Il prossimo 21 ottobre è la data in cui dovrebbe arrivare Marty McFly, con la sua DeLorean lanciata nel tempo dal 1985. Sfortunatamente, Marty non troverà macchine volanti, abiti che si adattano automaticamente alla misura di chi li indossa e non troverà neppure Lo squalo 19 nei cinema, anche se avrà solo l'imbarazzo della scelta se vorrà andare a vedere un "ennesimo seguito".
Una cosa però la troverà: lo skateboard levitante, l'hoverboard, quello che userà per sfuggire a Griff, il bullo di Ritorno al futuro Parte II, e che lo accompagnerà anche nel film successivo.
Lo ha annunciato nei giorni scorsi la Lexus, il marchio di lusso di una delle case automobilistiche più innovative dal punto di vista tecnologico, la Toyota.
Lo Slide funziona sostanzialmente come un treno a levitazione magnetica. Eh, sì, c'è una brutta notizia: non è possibile andarsene in giro per strada. La levitazione funziona solo su superfici che abbiano proprietà magnetiche. Magari i binari di una ferrovia del vecchio west?
Si erano già visto hoverboard basati su principi simili. La novità del Lexus Slide è che utilizza un superconduttore per generare il campo magnetico, evitando in questo modo di avere un campo oscillatorio. Il fumo che si vede nel filmato è causato dall'azoto liquido usato per raffreddare il superconduttore, portandolo alla temperatura di quasi 200 gradi sottozero, richiesta per far diventare appunto il materiale un vero superconduttore. Finito l'azoto liquido il materiale si riscalda, la superconduzione viene meno e lo Slide smette di levitare.
Lo vedremo in commercio? Difficile, considerato che funziona solo su superfici magnetiche, ma non si può escludere che vengano realizzati impianti appositi. Per il momento è solo una bella idea, uno studio che, chissà, magari porterà a qualche sviluppo futuristico che neppure immaginiamo.
9 commenti
Aggiungi un commentoE che problema c'è? Basta comprarsi anche quei due/tre chilometri di monorotaia da predisporre secondo le proprie esigenze di percorso, e il gioco è fatto. Fanno 1.000 euro per la tavola e 20.000 per la rotaia. Una bazzecola...
Poi c'è solo da piazzare la rotaia: un paio di settimane di duro lavoro e poi quelle due ore di divertimento non te le leva nessuno. A meno che non piova...
Onestamente non vedo tutto questo problema. Non è mica obbligatorio usare questo coso per andarci in giro. Vedo molto meglio invece strutture apposite in cui paghi il biglietto, entri e hai tutto il percorso fatto apposta, con scivoli, piscinette e quant'altro per divertirti lì.
S*
Eh, ma i parchi appositi limitano la creatività stradale - è come schettinare in una pista dove si gira in cerchio rispetto a fare i ganassa in strada coi rollerblade. Vuoi mettere?!?
Ragazzi non capisco questa grande corsa alla paura di venir fregati o che sia impraticabile. Lo si legge nell'articolo, lo ha ridetto pure S e si vede persino nel sito ufficiale del prodotto come funziona. Per non parlare del video di test che si può vedere sul medesimo canale di you tube.
Ora cpisco che non si può pretendere uno studio prima di fare ogni post, ma a me sono bastati 5min per capire i limiti dell'oggetto e l'eccesso pubblicitario del video, perché non so se vi siete accorti che avete visto una pubblicità della Lexus..e vi state lamentando che la pubblicità non dice la verità.
Una questione importante, invece di scoprire l'acqua calda, sarebbe il rammaricarsi che per quanto bello o brutto, ancora ci sono dei limiti tecnologici che gli impediscono di fare cose come queste: https://youtu.be/mFoGHeMxuzA?t=1m22s
Ma è proprio quello il punto: me lo facessero usare fuori da piste attrezzate e con percorsi alternativi, sarei in coda al portone della fabbrica.
Invece niente, stiamo a guardare la pubblicità.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID