• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • James Gunn
  • Ant-Man and the Wasp: Quantumania
  • Prime Video
  • Apple TV+
  • Michelle Yeoh
  • Peter Safran
  • The Mandalorian
  • Michelle Pfeiffer
  • The Last of Us
  • Harrison Ford

Delos Science Fiction 99

Delos 99 rivista da leggere offline

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione magazine - 122 pagine

Settembre 2006 - Anno XIII

Editoriali

Il volo di Star Trek

di Carmine Treanni sabato 23 settembre 2006

Delos 99 è in linea, dedicato ad un pezzo della storia della televisione mondiale. La saga televisiva creata da Gene Roddenberry compie 40 anni, ma, nell'era dei reality show, non ha perso un'oncia del proprio fascino. Un doveroso omaggio, il nostro, in attesa del prossimo film previsto per il 2008.

Leggi

Rubriche

5 Un italiano su Marte - Intervista con Fabio Sau

Un italiano su Marte - Intervista con Fabio Sau

di Alessandro Vietti sabato 23 settembre 2006

Alcuni mesi fa, alcuni siti d'informazione e parecchi giornali italiani hanno riportato una notizia secondo la quale un ragazzo italiano era coinvolto presso l'Università del North Dakota in un programma di test su un prototipo di tuta spaziale progettata in vista di una futura missione umana su Marte. La cosa era decisamente inconsueta, al punto che ci è venuta voglia di conoscerlo e farci raccontare da lui questa singolare esperienza

Leggi

Speciale: Il 40° Anniversario di Star Trek

5 Confessioni di un (vecchio) show televisivo

Confessioni di un (vecchio) show televisivo

di Alessandro Vietti sabato 23 settembre 2006

Star Trek compie 40 anni. E chi, meglio dello stesso show televisivo, poteva farci rivivere quei giorni gloriosi di ormai tanto tempo fa? Signore e signori, lasciate dunque che vi presenti... Star Trek!

Leggi
2 Convention, manga e phaser ammazza klingon

Convention, manga e phaser ammazza klingon

di Redazione sabato 23 settembre 2006

Kirk e Spock, ovverosia William Shatner e Leonard Nimoy, ancora una volta insieme? Volete impugnare un esclusivo phaser della Flotta Stellare? Leggere le sceneggiature originali della serie classica è la vostra lettura preferita? Bene, allora seguiteci in questa breve guida sulle principali iniziative che si sono svolte per celebrare il compleanno di Star Trek.

Leggi
Letteratura vs. Televisione? - La soluzione di Gene Roddenberry

Letteratura vs. Televisione? - La soluzione di Gene Roddenberry

di Lanfranco Fabriani sabato 23 settembre 2006

Theodore Sturgeon Harlan Ellison, Richard Matheson: sono solo alcuni degli scrittori che il creatore di Star Trek chiamò alla sua corte per fare la storia della televisione. Ecco una panoramica su quali science fiction writers hanno contribuito al successo della serie classica.

Leggi
Quella pazza voglia…. Trek

Quella pazza voglia…. Trek

di Selene Verri sabato 23 settembre 2006

Se avete un gruppo di amici con cui dividete la passione per uno show televisivo, una telecamera e una certa dose di… follia, allora provate anche voi a realizzare una puntata del vostro telefilm preferito. Ecco cosa hanno realizzato i fan di Star Trek.

Leggi
1 Buon compleanno allo STIC

Buon compleanno allo STIC

di Carmine Treanni sabato 23 settembre 2006

Lo Star Trek Italian Club compie vent'anni. Delos ha intervistato Alberto Lisiero, Ammiraglio e mente organizzatrice dell'unico club ufficiale in Italia della saga creata da Gene Roddenberry

Leggi
La storia di HyperTrek

La storia di HyperTrek

di Luigi Rosa sabato 23 settembre 2006

Per gli appassionati di fantascienza italiani è la risorsa di riferimento da quasi vent'anni. Prima di TV.com, prima di StarTrek.com, c'è HyperTrek. Ecco la sua storia

Leggi

Speciale: Superman Returns

2 Superman è dentro di noi - Intervista con Bryan Singer

Superman è dentro di noi - Intervista con Bryan Singer

di Marco Spagnoli mercoledì 30 agosto 2006

In questi giorni arriva nei cinema Superman Returns, il nuovo film del regista che ha dato le prove migliori nel portare i supereroi sullo schermo

Leggi
1 Il ritorno di Superman

Il ritorno di Superman

di Redazione mercoledì 30 agosto 2006

Superman è una delle icone del fumetto e del cinema più conosciute. Questo rende ancora più difficile produrre un film che abbia un valore per la sua originalità e il suo impatto. Ecco come c'è riuscito Bryan Singer

Leggi
Superman Returns: cast e autori

Superman Returns: cast e autori

di Redazione mercoledì 30 agosto 2006

Un attore semisconosciuto come Brandon Routh vicino a una vecchia volpe come Kevin Spacey. Insieme a loro anche nomi leggendari come Eva Marie Saint. Tutti agli ordini di Bryan Singer

Leggi

Servizi

Il futuro della fantascienza è nella genetica - Intervista con C.J. Cherryh

Il futuro della fantascienza è nella genetica - Intervista con C.J. Cherryh

di Giampietro Stocco sabato 7 ottobre 2006

L'autrice di La Lega dei mondi ribelli riflette sulla science fiction, il genere che l'ha resa famosa, e fa una previsione sul suo futuro

Leggi
La scienza surreale - Intervista con Ian Watson

La scienza surreale - Intervista con Ian Watson

di Giampietro Stocco sabato 23 settembre 2006

Ian Watson è nato nel 1943 nel nord dell'Inghilterra e vive a Northampton. Scrittore prolifico, si è distinto per un'interpretazione della fantascienza in chiave surreale: non a caso di recente ha scritto una serie di racconti insieme a Roberto Quaglia

Leggi
1 Nuove prospettive per la fantascienza del futuro

Nuove prospettive per la fantascienza del futuro

di Giovanni De Matteo martedì 3 ottobre 2006

Una riflessione sul futuro della science fiction e sulle sue interazioni con le più moderne e avanzate teorie scientifiche, da uno degli animatori del Movimento Connettivista e della rivista NeXT.

Leggi
2 La lunga eco del Big Bang

La lunga eco del Big Bang

di Giovanni De Matteo sabato 7 ottobre 2006

Dalla fantascienza alla scienza: ovvero come le note dell'Universo primordiale sono giunte fino a noi dall'abisso del tempo. Passando attraverso due premi Nobel e una rubrica di Analog...

Leggi
11 Il condottiero dei 300 - Intervista a Zack Snyder

Il condottiero dei 300 - Intervista a Zack Snyder

di Marco Spagnoli sabato 14 ottobre 2006

Sarà uno degli eventi del prossimo anno: 300, il film tratto da un capolavoro di Frank Miller sulla battaglia delle Termopili. Ne parliamo col regista, che subito dopo affronterà Watchmen

Leggi
7 Mondi paralleli: Thomas Langhanki parla del videogame Paraworld

Mondi paralleli: Thomas Langhanki parla del videogame Paraworld

di Riccardo Anselmi lunedì 9 ottobre 2006

Tra Stargate e Jurassic Park, la strategia in tempo reale di Paraworld nell'intervista al direttore creativo di Sek, la software house tedesca autrice del videogame per pc arrivato in Italia in queste settimane

Leggi
L'uomo delle Leghe Mutevoli - Intervista con Luca Granzotto

L'uomo delle Leghe Mutevoli - Intervista con Luca Granzotto

di Pino Cottogni mercoledì 4 ottobre 2006

Con Il metallo degli dei ha pubblicato il primo romanzo di una trilogia di fantascienza avventurosa. Ama Tolkien, Lovecraft, Herbert e Dick, ma il suo idolo è Asimov

Leggi
Piove All'Insù

Piove All'Insù

di Arturo Fabra sabato 23 settembre 2006

E' il titolo del romanzo di Luca Rastello dove c'è tanta Fantascienza, anche se "nascosta".

Leggi

Racconti

Girolamo il napoletano

Girolamo il napoletano

Racconto di Giuseppe D'Emilio e Stefano Marcelli

sabato 7 ottobre 2006

Un disco volante potrà mai atetrare a Lucca? Non sappiamo, ma di certo è atterrato sul Vesuvio ed ha la fisionomia di un noto spadaccino al servizio di Capitan Fracassa. Ora si aggira tra i vicoli di Napoli e la sua storia è documentata da questo racconto arrivato finalista al Premio Alien.

Leggi
9 Correzione

Correzione

Racconto di Silvio Sosio

sabato 23 settembre 2006

Silvio Sosio non ha pubblicato molta narrativa. Il suo racconto più noto è Ketama, con il quale dieci anni fa ha vinto il premio Courmayeur, riproposto sul numero 49 di Robot uscito questo mese, e che è stata pubblicato in Francia dove è stata anche ristampato incluendolo in una raccolta del meglio della sf. Ha un debole per i racconti flash, e questo è il primo che scrive dopo molto tempo.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Star Trek: Discovery, la quinta sarà l’ultima stagione
STAR TREK

Star Trek: Discovery, la quinta sarà l’ultima stagione

Leggi 7/03/2023
Alien: c’è il cast e si parte con le riprese
CINEMA

Alien: c’è il cast e si parte con le riprese

Leggi 6/03/2023
Quantumania è ufficialmente uno dei peggiori film Marvel
CINEMA

Quantumania è ufficialmente uno dei peggiori film Marvel

Leggi 2/03/2023
Addio a Giuseppe Caimmi, colonna di Robot
DALL'ITALIA

Addio a Giuseppe Caimmi, colonna di Robot

Leggi 10/03/2023
Everything Everywhere All At Once torna nelle sale
CINEMA

Everything Everywhere All At Once torna nelle sale

Leggi 17/03/2023

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2023 6 foto

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, le foto dal reshoot. 2 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326