"Narratore di eccezionale inventiva fantascientifica e fantastica, profondo conoscitore dei maestri, delle tematiche e delle problematiche di una delle forme letterarie più variegate, e al tempo stesso più difficili, degli ultimi due secoli.” Alan D. Altieri descrive così Antonio Bellomi nell’introduzione a Il vagabondo delle stelle, antologia di racconti pubblicata da Edizioni Scudo. Esordio nel 1965 sulla rivista Cosmo, Bellomi ha pubblicato racconti di fantascienza, umoristici, gialli, soprannaturale su Eureka, Urania, Nova sf, Playboy, Pulp, Omni, Polizia Italiana, Puzzle Humor, Perry Rhodan, Il Giallo Mondadori e numerose altre testate. Per gli amanti del fumetto va detto che Bellomi è anche accreditato come novellizzatore del personaggio Martin Mystère ed è stato sceneggiatore di Topolino. Il suo romanzo L’impero dei Mizar è stato pubblicato da Solfanelli e anche da Urania Millemondi.
Copertina e 19 illustrazioni interne di Luca Oleastri, 172 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm - rilegatura termica, introduzione di Alan D. Altieri
Edizioni Scudo pubblica anche l’antologia Incubi e prodigi di Fabio Calabrese, conosciuto e attivo nel fandom fin dai primi anni '70. La vendetta di una chiromante cinese e quella di un reincarnato, un vampiro al servizio del Terzo Reich, strani incontri che si possono fare nelle foreste del Nordamerica o nei cinema di periferia. Perché è meglio non sposare una ragazza straniera o tenere in casa animali impagliati, e molto altro ancora.
Copertina di Luca Oleastri, illustrazioni di Giorgio Sangiorgi, 202 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm – rilegatura termica
Infine, un romanzo a cavallo tra fantasy e fantascienza: Aurora d'inverno del torinese Alessandro Del Gaudio, che narra le vicende di Geon, un pianeta imparentato con il nostro e a elevato sviluppo tecnologico, sul quale iniziano a comparire strani e possenti personaggi con vibrazioni magiche. È l’inizio, ovviamente, di una grande ed epica avventura.
Copertina di Luca Oleastri, 18 illustrazioni interne di Giorgio Sangiorgi, 280 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm – rilegatura termica
11 commenti
Aggiungi un commentoIn ogni caso uno dei problemi riguardanti la vendita dei libri (oltre al fatto che gli italiani non leggono) non è solo il prezzo ma forse anche la qualità della proposta.
È curioso che tu dica "senza illustrazioni interne" parlando di un libro che ha tre illustrazioni interne fatte da te.
Se sei socio il libro costa 12,66, quindi spedizione inclusa sono 14 euro circa. Ed è un libro di cui abbiamo pagato i diritti a un autore americano e pagato una traduzione.
Nonostante questo continua a costare il 32% meno di Short Stories.
Comunque la mia era solo una battuta, non volevo certo mettermi a fare confronti. I nostri libri sono stampati con tirature piccole che sono comunque sempre tirature, e sono distribuiti in libreria. Ovvio che libri senza tiratura stampati on demand abbiano costi più alti.
S*
Tutto vero quello che dici Silvio.
Non avendo visto dal vivo il libro di di Paul Di Filippo pensavo tu avessi usato le mi illustrazioni solo per fare le copertine degli e-book.
Non voglio sostenere che i nostri libri siano meno cari, ma in giro, soprattutto nelle pubblicazioni di narrativa mainstream, in molti casi non siamo fuori prezzo...
Addendum:... anzi, volevo dimostrare che, nonostante che le vostre pubblicazioni cartacee abbiano veramente ottimi prezzi, tra i migliori del settore, le nostre, sicuramente più care, e realizzate all'interno di una realtà ben diversa, non sono assurdamente più care, e spesso in linea con altri editori.
Alla fin fine al lettore interessa quanto costa e non come gli editori abbiano formato il prezzo.
Mi sembra di capire che non hai ricevuto le copie... ti scrivo in privato per verificare l'indirizzo.
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID