Nel 1948 George Orwell è a Jura, nelle isole Ebridi (a largo della Scozia) e, nonostante la tubercolosi che di lì a due anni gli toglierà la vita, lavora alla prima bozza del testo destinato a segnare la storia della fantascienza e non solo. Si parla ovviamente di 1984, anche se una lettera appena pubblicata sul sito Letters of Note rivela che l’autore era piuttosto indeciso sul titolo, almeno al tempo. La lettera reca la data del 22 ottobre 1948 ed è destinata al suo editore Frederic Warburg, con cui aveva già pubblicato La fattoria degli animali nel 1945.
"Non sono soddisfatto del libro – si legge – ma nemmeno completamente insoddisfatto. L’idea mi è venuta nel 1943 e penso che sia buona, ma forse il risultato sarebbe stato migliore se non fossi afflitto da tubercolosi. Non ho ancora preso una decisione sul titolo. Sono indeciso fra 1984 e L’ultimo uomo in Europa."
Il finale della lettera invece è di tutt’altro tono e contiene un duro attacco a una figura di primissimo piano di quei tempi: "Ho appena ricevuto il saggio di Sartre sull’antisemitismo che tu hai pubblicato (il riferimento è a Réflexions sur la question juive, o Riflessioni sulla questione ebraica, pubblicato nel 1946, NdR). Penso che Sartre sia solo un pallone gonfiato. Adesso ci penso io a lui!”.
12 commenti
Aggiungi un commentoSono sicuro, sì. È un caso piuttosto famoso.
In Italia non è mai stato mandato in onda. Non come spot in spazi pubblicitari acquistati, intendo.
C'è anche una voce wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/1984_%28commercial%29
S*
Ho letto che si dice che è stato trasmesso una sua volta, ma in altri siti si dice che è una "leggenda" non vera; io sono poi veramente convinto di averlo visto la prima volta come spot al tempo (avrò avuto 11 anni) su Italia 1 e ne sono convinto perché al tempo non mi era stato chiaro subito il significato dello spot e così feci una mia ricerca e proprio così scoprii il romanzo 1984 di Orwell...
Ma potrebbe essere un innesco di memoria fake (o l'alzhaimer ); se non che non sono il solo che se lo ricorda, leggi qui:
http://www.cronachedallacampagna.com/2011/10/grande-mela/#comments
Ma la cosa penso più ironica credo sia che il protagonista di 1984 si occupasse proprio di revisionare la storia, per il partito... (profetico)
È stato trasmesso infinite volte, ma non come spot.
Per esempio all'interno di programmi sulla pubblicità, tipo "pubblivori" o analoghi. Sono quelli che ti ricordi.
Tra l'altro, se fosse stato trasmesso in Italia esisterebbe una versione italiana.
E penso che lo stesso valga anche per chi dice che si tratta di una leggenda, anche perché il dato lo trovi anche su fonti piuttosto affidabili come Advertising Age.
S*
Sarà andata così... uhm, per un momento ho pensato che qualcuno avesse alterato i miei ricordi d'infanzia.. però niente VK test, siamo d'accordo?
Ma no, ci sono altre possibilità. Per esempio magari da piccolo sei morto e tuo padre è andato nell'universo parallelo per rapire l'altra versione di te stesso.
Se ti dico "Lanterna" il primo colore che ti viene in mente è verde o rosso?
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID