Indiana Editore propone in libreria I sette ingredienti della scienza, saggio del genetista Edoardo Boncinelli.
La sinossi
Centrale per la riflessione sul presente, l’impresa scientifica è allo stesso tempo metro d’analisi e oggetto di dibattito. Ma possediamo gli strumenti per valutarne gli effetti? Edoardo Boncinelli ci offre le basi per capire di cosa parliamo oggi quando parliamo di scienza.
Cosa sono davvero le biotecnologie? L’omeopatia può curare o è una pseudoscienza? È giusto non vaccinare i propri bambini? Edoardo Boncinelli non riflette da filosofo, ma da scienziato. Ai suoi occhi la scienza è una ricetta per affrontare grandi e piccoli misteri della realtà. Ed è proprio da scienziato praticante – senza timore di prendere posizione – che ci guida dentro il laboratorio dell’impresa scientifica e ci fornisce i principali elementi per valutare se e come la scienza costituisca una grande e progressiva conquista o una minacciosa prevaricazione ai nostri danni.
L'autore
Edoardo Boncinelli (1941) è uno dei più famosi genetisti italiani. Dopo venti anni da ricercatore al CNR di Napoli è passato a dirigere il laboratorio di biologia molecolare del San Raffaele di Milano. Nel 2011 il «Corriere della Sera» ha incluso le sue scoperte scientifiche tra le 10 da ricordare nella storia d’Italia.
Edoardo Boncinelli, I sette ingredienti della scienza, Indiana Editore – Collana Schegge – Pag. 112 – 13,50€
1 commenti
Aggiungi un commentoQuesto genere di testi sono più che mai utili a diffondere la Scienza e i suoi metodi, molto spesso confusi con qualcosa che si avvicina ad una religione, cosa che fa si che ci sia sfiducia e diffidenza; forse qualche persona un po' confusa, perché mal informata, potrebbe anche trovare qualche risposta in più.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID