Rosa C. Stoppani
Editrice nord, collana Narrativa 421, pagg. 1364, euro 23,50.
24 commenti
Aggiungi un commentoVisto anch'io praticamente un'arma anticarro.
mmm...niente più dal 26 Dicembre...forse sono in ritardo.
Me l'hanno regalato per Natale e l'ho finito ieri l'altro.
Il numero di personaggi pesa, ma passata la _crisi_ iniziale, collegata a capire chi sono e cosa fanno, il romanzo secondo me prosegue bene.
Si legge bene, a mio parere, e la trama (a sottotrame multiple come è già stato ipotizzato) non è male.
Quello che non ho digerito è l'aria di 'autore che giudica l'attualità' che filtra tra le righe e un paio di errori di fisica, ma nulla che non sia trascurabile.
Insomma: è lungo, può non piacere, ma non credo sia un libro insopportabile.
Per riagganciarmi a un commento: io ho _tentato_ di leggere guerra e pace e mi sono arreso (la mia ragazza invece l'ha finito saltando le battaglie) mentre questo, seppure a volte un po' mi sconfortavano alcune pagine a mio vedere inutili, l'ho finito.
Questo senza voler dire che guerra e pace non sia da leggere e senza pretendere che i miei gusti siano quelli di tutti.
Buona lettura e chi vorrà provarci
sono in pausa da pagina 300, appena trovo il coraggio riprendo
(cavolo più di 1800 pagine ... )
Infatti, io l'ho visto in libreria e quello che mi ha trattenuto dal comperarlo, malgrado la trama attuale ed intrigante è stata l'eccessiva lunghezza, più di 1300 pagine.
Beh....durante il giorno io un lavoro (per fortuna) ce l'ho: se leggere un libro diventa un "lavoro", allora passo. Come ho fatto per il ciclo di Dune (5 libri): altra mattonata, oltretutto difficile da capire in molti passaggi
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID