La strada di FlashForward si è fatta sempre più impervia a causa degli spettatori (passati da quattordici milioni della premiere a sette dell'ultimo episodio), di una pausa invernale estremamente lunga (necessaria per mettere una toppa alle carenze narrative) e infine dell'uscita di scena di tutti i creatori originali, compreso David Goyer.
Di recente, la ABC ha annunciato di avere trovato ben tre nuovi showrunner, ovvero la consorte di Goyer Jessika Borsiczky, Lisa Zwerling e Tim Lea. Chi sono costoro? La Borsiczky arriva dalla produzione del film Il mai nato di David Goyer; Lisa Zwerling è stata autrice e co-produttrice esecutiva di E.R.; Tim Lea era un supervising producer di CSI:NY. Ai tre malcapitati il compito di cercare di dare un senso ai colpi di scena abbandonati e alle sottotrame degne di una soap-opera. Un'operazione che, se baciata dal successo, potrebbe riportare la serie ai fasti del primo episodio.
Ma la ABC deve essere proprio la meno convinta del suo ex cavallo vincente/ex erede di Lost: di fatto ha appena tagliato ulteriormente il numero di episodi a disposizione del telefilm. In origine dovevano essere venticinque, poi sono passati a ventiquattro, in seguito a ventitré. E ora sono scesi a ventidue.
Che ne dite, il 18 marzo sarà l'inizio della fine per Flashforward?
6 commenti
Aggiungi un commentoIo francamente l'ho trovata una delle migliori serie del 2009, gli attori in gamba... la trama interessantissima, secondo me gli spunti ci sono, solo ci vorrebbe il coraggio dei sceneggiatori e dei produttori di tirare i fili della storia.

Speriamo finiscano in fretta la stagione e poi chiudano bottega. Per essere una serietta gli hanno già dedicato troppe energie.
mmmm..... non sono molto d'accordo. Che ci siano state puntate deludenti questo è indubbio. Tuttavia credo che sia ancora possibile che la serie possa migliorare e tornare al livello qualitativo del pilot. Anche Fringe ha avuto a inizio della seconda stagione lo stesso problema.
Alla fine per me si torna sempre allo stesso discorso fatto in precedenza per tutte le serie: la durata. Quando hai a che fare con una serie, che originariamente aveva 25/26 puntate in programmazione, in cui la storia principale ha un suo percorso ben delineato e in linea di massima comprensibile al pubblico, i problemi si dimostrano sempre gli stessi.
Si vira su storielle secondarie per occupare lo spazio narrativo di 7/8 puntate e tirare a campare per mancanza di idee. E' il caso di Flash Forward. Si rischia come conseguenza di perdere di vista la storyline principale.
Quindi che Flash Forward abbia perso complessivamente 4/5 puntate dalla
programmazione originaria, non lo ritengo uno svantaggio o un problema per la serie. Anzi a giovarne potrebbe essere proprio la narrazione degli eventi più importanti, cne finalmente ritornerà al centro dell'attenzione al posto di puntate riempitive e inutili come quelle trasmesse.
Il pericolo per Flash Forward (come per Fringe) è di portare queste serie a più di 3/4 stagioni, ammesso che ci arrivino, perchè è troppo delineata e chiara la storyline principale per essere eccessivamente prolungata e sviscerata all'inverosimile. Questo rischio lo corre di più Flash Forward per cui vedrei bene un arco narrativo di 2, massimo 3 stagioni con maggiore attenzione da parte degli sceneggiatori alla storia principale del mosaico.
Le potenzialità per Flash Forward di diventare un'ottima serie ci sono tutte.
Hanno già svelato troppo in troppo poco, se questo era il piano, hanno cannato in pieno.
Con le premesse di Fast Forward dovevano fare come Paradox ma si sa che se non si fanno almeno 4 stagioni che gusto c'è. Ci sono storie che possono andare avanti per anni, con alti e bassi ovvi (tutti i medical e i procedural) altri che devono fermarsi al massimo con una stagione. Se hai un personaggio come House non ti serve nemmeno sempre una trama decente ma questi casi li contiamo su una mano.
Fringe è ottimo quando tratta la storia dell'universo alternativo, pessima quando fa il verso ad X-Files. Ma ha la fortuna di avere un cast che gira abbastanza, soprattutto il dottore. FF è una pena anche da qual punto di vista.
Io aspetto SGU, almeno li hanno preso anche un paio di attori che hanno studiato.
"Che ne dite, il 18 marzo sarà l'inizio della fine per Flashforward?"
Spero di 'No!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"
(In Nuova Zelanda, Flashforward ha iniziato, l'ultima settimana...)
Desiderio leggere il libro, ma, a fine ora, mi sembra un buon series, anche se non so (ancora), se si vuole essere ancora un altro spettacolo poliziotto!
Vicky
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID