Escono sull’App Store i primi tre romanzi della collana fantasy Storie di draghi, maghi e guerrieri, i primi libri elettronici italiani sviluppati appositamente per il rivoluzionario telefono di Apple.
Al costo di soli 3,99 euro l’uno, i libri possono essere acquistati da iTunes o direttamente dal telefonino, con una procedura semplice e rapida. Il mondo fatato dei draghi, dei cavalieri e degli stregoni della letteratura fantasy prende vita grazie alla magia dell’iPhone.
Niente programmi dedicati, negozi online, scelta di formati o altre complicazioni: ogni libro è una semplice applicazione a sé stante, un’icona sul menu dell’iPhone o dell’iPod Touch, che si installa da sola. Per leggere il libro basta toccarla. Le dimensioni dei caratteri e il passaggio da una pagina all’altra - si tocca lo schermo in basso o a destra per girare pagina - sono studiati per un’esperienza di lettura gradevole e simile a quella dei libri tradizionali. Lo schermo grande e nitido dell’iPhone e dell’iPod Touch fa di questi dispositivi da tasca una piattaforma ideale per i libri elettronici.
La collana Storie di draghi, maghi e guerrieri di Delos Books pubblica con grande successo una serie di brevi romanzi fantasy, disponibili nelle migliori librerie a prezzi molto economici. Ora sono disponibili anche in versione iPhone i primi tre romanzi della collana, Domatori di draghi di Kay Pendragon, La gemma del dolore di Kay Pendragon e Pazuzu di Yon Kasarai; i successivi volumi usciranno al ritmo di uno al mese. I libri elettronici costano solo 3,99 euro, ma è disponibile anche una versione gratuita di prova.
Il nuovo iPhone 3G combina tutte funzionalità rivoluzionarie di iPhone con le capacità di rete 3G, GPS integrato per servizi mobili di localizzazione ottimizzati e il software iPhone 2.0, che include il supporto per ActiveSync di Microsoft Exchange; iPhone 3G è inoltre in grado di far girare migliaia di applicazioni terze parti disponibili tramite il nuovo App Store.
35 commenti
Aggiungi un commentoNo io parlavo di libri in formato elettronico come quelli che avete appena pubblicato per iPhone.
In pratica tu compri il libro "vero" di carta ed in piu` hai la possibilita` di scaricarlo anche in formato ebook o simili.
Non so se sia fattabile a livello di diritti, pero` secondo me sarebbe una strada da provare.
Magari potreste cominciare provando ad "allegarla" all'abbonamento che gia` fata per i libri delosbook.
Ti abboni a 6 o 12 "libri" ed in piu` hai la possibilita` di scaricarli anche in formato ebook.
Ah, però. Questa è un'idea molto interessante.
Non possiamo farlo con i libri per iPhone perché non abbiamo modo di gestire cose del genere sull'AppStore, ma in altri formati ci si puo' pensare.
S*
Probabilmente bisognerebbe creare un applicazione ad hoc o comunque qualcosa che permettesse un minimo di controllo sui "diritti", forse il prpgramma stanza od uno simile fa` gia` tutto questo.
C'e` anche il problema di garantire il backup dei "libri" comprati.
Comunque penso che sarebbe una buona strada da percorrere.
Non mi pare che Stanza abbia alcun sistema di gestione di drm. Io comunque sono contrario al drm, se compri un libro (o un disco o un film) deve essere tuo e devi poterlo usare finché vuoi, a prescindere dal fatto che io domani decida di cambiare mestiere.
Sarei piiuttosto favorevole a una "personalizzazione", una sorta di "ex libris" che scrivesse nel volume "questo libro è di tizio", in modo che poi se lo fa girare il suo nome gira anche lui. Una cosa simile a quello che fa Apple con le canzoni "plus", senza drm.
Tuttavia, è abbastanza improbabile riuscire a fare una cosa del genere con formati aperti tipo OEB.
S*
Ma non esistono formati per gli eBook "pubblici" cioe` che possono essere usati da tutti, ma che permettono la forma di protezione che hai detto tu ?
In fondo anche lo stesso formato PDF permette di creare testi che possono essere letti ma non modificati.
Comunque non mollare, secondo me questa e` una strada che puo` dare risultati interessanti.
L'importante e` che se o quando comincerete usiate se possibile autori di un certo richiamo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID