Nei mesi scorsi abbiamo dato conto della notizia del nuovo progetto fantascientifico di Gabriele Muccino, annunciata da lui stesso in varie interviste. Passengers, questo è il titolo del film che Muccino inizierà a girare negli USA il prossimo gennaio e previsto in uscita a fine 2011. Avevamo anche dato conto delle indiscrezioni che davano come protagonista della pellicola una star del calibro di Keanu Reeves; ebbene, è di pochi giorni fa il comunicato ufficiale di Morgan Creek Productions, la compagnia che finanzierà il progetto insieme alla Company Films, che conferma ufficialmente la presenza nel cast dell'attore americano nato a Beirut, ovviamente come protagonista.
Passengers è ambientato in un futuro nel quale l'umanità è riuscita a colonizzare pianeti extrasolari, lanciando astronavi piene di coloni ibernati in un viaggio della durata di centoventi anni. Su una di queste navi un colono, Jim Preston, si risveglia dall'ibernazione in seguito a un guasto; purtroppo il risveglio avviene un centinaio di anni prima dell'arrivo a destinazione. Preston si trova a girovagare per l'immensa astronave, in compagnia soltanto di alcuni robot di servizio, e con la dura prospettiva di trascorrere l'intera esistenza in solitudine dato che la re-ibernazione non è possibile. Nasce così in lui l'idea di risvegliare un altro passeggero che possa tenergli compagnia; la scelta cade su una bella giornalista, la quale ovviamente non si dimostra particolarmente contenta. I problemi di relazione fra i due verranno travolti dai continui incidenti a cui andrà incontro il viaggio, e che metteranno in pericolo la sopravvivenza dell'intera nave.
La storia e la sceneggiatura del film sono opera di Jon Spaihts, autore sostanzialmente all'esordio che però è già stato incaricato di collaborare alla stesura dello script del prossimo prequel di Alien, diretto ancora da Ridley Scott, oltre a essere coinvolto anche nella realizzazione di un nuovo serial fantascientifico chiamato The Darkest Hour. Il progetto disporrà di un budget di novanta milioni di dollari, sicuramente importante per un film che il produttore James G. Robinson (tra i tanti film prodotti Freejack - Fuga dal futuro, la serie di L'Esorcista, The Good Shepherd) ha definito un "Adamo ed Eva nello spazio", con qualche piccolo riferimento a Titanic. La protagonista femminile non è ancora stata scelta, mentre al film lavoreranno anche alcuni dei realizzatori del design di Avatar. Una curiosità: oltre al thriller soprannaturale dallo stesso titolo, uscito al cinema lo scorso anno e interpretato da Anne Hathaway e Patrick Wilson (Watchmen), si narra che il regista David Fincher avesse provato a portare sullo schermo un racconto di Robert Silverberg su un gruppo di alieni che si impossessano di corpi umani. Titolo del progetto, poi naufragato, guarda un po': Passengers.
Per il quarantaseienne Reeves si tratta di un ritorno alla fantascienza pura, di cui è sempre stato un buon frequentatore a partire da Johnny Mnemonic del 1995, per passare attraverso la trilogia di Matrix che gli ha regalato la definitiva notorietà, e alle atmosfere allucinate di A Scanner Darkly. Il mezzo passo falso del mediocre Ultimatum alla Terra non ne ha scalfito l'immagine di attore specializzato in ruoli da eroe in un certo senso "maledetto", ruolo che ha ricoperto fin dai tempi di Belli e dannati, film in cui interpretava un ragazzo di vita e che gli permise di raggiungere la prima vetta di notorietà. Per Muccino invece è una possibilità di mostrare versatilità nel maneggiare un'atmosfera lontana da quelle che abitualmente padroneggia; anche se, alla fine, si tratterà sempre di un "ultimo bacio", lanciato nello spazio profondo.
8 commenti
Aggiungi un commentobeh... son quasi contento ... 7 anime e' stato un gran bel film ... basta non avere a che fare con attori, o forse dovrei dire "temi" italiani a quanto pare...
Fantastico, non vedo l'ora di vederlo... Solo una piccola nota OT per gli admin su Mass Effect, fin ora è stato del tutto ignorato ed essendo questo il miglior portale italiano sulla fantascienza ci andrebbero spese due parole. Non si tratta solo di uno dei migliori videgiochi fantascientifici di sempre, ma sono stati prodotti anche oltre al 2' capitolo svariati fumetti editi dalla darkhorse e 2 libri (il 3' di imminente uscita) e hanno da pochi giorni annunciato la produzione di un film della Legendary Picture( Dark Knight, 300, watchman.... ) i produttori saranno Thomas Tull, Jon Jashni e Avi Arad ( Iron Man, X-Men and Spider-Man )
Seguo la serie fin dalla sua uscita e ho letto libri e fumetti, non hanno niente da invidiare a Galactica o Star Trek, per favore dategli un po' di fiducia non ve ne pentirete
su sito ufficiale di Mass Effect trovate l'annuncio ufficiale per farne una news
nel bene o nel male era ora che un regista Italiano si imbarcasse in un film di fantascienza.
spero vivamente che riesca nell'impresa.
ma muccino è quello che fa film dove la gente urla e fa scenate isteriche tutto il tempo? tipo "l'ultimo bacio".
ahia.
I film italiani di Muccino li ho trovati aberranti. Quelli statunitensi veramente ottimi.
Ne uscirà fuori un bel film, a patto che non si ripresenti una versione spaziale dell'ultimo bacio. Non credo che accadrà comunque. Sono molto curioso: finalmente un regista italiano che si confronta con la Fantascienza. E' una buonissima notizia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID