Correva il lontano 1973 quando vennero pubblicati tre romanzi di Fredric Brown sul numero invernale di Millemondi.
Oltre a Il vagabondo delle stelle e Assurdo universo compariva un romanzo che partiva come semplice giallo e terminava con una minaccia terrificante, Gli strani suicidi di Bartlesville.
Proprio questo romanzo è l'ideale cerniera con il Millemondi Estate 2017, fiancheggiata da Progetto Giove e da Uno strano cliente.
Autore amatissimo, ideatore del racconto corto e fulminante (o per meglio dire "alla Brown"), giallista di razza, umorista graffiante, Fredric Brown è stato (ed è ancora) una colonna di Urania ma anche dei Gialli Mondadori.
Per la prima volta appare un suo romanzo giallo su Urania, Uno strano cliente è il quinto romanzo della serie che vede protagonisti gli investigatori Ed e Am Hunter, zio e nipote alle prese con una giovane donna convinta di essere in pericolo di vita, a minacciarla i Marziani.
Premessa intrigante, che nelle mani del maestro dell'assurdo potrebbe finire in modo sorprendente.
Il libro
Il “massimo specialista dell’assurdo” presenta tre capolavori:
Progetto Giove Tornare nello spazio, riprendere la grande spinta in avanti che è stata il motivo di tutta la sua vita: questo sogna Max Andrews, l’astronauta appiedato che un incidente costringe al ruolo di semplice spettatore. Solo una donna può aiutarlo a coronare quel desiderio, ma non è una scienziata: è la senatrice Ellen Gallagher.
Uno strano cliente Quando una donna si presenta agli investigatori Ed e Am Hunter per chiedere protezione, nessuno dei due pensa di tirarsi indietro. “Chi la minaccia?” vogliono sapere. “I dischi volanti”, risponde la ragazza terrorizzata. “Vogliono uccidermi gli abitanti dei dischi volanti!” Un thriller raffinato, con una trovata iniziale mozzafiato.
Gli strani suicidi di Bartlesville La “cosa” che entra nella mente e spinge verso la morte ha già cominciato a fare vittime. A Bartlesville, anzi in tutta l’America, c’è una sola persona che possa combatterla: Amanda Tilley, la “signorina omicidi” della fantascienza.
L'autore
Fredric Brown, nato nel 1906 e morto nel 1972, è stato un prolifico narratore americano, noto sia per i suoi sorprendenti romanzi (gialli e suspense, di fantascienza o autobiografici), sia per i numerosi racconti brevi, tra cui il celebre Sentinella. I suoi personaggi più famosi sono la coppia di investigatori Ed e Am Hunter, protagonisti di numerose avventure a partire da Il sangue nel vicolo (1947, premio Edgar Allan Poe). I romanzi di fantascienza sono: Assurdo universo (Urania Collezione n. 16), Marziani, andate a casa! (n. 163), Il vagabondo dello spazio (n. 135), Progetto Giove e Gli strani suicidi di Bartlesville. Mondadori ha edito la raccolta completa dei racconti di sf di Fredric Brown, Cosmolinea B-1 e Cosmolinea B-2 (Millemondi nn. 62 e 63).
Progetto Giove, Fredric Brown, Mondadori, Millemondi Urania 76, pagine 404, Traduttori Giuseppe Lippi, Livio Cortesi e Mario Galli, euro 7,90, ebook euro 3,99
5 commenti
Aggiungi un commentoMah, di questo passo allora potremmo aspettarci in futuro in un ipotetico Millemondi dedicato a Farmer un bel western...e magari in un Silverberg un saggio di paleontologia (!).
Tanto, adesso sembra che le etichette non contino più nulla e che se non si accetta la "contaminazione" non si è al passo con i tempi
...
La sfrontatezza della Mondadori nei confronti del suo pubblico supera costantemente se stessa, e non è un bel modo di fare.
poche donne dalle tue parti, eh?
Lavori per la Mondadori, vero?
Mi aspettavo il meglio dei racconti scelti da Dozois e mi ritrovo una ristampa di un romanzo letto e riletto (non male) e un romanzo nemmeno di SF ... delusione!!
Poi quando leggo certi commentimi cascano le braccia
In effetti se Brown avesse scritto un romanzo in più sarebbe stato meglio... comunque nel complesso si tratta di un bel volume, Gli strani suicidi di Bartlesville è sempre una gran bella lettura e anche Uno strano cliente si legge bene, pur non essendo fantascienza.
Condivido comunque le critiche, anche se Urania non ha voluto inserire un'antologia nell'offerta estiva poteva comunque presentare qualcosa di diverso.
Magari un volume dedicato a Silverberg ma non paleontologico, uno con Ali della notte, La città labirinto e Morire dentro, tanto per dire.
ma anche un buon Farmer ci starebbe, magari Venere sulla conchiglia, L'inferno a rovescio e Cristo marziano... senza contare che ci sarebbe anche il ciclo del fiume.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID