Il destino di Sanctuary era in bilico da mesi: la stagione quattro era finita e l'emittente non aveva rilasciato alcun annuncio ufficiale, anche se per tutto il tempo Amanda Tapping, produttrice e protagonista del telefilm, si era detta più che sicura di un rinnovo.
Sicurezza che ha tentennato quando Syfy aveva liberato i teatri di posa canadesi usati per le riprese, lasciandoli liberi per altri telefilm, per poi concretizzarsi nell'annuncio ufficiale: Sanctuary si conclude con la stagione quattro e con il suo finale lasciato in sospeso.
Arduo definire i motivi che hanno portato a questa scelta: il telefilm aveva visto un vistoso calo di spettatori durante la seconda metà della stagione tre, per poi riprendersi durante la quattro e rimanere stabile sul milione e trecentomila spettatori.
Nemmeno i costi possono essere stati un vero problema, considerato che nasceva con l'intento di essere girato in economia usando fondi virtuali e green-back.
Nel comunicato ufficiale, il boss dell'emittente Mark Stern ha avuto parole di elogio per la serie: "Siamo onorati di essere stati parte di questa incredibile serie: oltre ad avere guadagnato degli imparagonabili fan fedeli in tutto il mondo, ha lanciato una innovativa tecnica di produzione, che include un nuovo uso del green-back e della videocamera digitale RED, venendo nominata agli Emmy per gli effetti visivi."
E conclude dicendo "È stata una corsa entusiasmante e ci stiamo preparando ai nuovi progetti che realizzeremo insieme ad Amanda Tapping, Martin Wood e Damian Kindler (i creatori/produttori del telefilm)." Chissà se non ti fosse piaciuto,Mark...
I due suddetti executive hanno a loro volta commentato: "Non potremmo essere più orgogliosi delle quattro stagioni che abbiamo creato. Siamo grati dell'opportunità che ci è stata data e riconosciamo il meraviglioso lavoro svolto dal cast e dalla troupe, il network che ha lavorato duramente con noi e soprattutto i nostri fans. Dobbiamo molto alla loro passione."
Non un commento negativo da parte degli altri attori: sia Robin Dunne, che Ryan Robbins (Henry) e Robert Lawrenson (Declan) hanno ringraziato l'emittente e i fan, dichiarando il loro amore per la serie e dando appuntamento ai prossimi progetti.
Malgrado questo possa sembrare un altro passo verso l'affondamento del genere fantastico/fantascienza su un canale una volta dedicato proprio a questi generi, in realtà Syfy ha in cantiere nuovi progetti ambiziosi, che vi abbiamo in parte anticipato e a cui dedicheremo presto un articolo.
Nel frattempo, con Eureka e Sanctuary si chiude un epoca per Syfy, resta da scoprire quali saranno i loro prossimi obiettivi.
16 commenti
Aggiungi un commentoE' vero che gli ascolti non erano calati al punto di rendere inevitabile la chiusura, ma dopo il quasi-finale della quarta stagione sarebbe stato necessario un reboot, con nuovi attori e nuove scenografie. Quindi costi piu' alti, quindi non sostenibili per una serie gia' sul filo.
Tutto sommato, una serie che aveva ormai esaurito il suo potenziale. Forse si poteva fare di meglio, ma in effetti continuare sarebbe stato come riscaldare la solita minestra. Con tutte le cancellazioni degli ultimi anni e tutti i cliffhanger lasciati in sospeso, meglio accontentarsi di questo miracoloso quasi-finale.
A me Sanctuary piaceva. A impressionarmi favorevolmente, anche il fatto che io consideri la seconda stagione la peggiore di tutte, perché significa che poi si sono ripresi
Poi è vero, magari il ciclo è giutno a naturale conclusione ed è maeglio fermarsi prima di raschiare il fondo del barile come avvenuto con altre serie che, quelle si, avrebbero dovuto essere interrotte prima...
Grazie comunque al Canale Televisivo Un Tempo Noto Come Sci-Fi Channel che propone sempre dei finali alle serie che sospende.
Non vi dico quanto si sia... alterata mia mamma riguardo The Lost Word...
Che sia stata cancellata mi dispiace; mi piaceva Amanda Tapping su SG1 e Atlantis (quel poco che si è vista), ma in Sanctuary mi piaceva davvero molto Agam Darshi (Kate Freelander), bella, grintosa e utile; la serie funzionava e vista la terza stagione (da poco conclusa su Rai 4), attendo con ansia la 4a; spero che uno straccio di conclusione si siano degnati a darla, perché capisco che i soldi sono tutto per il canale, ma visto che è il fan che guarda la pubblicità (e poi, forse, compra), sarebbe davvero ora che si decidessero a mettere in cantiere un doppio episodio conclusivo per quando si decide di chiudere; troppe volte si viene lasciati a "metà" di una storia (in finale di stagione Flashforward aveva ripreso un bel ritmo e... puff; defying gravity idem e mi piaceva anche di più: ma che straBIP guardano gli americani in tv? A già... qualche stupido reality! Ma allora non sono tanto meno imbeBIP di noi; e basta con questi caBIP di BIP); di flashforward ho trovato il libro e prima o poi me leggo, ma non è la stessa cosa: a volte il libro è pure meglio, ma mischiare le due cose non credo che possa completare ne l'uno ne l'altro; chiudo dicendo che secondo me Lost ha insegnato una cosa: un progetto a termine, se parte bene e coinvolge, può avere un maggior successo, perché alla fine, per vedere il come, il perchè e il chi uno sforzo per arrivarci lo si fa, magari anche con meno stagioni: alla fine si tratta di un'ora o due alla settimana...
SANCTUARY non ha mai avuto di strafichi !!!! è una bellissima serie tv con un cast eccellente !!!! la storia di per sè è già un punto di forza . su FACEBOOK insieme a altri fan della serie Tv stiamo cercando di far sentire la nostra opinione ... cominciando con un piccolo passo . se siete iscritti su FACEBOOK andate su questa pagina con questo titolo -----Stiamo già individuando la SERIE TV su cui concentrare i nostri sforzi per il prossimo anno. a vostro parere qual è la più COOL, la migliore, la più forte? (aggiungete voi opzioni). e ora scatenate l'inferno!
C'era una svendita di punti esclamativi?
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID