Si, parliamo di Ray Bradbury che proprio lo scorso agosto ha compiuto ottantotto anni e che in oltre mezzo secolo ha sfornato così tanti capolavori che sarebbe lungo farne un elenco.
Ora arriva nelle librerie una sua opera recente (che speriamo non sia l’ultima) dal titolo Addio all’estate (Farewell Summer, 2006).
Questo romanzo è il seguito a un altro suo famoso romanzo che l’autore scrisse esattamente cinquant’anni fa e che era intitolato L’estate incantata (Dandelion Wine, 1957) e riprende un tema interessante, un sogno di tutta l’umanità, quello di ribellarsi alla vecchiaia e alla morte. Forse è il testamento letterario di questo grande autore.
L'autore. Ray Bradbury è conosciuto da tutti gli appassionati di fantascienza ma è anche forse ancora più conosciuto al di fuori dall’ambiente specializzato. Infatti anche in Italia due suoi libri famosi come Cronache Marziane e Fahrenheit 451 furono pubblicati in collane che con la fantascienza non avevano nulla a che fare (il primo fu pubblicato dalla Mondadori nella collana Medusa nel 1954, e il secondo, nel 1956, da Martello editore nella collana La Piramide). Molti attuali lettori di fantascienza, lo sono diventati dopo aver letto suoi racconti.
Ray Douglas Bradbury è nato a Waukegan, nell’lllinois, nel 1920. Ha avuto una infanzia difficile ed era un bambino timido e pieno di paure. Precocemente nizia a leggere fantascienza su riviste del tempo che gli prestava un suo amichetto in quanto lui non aveva soldi per acquistarle, più tardi iniziò a scrivere racconti. Trasferitosi a Los Angeles, al seguito della famiglia, entra in contatto con un club di fantascienza, scrive racconti di fantascienza ma non riesce a piazzarli e più tardi passa a scrivere racconti di genere fantastico e piano piano riesce a vendere qualche racconto.
Nel 1946 Planet Stories gli pubblica il primo racconto della serie Cronache Marziane, che poi raccoglierà in volume che sarà pubblicato nel 1950 ottenendo un grande successo. Nel 1953 pubblica Fahrenheit 451, da cui sarà tratot il famoso film diretto da François Truffaut.
Dopo la pubblicazione di queste due opere, sarà un autore conteso dalle varie case editrici.
Per capire come è nato questo romanzo riportiamo un breve passo della postilla dell’autore:
Quindi, ci sono voluti tutti questi anni perché la seconda parte di Dandelion Wine si evolvesse fino al punto da farmi sentire che era venuto il momento di mandarla in giro per il mondo. In quel lasso di tempo ho aspettato che il troncone inedito attirasse a sé nuove idee e nuove metafore, in modo che il testo si arricchisse...."
Ray Bradbury, Addio all’estate (Farewell Summer, 2006) traduzione di Giuseppe Lippi, Mondadori, collana Strade Blu, pagg. 167, euro 15,00
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID