Oltre 7 milioni di sudditi di sua maestà si sono ritrovati incollati di fronte al piccolo schermo per il debutto di Ashes to Ashes, un risultato eccellente che testimonia la grande popolarità raggiunta da questa serie cult-nostalgica in inghilterra.
C'era un enorme aspettatitiva da parte dei fans e dei mezzi d'informazione sul come si sarebbero potuti sviluppare gli eventi dopo il finale mozzafiato di Life on Mars che aveva lasciato senza parole gli spettatori con il suicidio del personaggio di Sam Tyler. Aspettativa che si è inevitabilmente tradotta sui tabloid britannici in una serie di reazioni contrastanti con giudizi che variano tra l'esaltazione e la stroncatura, praticamente senza vie di mezzo.
In effetti la direzione dell'episodio non è delle più felici, e alcuni salti logico-narrativi dovuti probabilmente ad un montaggio teso ad accellerare lo svolgere degli eventi sono sin troppo evidenti.
Come anche l'assenza di un attore protagonista del calibro di John Simm genera almeno inizialmente un vuoto: è un po' lo stesso effetto che si ha a vedere i Queen suonare senza Freddy Mercury.
Ma Ashes to Ashes non è di quei telefilm che che vanno analizzati e dissezionati con la logica, non è un meccanismo fatto di ingranaggi che si intersecano perfettamente tra loro, è fondamentalmente un viaggio onirico, incongruente e metaforico ed è necessaria quella strana alchimia generata tra l'occhio del bambino e la nostalgia dell'adulto per vederlo nella maniera corretta.
Ecco il motivo di giudizi così difformi, Ashes to Ashes è l'incarnazione dello stracult quindi o l'amerete o lo detesterete.
Lazarus: in preparazione la seconda serie che concluderà Life on Mars
John Simm, Gene Hunt, Keeley Hawes e gli altri protagonisti delle due serie torneranno per una nuova storia che...
Leo Lorusso, 6/05/2022
Life on Mars: il creatore della serie annuncia la terza stagione
Il co-creatore della serie lo ha confermato ufficialmente: la serie di culto Life on Mars tornerà per...
Leo Lorusso, 6/04/2020
Fantascienza.com, il meglio della settimana del motore del 2000
Il motore del 2000 sarà bello e lucente, ma cosa farà nella realtà il ragazzo del 2000? A queste domande prova a...
S*, 4/03/2012
15 commenti
Aggiungi un commentoMi sembrava troppo bella perché non l'avesse già avuta qualcuno. E se qualcuno doveva essere perché non io!!
Te la ripropongo nei commenti alla recensione del Pilot del Life On Mars americano...
Affatto, affatto.
Valsecchi però mi sembra più propenso a produrre nuovi format da vendere (come hanno fatto con RIS) che ad acquistarne di altrui.
S*
sembrate Gianni e Pinotto!
Un prodotto decisamente originale...
Salute e Latinum per tutti !
Perché, ci sono altre serie sulle indagini scientifiche????
La cosa curiosa è che si chiama RIS anche in Francia, chissà se hanno davvero un reparto indagini scientifiche della gendarmerie che si chiama così.
S*
EVVAI!!!
Da lunedi scorso Jimmy trasmette le repliche, io me le stò gustando nuovamente!!!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID