Nonostante l'invasione di vampiri, che nell'anno passato hanno affollato gli scaffali delle librerie, non sono mancati ottimi volumi di fantascienza, sia di autori stranieri che italiani.
In particolare Urania e le collane collegate hanno pubblicato romanzi di scrittori nostrani, alcuni dei quali sono stati protagonisti di roventi polemiche, ma gli italiani hanno ormai conquistato un loro spazio presso molti editori.
Delos Books ha modificato l'impostazione di Odissea Fantascienza, che è cresciuta sino a ospitare tre romanzi nello stesso volume, e ha continuato la pubblicazione di Robot e altre collane di gialli e fantastico in genere.
Elara ha affiancato alle collane abituali una di saggistica, La biblioteca di Alessandria. Doverosa una menzione speciale per il numero monstre di Futuro Europa e il terzo volume della saga di Dumarest il terrestre. Fanucci ha pubblicato, tra l'altro, tutta la narrativa breve di Philip K. Dick, due volumi corposi e densi. Altre case editrici, specializzate o no, e le edizioni amatoriali, gestite dagli appassionati, hanno fatto la loro parte, ma l'editoria fantascientifica non ha mostrato solo luci. Dobbiamo purtroppo constatare che Armenia ha interrotto la pubblicazione di Nuova Galassia, collana normalmente di ottimo livello, e di Perry Rhodan, dopo solo due numeri. Speriamo che si tratti solo di una pausa, e non della fine.
Eccoci ora alla consueta classifica del meglio e del peggio dei volumi recensiti l'anno passato.
I cinque migliori libri dell'anno.
1 - Quando le radici - di Lino Aldani
Un romanzo non facile, il culmine della carriera di uno dei migliori scrittori italiani, in bilico tra passato e futuro.
2 - X - di Cory Doctorow
Un romanzo come non se ne vedevano da tempo, impegnato e nello stesso tempo divertente.
3 - I ribelli dei 50 soli - di Alfred E. Van Vogt
Una galassia intera fa da sfondo a una delle migliori space opera di uno scrittore dalla fantasia sfrenata.
4 - Un anno nella città lineare - di Paul Di Filippo
Una città molto particolare, in bilico tra paradiso e inferno, difficilmente dimenticabile.
5 - Storie della tua vita - di Ted Chiang
Un'antologia che raccoglie le storie di uno scrittore poco prolifico ma incredibilmente intrigante.
I cinque peggiori libri dell'anno.
1 - Pazienza Divina - di Gwyneth Jones
Il romanzo di un'autrice dall'ottimo stile, ma che si è dimenticata della storia. Una grossa delusione.
2 - Fragment - di Warren Fahy
Lo sforzo di creare un'ecologia differente dalla nostra non ha purtroppo trovato riscontro nella storia, quasi mai appassionante.
3 - M.O.S.T. - di Gian Stefano Spoto
Pieno di spunti interessanti, ma con una storia confusa e un finale un po' frettoloso.
4 - Il grande contagio - di Charles Eric Maine
Un romanzo catastrofico, ma non convincente come altri di Maine, un classico davvero minore.
5 - Star Trek - di Alan Dean Foster
Una novelization che piacerà solo ai fans trekkiani... E probabilmente non a tutti.
11 commenti
Aggiungi un commentoD'altra parte è una classifica per qualità, non per lunghezza. Un singolo racconto di Ted Chiang vale indiscutibilmente più di tanti enormi romanzoni. Non vedo quindi perché non si possano confrontare i libri Delos Books con quelli della Elara; penso che reggano benissimo il confronto.
S*
Ho letto "X" e non penso sia uno dei migliori libri del 2009.
Non mi ha entusiasmato.
Piacevole leggerlo, ma c'è un qualcosa di sbagliato che non saprei definire.
Palomino.
La veste grafica non è necessariamente un problema: stiamo parlando di 4 euri per degli Urania mediamente di buon livello contro 27-30 e passa euri di autori mediamente poco conosciuti (parlo di futuro Europa).
nulla da dire su questo; aspetto gli sviluppi nel campo romanzi di lunghezza "normale" :
nomi, nomi ... (stiamo parlando di fantascienza, nè...
: )
appunto, io sono tonto, non mi piacciono le cose difficili
al mio paese si dice: chi lascia la via vecchia...
Anacho[/quote]
ovviamente pareri personalissimi miei
Sono astuto come un cervo...
Vorrai dire come una volpe!
No, le volpi non hanno le corna.
Ovviamente va indovinato il film da cui è tratta questa citazione.
Ovviamente a me interessa il contenuto, anche se il contenente ha la sua importanza e piacevolezza.
Per dire Storie della tua vita ha una veste grafica dimessa e un'impaginazione perlomeno discutibile, tuttavia lo consiglio senza nessuna remora.
Non dirlo a me.
C'è un'antologia e il romanzo di De Filippo, che non è particolarmente lungo, per il resto deirei che sono romanzi abbastanza corposi.
Anacho
Futuro Europa costa 15 euro (a meno che non consideri il numero 50, di 740 pagine e ormai esaurito) e passa abbondantemente le 300 pagine con un formato più grande di Urania.
Quanto agli autori poco conosciuti la cosa può essere contestabile, anche Asimov e Heinlein erano autori sconosciuti nel 1939.
Credo che non resterai deluso.
Per esempio la collana La botte piccola, edizioni La vigna, oppure Minimum classic, della Minimum fax, un catalogo non ricchissimo ma abbastanza interessante.
Per chi adora il cyberpunk consiglio i libri di Shake edizioni.
Non mentire, vai contro uno dei dieci comandamenti.
...gli alieni lo pigliano.
Il che potrebbe esere seccante.
Anacho
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID