• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com - Happy Pride Month
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel
  • Marvel Cinematic Universe
  • Domee Shi
  • Pixar
  • Adrian Molina
  • Madeline Sharafian
  • Elio
  • Netflix
  • Star Wars

Speciale

Scienza, fantascienza e pseudoscienza

Fantascienza: veicolo dello spirito scientifico, o espressione letteraria della pseudoscienza? Abbiamo affrontato questo difficile rapporto da vari punti di vista, partendo dai cerchi nel grano di Signs per finire a Peter Kolosimo. Passando per Sta

A cura di Emiliano Farinella e Francesco Chiminello
Domenica 20 ottobre 2002
Stampa
Scienza, fantascienza e pseudoscienza

Scienza, fantascienza e pseudoscienza

di Emiliano Farinella e Francesco Chiminello domenica 20 ottobre 2002

Leggi
Fantascienza e pseudoscienza

Fantascienza e pseudoscienza

di Emiliano Farinella domenica 20 ottobre 2002

"Vano è delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenir" scriveva sul frontone del teatro Massimo di Palermo l'architetto Ernesto Basile. La fantascienza sembra cogliere in pieno questo invito intrattenendo e offrendo al tempo stesso mirabili esempi di comunicazione di cultura scientifica e pensiero razionale e liberale attraverso alcuni grandi autori che hanno segnato il genere. Non mancano però esempi di carattere opposto: in particolare nel decennio 1950 nel contesto fantascientifico trovarono un terreno fertile molte delle teorie pseudoscientifiche che trovano sostenitori ancora oggi.

Leggi
Star Trek è  razionale?

Star Trek è razionale?

di Gianni Comoretto domenica 20 ottobre 2002

Tecnologia magica e spiegazioni scientifiche fuori da ogni plausibilità. Eppure sotto sotto Star Trek è una bandierà della razionalità

Leggi
Segnali di vita? - Intervista con Stefano Giacomucci

Segnali di vita? - Intervista con Stefano Giacomucci

di MS domenica 20 ottobre 2002

Ed ecco l'altra campana: intervistiamo Stefano Giacomucci, uno dei maggiori esperti italiani e curatore della traduzione dei testi di Haselhoff

Leggi
12 Cerchi nel grano, la vera storia

Cerchi nel grano, la vera storia

di Massimo Polidoro domenica 20 ottobre 2002

I cerchi sono troppo perfetti. Gli steli delle piante sono piegati, non spezzati. E poi ricrescodo in modo anormale. Le prove sono tante: i cerchi nel grano non possono essere realizzati dagli esseri umani. Ma è proprio così?

Leggi
Che ne sai tu di un campo di grano?

Che ne sai tu di un campo di grano?

di MS domenica 20 ottobre 2002

Tra X-Files e Independence Day, Signs finisce per trascurare il mistero dei cerchi nel grano per diventare una parabola sull'importanza della fede

Leggi
12 PK: Peter Kolosimo, sognatore patafisico

PK: Peter Kolosimo, sognatore patafisico

di Massimo Pietroselli domenica 20 ottobre 2002

Come Don Chisciotte, si costruì nel corso degli anni una biblioteca assolutamente sui generis e plasmò con logica inverosimiglianza teorie di fantarcheologia di cui rivestì il nostro lacunoso passato e che espose in best-sellers mondiali. Peter Kolosimo fu soprattutto un grande sognatore, quasi uno scrittore di fantascienza.

Leggi
Condividi questa pagina:

Seguici su

Articoli più popolari

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco
IL MEGLIO

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco

Leggi 1/06/2025
Quindi, il finale di The Last of Us
TELEVISIONE

Quindi, il finale di The Last of Us

Leggi 28/05/2025
Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro
CINEMA

Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro

Leggi 3/06/2025
Fantascienza cinema e tv in arrivo in giugno con 28 giorni dopo, Ironheart e Daryl Dixon
CINEMA

Fantascienza cinema e tv in arrivo in giugno con 28 giorni dopo, Ironheart e Daryl Dixon

Leggi 30/05/2025
Elia Gonella vince il Premio Urania 2024
DALL'ITALIA

Elia Gonella vince il Premio Urania 2024

Leggi 4/06/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 9 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326