C'è una nuova manifestazione da inserire nel calendario degli eventi del fantastico, ed è Oblivion, La nuova fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale a Roma. Qualcuno potrebbe definirla "la risposta romana a Stranimondi", ma in realtà la manifestazione, che ha una struttura simile – fiera aperta a una quarantina di editori indipendenti e un programma di panel – ha un carattere e una personalità decisamente originali. Come dice la dichiarazione di intenti:
Nato dalla passione dell’omonimo collettivo indipendente, Oblivion ha scelto la suggestiva cornice della Città dell’Altra Economia per riunire menti affini e curiose, che spaziano dalle giovani generazioni alle veterane e ai veterani del genere, tutte e tutti accomunati da un’intensa ricerca di senso e meraviglia. Le case editrici, le autrici e gli autori, le artiste e gli artisti presenti non si limiteranno a proporre libri, opere e dibattiti, ma a tessere dialoghi che vanno oltre la pagina scritta. Oblivion non è solo una fiera: è un’esperienza che sfida le convenzioni, una porta aperta su universi che ti aspettano per essere scoperti e vissuti.
Tra i promotori dell'iniziativa Claudio Kulesko, Paolo di Orazio, D Editore e Edoardo M. Rizzoli che hanno dato vita a un collettivo dedicato al quale sono aggiunte Emanuela Cocco, Carlotta Di Casoli e Magda Crepas.
Alla fiera è stato anche abbinato un concorso letterario di cui presto verranno annunciati gli esiti.
Il programma
Sabato 22 febbraio
10:00 – 11:00 I festival del fantastico
Il viaggio di Oblivion inizia con un’immersione nei festival del fantastico, esplorando come il cinema, la letteratura e il fumetto abbiano creato eventi di incontro e celebrazione dell’irrazionale.
Intervengono Emmanuele Pilia e Silvio Sosio, Luca Ruocco e Marcello Rossi con un contributo video di Maddalena Marcarini.
11:00 – 12:00 Scienza e fantascienza, crisi climatica e fonti di energia
Crisi climatica, energie alternative e scenari di sopravvivenza: la fantascienza ha sempre anticipato il futuro, ma quanto di queste visioni è già realtà?
Ne parlano Arianna Rosa, Francesco Verso, Dario De Judicibus e Stefano Tevini.
12:00 – 13:00 Letteratura speculativa, filosofica, esistenziale e metafisica
La letteratura speculativa come strumento per affrontare temi esistenziali e metafisici.
Ne parlano Claudio Kulesko, Lukha B. Kremo, Andrea Manenti e Livio Santoro.
13:00 – 14:00 Esordire con la narrativa di genere
Un panel dedicato a chi sogna di scrivere fantasy, horror, fantascienza e weird.
Ne parlano Silvio Sosio, Francesca Lo Casto, Ivan Sgandurra e Davide Ciavatella.
14:00 – 15:00 Horror e Weird – affinità e divergenze
Stesso fascino dell’ignoto, binari differenti. In cammino sulle terre oscure del weird e dell’horror, alla ricerca di somiglianze e diversità tra i due generi.
Ne parlano Claudio Kulesko, Francesco Corigliano, Luigi Musolino, Andrea Berneschi e Michele Borgogni.
15:00 – 16:00 Femminismi e questioni di genere nel fantasy e nella fantascienza
I territori del fantastico non sono pure astrazioni impossibili, ma mondi immaginari in cui vengono rappresentate le battaglie (e i pregiudizi) del nostro tempo. Un panel sul ruolo dei femminismi e delle questioni di genere nel fantasy e nella fantascienza.
Intervengono Cecilia Barella, Daniela Morelli, Angelica De Palo e Valeria Biusio.
16:00 – 17:00 Cinema e letteratura di genere
Dal libro allo schermo (e ritorno): due arti diverse ma in un rapporto di osmosi costante. Come si influenzano e si contaminano cinema e narrativa fantastica?
Intervengono Pier Luigi Manieri, Lucio Besana, Filippo Santaniello ed Elvira del Guercio, con un contributo video di Lamberto Bava.
17:00 – 18:00 Il fumetto underground
La ribellione su carta: una riflessione sul fumetto indipendente e provocatorio.
Intervengono Valerio Bindi, Silver, EroGuriel, David Genchi e Lorenzo Coltellacci.
18:00 – 19:00 Splatterpunk ed Extreme Horror
Un viaggio ai confini della paura dedicato alle narrazioni più estreme.
Intervengono Alda Teodorani, Paolo Di Orazio e Alessandro Manzetti, moderati da David Genchi.
19:00 – 20:00 Femminismi e questioni di genere nell’horror e nel weird
Le rappresentazioni femminili nel weird e nell’horror, la loro evoluzione nel tempo e la possibilità di utilizzare il genere come strumento di rivendicazione politica.
Intervengono Miriam Palombi, Maria Elena Cristiano, Lisa Bilotti e Diletta Crudeli.
Domenica 23 febbraio
9:00 – 10:00 Premio Oblivion
Cerimonia di premiazione dei migliori racconti di narrativa fantastica, con Emmanuele Pilia, Claudio Kulesko, Paolo Di Orazio e Carlotta Di Casoli.
10:00 – 11:00 Fantasy, Grimdark e Steampunk italiano
Genealogia del fantastico nostrano, dalla tradizione fino alle ombre e agli ingranaggi di un tempo indefinito, in cerca delle peculiarità del fantasy italiano. Ne discutono Eleonora Della Gatta, Beppe Roncari, Cristiano Saccoccia, Elettra Dafne Infante e Francesca D’Amato.
11:00 – 12:00 Contaminazioni Sci-Fantasy, ibridazioni bastarde
Cosa accade se una storia mescola tecnologia e magia? La fusione tra fantascienza e fantasy raccontata da Andrea Viscusi, Lorenzo Vargas, Daniele Picciuti e Antonio Francesco Perozzi.
12:00 – 13:00 Letteratura per giovani adulti
L’etichetta “Young Adult” racconta solo in parte la potenza di un genere capace di affrontare in maniera avvincente le sfide della crescita, ma anche questioni sociali ed esistenziali. Con Tiziano Cancelli, Alan Thomas Bassi, Francesca Sannibale e Martina De Angelis.
13:00 – 14:00 L’intelligenza artificiale nella e con la letteratura
L’IA è un’invenzione della fantascienza, o è vero anche il contrario? La rivoluzione tecnologica ci porterà in un mondo a creatività zero dominato dagli algoritmi o sarà l’immaginazione a imporre la sua visione e plasmare il mondo? Con Ylenia Bonetti, Luca Marinelli, Mariano Equizzi e Francesco Verso.
14:00 – 15:00 Le relazioni affettive nel romance e nella narrativa di genere
Chi non ha mai vissuto un amore intergalattico? Amarsi nel genere è possibile, e anche piuttosto frequente. Del resto, le relazioni affettive sono un propellente naturale delle narrativa e spesso entrano prepotentemente tra le pagine. Con Francesca Sannibale, Claudia D’Auria, Beppe Roncari e Giulia K. Monroe.
15:00 – 16:00 Fantastico e radici: la questione meridionale nella narrativa di genere
Il genere non s’è fermato a Eboli. Il Sud Italia conserva un orgoglio e un’identità che si sono travasate in narrazioni fantastiche, fantascientifiche e horror conservando la propria specificità. Con Elena G. Mirabelli, Flavia Imperi, Gerardo Spirito e Marco Marra.
16:00 – 17:00 L’editore come medium
Il panorama dell’editoria di genere è ricco e variegato, con una solida base di lettori forti, affamati di scoprire anche tesori dal passato in attesa di essere riscoperti. E chi meglio di necromanti del fantastico per quest’impresa? Con Serena Talento, Matteo Pinna, Emmanuele Pilia e Federico Cenci.
17:00 – 18:00 Giochi di ruolo e libri-gioco
Come il gioco interattivo trasforma la narrativa? In che modo una storia può essere abitata come uno spazio ludico e qual è il ruolo assegnato al lettore/giocatore? Ne parlano Simone Alberto Grifone, We Are Musli, Yari Lazzaroni e Marco Mancinelli.
18:00 – 19:00 50 anni di terrore: il mito di Profondo Rosso
Il leggendario film di Dario Argento ha rivoluzionato il cinema horror e lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop. Un viaggio a ritroso alle radici di un’opera sconvolgente e sulle sue influenze nell’immaginario contemporaneo. Con Paolo Di Orazio, Leonardo Araneo, Antonio Tentori e Pier Luigi Manieri.
19:00 – 20:00 Tradurre la letteratura di genere
Confrontarsi con altri universi significa anche tradurre lingue e culture che, seppur lontane, appartengono al nostro mondo. Con Francesca Noto, Federico Cenci e Lucrezia Pei.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID