Pochi mesi fa un entusiasta Luc Besson aveva comunicato al mondo la messa in opera del suo progetto più ambizioso: Valerian, basato sulla più longeva e conosciuta saga a fumetti della storia francese.
Ora scopriamo che uno alla volta i personaggi stanno prendendo corpo.
Dane DeHaan e Cara Delevingne

L'ex Harry Osborn Dane DeHaan della defunta saga di Spider-Man sarà il protagonista maschile del film, nonché quello dà il titolo alla storia, Valerian.
Ma come protagonista alla pari arriva l'ormai impegnatissima Cara Delevingne, anche prossima Enchantress della Suicide Squad e qui l'agente Laureline, che condivide le rutilanti avventure del protagonista.
Le new entry: Clive Owen e Rihanna

Ed è sempre Luc Besson su Instagram e Twitter a comunicare i nuovi arrivi, anche se ci tiene a non rivelare i loro ruoli, ma si limita a dire che quello della cantante sarà "grande".
La produzione

Variety riporta che per realizzare la sua personale saga fantascientifica, Besson si appoggerà a ben 3 compagnie di altissimo livello nel campo della post produzione: la Weta Digital di Peter Jackson, l'Industrial Light & Magic e la Rodeo Fx, il cui nome è associato a titoli come Mission Impossible – Protocollo fantasma e la pluripremiata serie Game of Thrones.
Le origini

Valerian nasce nel 1967 sulla rivita antologica Pilote e nel corso dei suoi 40 anni di onorata carriera cambia nome prima in Valerian: Spatio-Temporal Agent e poi in Valerian et Laurelin, per mettere sullo stesso livello i due protagonisti.
Anzi, tecnicamente Laureline si è sempre dimostrata un personaggio più interessante: vissuta nell'undicesimo secolo, finisce nel 28° e salva la vita al protagonista, per poi diventare sua compagna di avventure.
Il tutto ambientato in un futuro in cui viaggiare istantaneamente nello spazio e nel tempo è diventato la norma, ma richiede l'utilizzo di agenti spazio-temporali per impedire a viaggiatori clandestini di cambiare il corso degli eventi, fino al più traumatico di tutti: la sparizione della supercapitale dell'impero galattico, chiamata Galaxity, che cambia per sempre la storyline e le vite dei protagonisti.
Ma le cambia anche nel mondo reale: direttamente o indirettamente Valerian ha influenzato titoli come Star Wars, Il Quinto Elemento dello stesso Besson e perfino Independence Day.
Con l'inizio delle riprese fissato a dicembre di quest'anno e 180 milioni di dollari Valerian rappresenta il budget più alto mai investito dalla EuropaCorp, la casa di produzione dello stesso Besson, che nel luglio del 2017 vuole lanciare la prima grande saga fantascientifica europea.
Non vediamo l'ora di scoprire le avventure di Valerian e Laureline, e dove diamine sia finita Galaxity.
5 commenti
Aggiungi un commentoRIHANNA ???? gNOCCA è gnagna MA C'ENTRA COME I CAVOLI A MERENDA ED è UNA ATTRICE PESSIMAED INSULSA, BOCCIATA SE QUESTO vALERIAN VUOLE ESSERE IL NUOVO STAR wars comincia male.
Non conoscevo questo fumetto (non che sia un esperto in generale), ma la storia potrebbe prestarsi bene, perché offre elementi di ampio respiro sci-fi; gli attori... nessun fenomeno, ma se vengo ben "adoperati", magari viene fuori un bel prodotto; l'unico problema è che con quei costi (difficilmente evitabili, visto il genere e i conseguenti effetti speciali), la durata generale della serie difficilmente potrà essere molto estesa, perché dovrebbe avere un successo immenso; poi va bé, fare paragoni o lanciare sfide ai mostri sacri ogni 3x2, tanto per mettere di mezzo un nome di alta risonanza, non so se possa servire.
Sì, sì è un gran bel fumetto; grazie Luc Besson,
persona sempre avanti...
Il 5° elemento è "il mio preferito" (cit. Zorg/Oldman).
Se incassa come il predetto (in proporzione), allora largo anche ai seguiti. Ci conto.
Già leggendo la trama e vedendo che ha fatto Besson in passato credo che ne possa venir fuori una notevolissima pacchianata spaziale.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID