Se si pensa a un'Australia post-apocalittica, il nome per eccellenza che tutti ricordano è quel Mad Max il cui reboot tutti attendono con qualche preoccupazione, ma che sembra in produzione da una vita. Nel frattempo ci ha pensato un altro regista australiano, David Michod, che nel 2010 si era fatto conoscere con il noir Animal Kingdom, a riportarci in un mondo molto diverso da quello che conosciamo. La storia è ambientata dieci anni dopo la fine di ogni forma di civiltà, ma rispetto al cliché della catastrofe-epidemia-guerra nucleare, in questo caso l'umanità è stata distrutta dal fallimento economico globale. Ognuno può contare solo su se stesso, non esistono più strutture, non esiste più alcun aiuto esterno.
The Batman: Robert Pattinson è il nuovo Bruce Wayne?
Pattinson sembra essere il principale candidato a sostituire Ben Affleck, ma secondo altre fonti la Warner sta...
Leo Lorusso, 20/05/2019
Robert Downey Jr: farò Iron Man 4, ma solo se il regista sarà Mel Gibson
La vera domanda che tutti si fanno non è quale sarà il prossimo supereroe Marvel a prendere forma sul grande o...
Leo Lorusso, 8/10/2014
Miss Marvel, Iron Fist e Blade i nuovi progetti della Marvel?
Ci sarebbe un vero e proprio cantiere aperto di sceneggiature tratte dal catalogo di personaggi Marvel. Si prospetta...
Alberto Priora, 16/05/2013
5 commenti
Aggiungi un commentoIn effetti sembra molto Mad Max, ma Guy Pierce ogni tanto fa dei film quasi anni 80 più che discreti, ho visto recentemente Lockout che sembrava quasi un 1997 Fuga da NY nello spazio, anche se lui non è certo Iena (Snake) Plinsky o Mad Max... il trailer comunque è carino, ci dovrebbero mettere un po' di caccia alla benzina e sarebbe perfetto. Ma almeno George Miller si darà una mossa è finirà questo travagliatissimo Mad Max 4? Possibile ci volgia tanto? Non è già in produzione? E pensare che il primo Mad Max lo fecero con pochi soldi ed in poche settimane.
Interessante l'idea dell'apocalisse quale conseguenza del collasso economico globale. In perfetta sintonia con le ossessioni odierne che hanno relegato nel passato i timori per guerre nucleari, pandemie o impatti cosmici. Con la maturità anche la fantascienza ha dovuto piegarsi alle leggi della ragioneria.
In realtà non è proprio nuovissima l'idea, ad esempio proprio nel primo Mad Max non c'è accenno a nessuna Guerra Atomica, ma solo ad uno stato di decadenza della civiltà che si intuisce e che nel secondo si palesa in un medioevo postatomico. Ma anche Alfa Omega, il principio della fine (The Final Programme, la trasposizione cinematografica del libro di Moorcock) si vede una decandenza generale che porta alla fine dell'umanità...
'Miscredenti' ?
( Basta con 'Salute e Latinum per tutti !' )
Realistico, direi.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID