Una delle tecnologie che possono ridurre l'impatto del riscaldamento globale sul pianeta è il sequesto e il confinamento dell'anidride carbonica.
Tecnologia controversa anche perché costosa e difficile da applicare su vasta scala, ma cosa succederebbe se si scoprisse il modo di rimuovere rapidamente la CO2 dall'atmosfera?
A questa domanda cerca di rispondere Andrea Segrè nel romanzo Gelo profondo, e non è una risposta positiva.
Ci sono poteri nascosti che vogliono usare il sequestro dell'anidride carbonica per far precipitare in mondo in una nuova era glaciale e Giorgio Pani, giovane ricercatore dell'università di Trieste, dovrà impedirlo.
Il romanzo affronta il tema della geoingegneria, l'insieme di tecnologie e tecniche utilizzate per modificare il clima su scala planetaria.
Come visto anche nel film del 2013 Snowpiercer del regista Bong Joon-ho, questo romanzo ci dice che giocare con il clima può essere davvero pericoloso.
Il libro
Giorgio Pani, il giovane ricercatore protagonista di Globesity. La fame di potere, torna con una nuova avventura mozzafiato. Dopo la farina al glucone che scatena una bulimia globale, ancora in circolazione da qualche parte del mondo, Giorgio deve fronteggiare i pericoli di una nuova, rivoluzionaria, scoperta scientifica. Un innovativo impianto capace di catturare enormi quantità di anidride carbonica provocando un raffreddamento globale. Un’organizzazione scientifica segreta, ramificata in tutto il mondo, è pronta a portare il pianeta in una nuova era glaciale.
L'autore
Andrea Segrè, classe 1961, è nato a Trieste e insegna Economia circolare e Politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna.
Ha scritto una trentina di saggi su temi connessi allo sviluppo sostenibilee alla prevenzione degli sprechi, soprattutto quelli alimentari.
Gelo profondo è il suo secondo romanzo, dopo Globesity (Minerva, 2024).
Andrea Segrè, Gelo profondo, Minerva Edizioni, collana Egida, pagine 304, euro 18,00, ebook non disponibile.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID