“Che cosa succederebbe se persone perfettamente normali si svegliassero alla mattina con poteri superumani?”
Sono queste le premesse con cui la Marvel lanciò nel 1986 le testate del New Universe in onore del suo venticinquesimo anniversario. In questo mondo parallelo, creato da Jim Shooter e da Mark Gruenwald, non ci sarebbero stati alieni, razze nascoste, dei, creature mitologiche, magia o supertecnologia: semplicemente normali esseri umani che grazie ad un evento cosmico (l’Evento Bianco) si sarebbero trovati in possesso di strani e meravigliosi poteri. Prima di Heroes e prima del Rising Stars di Straczynski la Marvel provò un concetto relativamente innovativo che avrebbe fatto fortuna quasi due decenni dopo. In effetti gli albi del New Universe si persero nel panorama fumettistico americano e, nonostante una buona campagna mediatica, non sopravvissero alla fine degli anni ’80. Per il ventesimo anniversario della creazione del New Universe la Casa delle Idee ci riprova con un progetto ispirato all’originale in mano all’autore scozzese Warren Ellis: New Universal.
Fra i vari autori di matrice inglese che da qualche anno stanno imperversando nel panorama fumettistico statunitense Ellis è quello definito con una più ferma presa sulla realtà: come i conterranei Grant Morrison o Alan Moore ama mescolare fantascienza, metafisica, teorie entropiche e magia del caos ma senza sembrare sotto l'effetto di un qualche composto psicotropo. In New Universal dà il meglio di sé proiettando il lettore, senza nessuna spiegazione, in una complicatissima trama a più livelli che si sfalda e ricompone secondo una realtà capricciosa, incerta e casuale minata da una scossa quantica alla sua struttura primaria.
In una Terra alternativa dove Paul McCartney è morto e John Lennon è vivo, dove la Cina è una superpotenza mondiale e dove si stanno costruendo stazioni orbitanti ad uso commerciale, ma tanto simile alla nostra da trovarsi senza la minima traccia di superesseri, un brillantissimo flash bianco illumina come una supernova il cielo notturno. Il giorno dopo un poliziotto si risveglia dal coma con strani poteri telepatici, una giovane donna viene informata in sogno da un gigantesco satellite alieno che la sua realtà ha appena subito un mutamento di paradigma, un terremoto scopre una misteriosa necropoli dell’Età del Bronzo e un ragazzo si riprende in un campo da una sbronza con uno strano marchio sulla mano e la sua ragazza in cenere a fianco.
Alcuni dicono che con Ellis non riesci mai a capire fino in fondo cosa accade ma comprendi che è qualcosa di interessante, un caos che ti colpisce a tal punto da stordirti e da chiederne ancora, una cascata di eventi che le matite di Salvador Larroca sanno interpretare alla perfezione con uno stile a volte sognante ed a volte quasi eccessivamente nitido, quasi fosse sviluppato apposta per adattarsi come un guanto alla narrazione.
17 commenti
Aggiungi un commentoSul finale di NewUniverse NON hai perso niente... puoi andare su wikipedia o rimanere nell'ignoranza (e visto il finale sceglierei la second )
Avevo preso i primi numeri di tutte e 8 le serie... ma alcune le mollai appena possibile perché erano davvero atroci... poi seguii qualcosa in ristampa... ma chiedendomi sempre il perché...
Sì... tutto in originale anche perché le mie credenze religiose mi impongono di non prendere nulla della Marvel Italia...
Io li ho...come dire...riciclati...
Non sapendo resistere sono andato su wikipedia ma non ho trovato nessuna pagina sul New Universe, sono una micro su Starbrand, ma tu l'avevi vista o supponevi che ci fosse?
Oggi che posso permettermelo (nel senso di conoscenza dell'inglese..) la evito bellamente anch'io, poi magari prendo mezze ciofeche come World war Hulk, ma tant'è....
prova qui
http://en.wikipedia.org/wiki/New_Universe
poi ci sono i link alle serie finali... anche se io mesi fa dovevo essere arrivato a qualcosa che non era wikipedia... ma ricordarmi...
l'inglese si può dire che l'ho imparato con i fumetti, un vocabolario e una tonnellata di traduzioni scritte...
Intanto ti ringrazio per il link che, mettendo semplicemente New Universe nella casella "cerca" non mi appariva anzi, ho provato anche ora, scrive:
<La pagina "New Universe" non esiste. È possibile crearla ora.>
Comunque come 2a risposta mi appare la pagina sui pianeti immaginari, molto interessante!
Me too!!!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID