Nel 2001 l’attribuzione del più prestigioso riconoscimento della fantascienza, il Premio Hugo, al quarto romanzo della saga di J.K. Rowling Harry Potter e il Calice di Fuoco, ha scatenato polemiche a non finire. Per la prima volta un’opera indubbiamente fantasy si è vista ottenere il riconoscimento di “science-fiction” aprendo non solo un dibattito sulla crisi della fantascienza, ma anche su cosa significhi davvero questa parola. Come ha brutalmente sintetizzato in un acceso editoriale su Future Shock il critico Antonio Scacco, ‹‹un simile romanzo con la fantascienza c’entra come i classici cavoli a merenda››. Ma piuttosto che domandarci, come ha fatto giustamente Scacco o anche Sandro Pergameno in un editoriale su Futuro News (il trimestrale della Fanucci), su come la fantascienza stia cambiando la propria anima e stia diventando sempre più speculative fiction piuttosto che science fiction, si potrebbe provare a vedere se veramente la saga di Harry Potter manca di elementi tratti dall’ampio bagaglio della fantascienza. E si rimarrebbe sorpresi…
La Giratempo
Nel terzo volume, Il Prigioniero di Azkaban, entrano in scena le Giratempo. Hermione ne fa uso, su concessione del Ministero della Magia dietro autorizzazione della professoressa McGranitt, per seguire tutti corsi del terzo anno, anche quelli che si accavallano negli orari
Harry Potter e i Doni della Morte
Attenzione SPOILER a go go! Dall'autrice di L'incantesimo Harry Potter (Delos Books), nonché una delle massime...
Marina Lenti, 6/01/2008
Lo spettro della fantascienza
Al centro di questo numero di Delos, Harry Potter e il suo ultimo romanzo
Carmine Treanni, 6/01/2008
Harry Potter: un calice pieno di recensioni positive
Incassi già sopra i 100 milioni di dollari al primo week end e critiche in gran parte più che positive: Harry...
Roberto Taddeucci, 22/11/2005
11 commenti
Aggiungi un commentoMah...
che la "la fantascienza stia cambiando la propria anima e stia diventando sempre più speculative fiction piuttosto che science fiction" lo vedo più come una conseguenza del fatto che è più difficile, rispetto a 50 anni fa, far passare come scienza qualcosa che non ha un minimo di corrispondenza scientifica... non lo puoi più campare per aria e sperare che il lettore o il critico te lo passi...
la fantascienza odierna è piena di basi scirntifiche o perlomeno di idee trattate con basi scientifiche (anche se non realizzabili o impossibili)
del resto se la fantascienza ha sempre appoggiato la scienza, non può poi lamentarsene quando questa si è realizzata...
il fatto che in HP non c'è spiegazione scientifica (o fantascientifica) dei fenomeni, ma ci si basa sul "deus-ex-machina" della magia... dovrebbe di per sé sgomberare il campo dai dubbi...
cito Franz per gli ottimi esempi di come, almeno in teoria, HP abbia potuto attingere a idee e ad archetipi "classici", precedenti alla fantascienza. Il solo fatto di dare delle regole o dei criteri d'uso alle magie, non è di per se una base scientifica, ma un metodo scientifico.
Ma le somiglianze con elementi usati nella fantascienza semmai implicano una fonte comune, che è quella della narrazione fantastica/mitologica/religiosa e non una derivazione diretta dalla SF.
Senza contare che le magie o gli effetti magici sono stati largamente usate dal fantasy più tradizionale e ancor più dai giochi di ruolo fantasy da Dungeons&Dragons in poi...
Quindi la fantascienza vera e propria in HP, per me, non c'è.
Perchè polemizzate tanto? Se la Rowling ha ottenuto quel premio credo proprio che se lo sia meritato, o sbaglio? Anche perchè chiunque gli abbia aggiudicato il premio credo sia molto più esperto di voi su ciò che riguarda la fantascienza.E poi non so se ne siete al corrente, che il genere è fantascienza non può essere magia,anche perchè credo di non aver mai visto un libro il cui genere sia etichettato "magia" ( es. Genere: magia :- ).
Quindi vi consiglio di fare una ricerca sulle tipologie di genere dei libri esistenti in questo mondo, prima di dare sfogo alle continue cazzate che scrivete a riguardo.
Il premio Hugo viene assegnato dal pubblico, non da esperti.
Harry Potter rientra nel genere "fantasy" (si chiama così, non "magia"), non fantascienza. Forse qualche ricerca potresti farla tu, almeno prima di salire in cattedra!
Complimenti, era tanto tempo che non leggevo un post così arrogante ed incompetente. Grande !
Salute e Latinum per tutti !
Troppo pericoloso...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID