Se si dovessero impilare carte e materiali di varia natura su 2001: Odissea nello spazio, probabilmente Bowman avrebbe una gradinata già pronta per arrivare sulla Luna, laddove viene ritrovato il monolito all’inizio del film. Eppure l’ultima novità vale la pena di essere segnalata, perché riguarda Douglas Trumbull, uno che ha passato un bel po’ di tempo a fianco di Stanley Kubrick durante la lavorazione del suo capolavoro.
Trumbull ha da poco pubblicato sul suo sito ufficiale, riportato fra le Risorse in rete, un trailer per un nuovo documentario su cui sta lavorando, intitolato 2001: Beyond the infinite – The Making of a Masterpiece. Come si può intuire, si parlerà delle fasi di realizzazione del film. Si approfondiranno gli aspetti tecnici, ma soprattutto il lato umano del progetto, raccontando le esperienze di chi ha avuto a che fare con Kubrick.
Dunque un punto d’osservazione privilegiato e autorevole, dal momento che – per chi non lo sapesse – Trumbull si è occupato degli effetti visivi del film. Era lì, presente sul set e responsabile di un aspetto non secondario di uno dei più grandi film della storia della fantascienza (e del cinema in generale). Negli anni Settanta il suo curriculum si è allungato parecchio con titoli come 2002: la seconda odissea (di cui è stato anche regista e produttore), Incontri ravvicinati del terzo tipo e Star Trek, fra gli altri. Senza contare Blade Runner negli anni Ottanta.
Si può capire allora perché ci sia fermento intorno all’annuncio, rapidamente rimbalzato in giro per il mondo, anche perché Trumbull ha realizzato altri lavori curiosi e ricchi di particolari sui capolavori di cui si è occupato (ancora una volta, andate a vederli sul sito), dimostrando di saperci fare con i documentari. Che fosse bravo lo pensava anche Kubrick, visto che lo chiamò a lavorare su 2001: Odissea nello spazio dopo aver visto proprio un suo documentario intitolato To the moon and beyond, realizzato in occasione dell'Expo Universale di New York del 1964.
Non è ancora chiaro da chi verrà prodotto e se 2001: Beyond the infinite sarà un lavoro a se stante o verrà inserito all’interno di qualche edizione rinnovata del film in DVD o Blue Ray. Intanto, ecco il trailer.
4 commenti
Aggiungi un commentoSe si pensa che 2001 Odissea dello Spazio è uscito più di 30 anni fa e resta ancora qualcosa da dire a riguardo si può solo pensare che sia stato un capolavoro assoluto della fantascienza e non solo.
Era il lontano 1968 quando Kubrick lo realizzò eppure non mi sembra che in alcun modo abbia perso il suo potere immaginifico... facendo queste considerazioni mi sembra che ci siamo persi qualcosa nel frattempo... il mondo è andato da un'altra parte... nella scienza e nella vita di tutti i giorni, nonostante i progressi tecnologici dove sono le basi lunari, le stazioni orbitali, la Discovery, HAL?... il giorno che avvisteremo il monolite nero bisognerà allineare i calendari al 2001 perché era quello il futuro che doveva avvenire!
Più prosaicamente parlando credo che nessun film di fantascienza abbia superato ancora 2001 nonostante i riferimenti nietzschiani; film così tanto riflessivi e profondi sul futuro dell'uomo ne sono stati fatti ben pochi... anche nel cinema qualcosa si è andato perso da quando "Dave" Bowman ha incontrato il monolite. Spero che Douglas Trumbull (di cui mi ricordo ancora il suo bel "Silent Running" ci dica qualcosa di più su quel futuro che doveva essere...
Assolutamente vero.
Come mai non hanno ancora fatto un remake? Pensare che ci sarebbe ampio spazio, basterebbe togliere tutta quella parte psichedelica che non è più di moda, il rapporto con russi lo rendiamo un po' più dinamico magari con qualche sparatoria nello spazio, Bowman lo facciamo diventare una donna in modo che Hal sia innamorato di lei e veda Pool come un rivale, così si spiega anche di chi è figlio il bambino che c'è alla fine.
Scrivo subito il soggetto e lo mando alla MGM...
S*
E magari ci faranno anche una serie televisiva che racconta le gesta del superbambino venuto dallo spazio... (e nel frattempo HAL ha preso coscienza che l'intera umanità deve essere sterminata e invia indietro nel tempo un robot per uccidere la madre del bambino...).
:
@Micronaut wow e' vero, Silent Running e' bellissimo e Joan Baez rokka
(ho ancora la colonna sonora su 33 giri!!!)
peccato che da noi sia stato intitolato nella solita maniera insulsa deludendo la gente che si aspettava un sequel ... grazie Italy .....
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID