Si può girare un corto di cinque minuti in due giorni? Certamente, anzi, se ne possono girare 180, ovvero il totale dei corti realizzati nel weekend del 6-8 aprile a Londra e in concorso per Sci-Fi London 48 Hour Film Challenge. Ne sono stati poi selezionati dieci, i quali sono stati sottoposti a una giuria in cui figuravano, fra gli altri, Benedict Cumberbatch e Guillermo Del Toro.
Ha vinto Free Zone del francese Clement Gharini, riportato qui sotto. Per realizzarlo, sono bastati poche centinaia di dollari, un cameraman, due attrici e ovviamente la presenza dello sceneggiatore/regista. "Ogni anno la qualità aumenta – commenta Louis Savy, direttore del Sci-Fi London Festival – e stilare una shortlist diventa sempre più difficile. Abbiamo creato la competizione per stimolare la fantascienza britannica e, nel corso di cinque anni, abbiamo visto opere di qualità eccelsa." E si potrebbe aggiungere che sono passati anche talenti di primo piano, visto che per esempio Gareth Edwards, vincitore nel 2008 con Factory Farmed, oggi è dalle parti di Hollywood a girare il remake di Godzilla.
Free Zone è un'enigmatica storia ambientata in un magazzino e ha a che fare con i cloni. Meglio non dire di più, per non rovinare la sorpresa. La vittoria gli ha fruttato un accordo "first look" in caso di sviluppo di un lungometraggio con Vertigo film, oltre a un videocamera Canon XA10 e un buono da mille pound in affitto di spazi e attrezzature presso i Camberwell Studios.
E dire che Gharini stava per rinunciare, avendo la necessità di completare un altro progetto urgente. "La sfida dimostra che oggi è perfettamente possibile realizzare fantascienza di qualità senza budget stratosferici," racconta il regista. "Non ci vogliono né molti soldi né profonde conoscenze per arrivare a un buon standard. Ironicamente, la conseguenza immediata è che la tecnica in sé non è più così importante. Ciò che rende il film diverso dagli altri non è tanto la strumentazione, quanto il messaggio che vuoi comunicare."
A scanso di equivoci, Gharini è tutt'altro che un principiante, avendo lavorato per anni come cameraman in grandi produzioni come Il codice Da Vinci, Eragon, Resident Evil: Exctinction e tanti altri. Oggi si occupa di effetti speciali. E ha dei gusti piuttosto netti quando si parla di fantascienza: "Gattaca di Andrew Niccol e Solaris di Andrei Tarkovsky sono fra i miei film preferiti perché mettono al primo posto la storia e i personaggi. Non si affidano agli effetti speciali per colmare i buchi. Chi si occupa di effetti speciali è al servizio della produzione. Dovrebbe arrivare, dare una mano e scomparire subito dopo. Invece – mi scuseranno i fan – opere come Star Wars presentano battaglie epiche e tutta quella roba intergalattica che trovo noiosa perché non succede davvero nulla a livello di emozioni. Certo, hanno sperimentato molto tecnicamente, ma per quanto riguarda la storia, credo che siamo al livello base. Ecco perché Lucas non produrrà mai i miei film…ah, quasi mi scordavo, è andato in pensione".
Pacific Rim 2 si farà
Il regista Guillermo del Toro ha annunciato che i robottoni giganti torneranno in azione, anche se non tanto presto.
Roberto Taddeucci, 2/07/2014
Gareth Edwards racconta il suo Godzilla
Il regista di Monsters spiega l’emozione e il dietro le quinte su uno dei film più attesi del 2014.
Carmine Treanni, 1/06/2014
Blue Season, corto con una delle attrici di Star Wars
Nell'elenco di attori del nuovo Star Wars: Episode VII figura anche l'inglese Daisy Ridley, protagonista di...
Alessandro Murè, 31/05/2014
6 commenti
Aggiungi un commentoConcordo, e' troppo breve e povero di elementi per capire il contesto, e quindi risulta del tutto incomprensibile, soprattutto per chi non capisce l'inglese parlato. (a dire il vero questo discorso vale per molti cortometraggi senza sottotitoli... metteteli almeno in inglese, please !)
Il video non è "posizionato" nel sito. Segnalano il link dove poterlo vedere (con quelli di youtube c'è una applicazione in versione beta che crea e "traduce" sottotitoli. Con esiti al vero molto comici) anche per la questione dei diritti d'autore estesa anche hai trailer.
Palomino.
quelle poche frasi riportate del regista me lo hanno fatto diventare subito tremendamente antipatico
(citaz.)" Il video non è posizionato nel sito. Segnalano il link dove poterlo vedere". Lo so bene, infatti il mio invito a mettere i sottotitoli era un po' ironico ed originariamente rivolto agli autori del Corto o i gestori del sito ospite (Vimeo o Youtube). Per quanto riguarda i sottotitoli automatici, ho provato qualche volta quella funzione di Youtube, e in effetti fanno piu' confusione che altro.
(Off Topic) scusate l'ignoranza, ma mi spiegate come si fa a "quotare" parte di un altro commento nel proprio ? (cioe' a metterlo in grigio dentro una propria risposta ?). Preciso che inserisco i commenti dal sito web, e non dal Forum ! Grazie anticipate per la vostra pazienza e cortesia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID