• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Star Wars
  • LucasFilm
  • Oppenheimer
  • Christopher Nolan
  • Marvel
  • Dario Tonani
  • James Gunn
  • Star Trek
  • Blue Beetle

Ricerca: «nessun-dubbio»

News (92) Approfondimenti (28)
103 Independence Day: Rigenerazione

Independence Day: Rigenerazione
2 su 5

Independence Day: Resurgence, USA, 2016, Fantascienza

di Roland Emmerich con Liam Hemsworth, Jeff Goldblum, Jessie T. Usher, Bill Pullman, Maika Monroe, Sela Ward, Brent Spiner, Judd Hirsch, William Fichtner

recensione di S* domenica 11 settembre 2016

Roland Emmerich “spacca” come nessun altro. Ma rispetto al film originale perde molto della sua ironia, e senza ironia resta poco da salvare 

Leggi
6 Fino alla Fine del Mondo

Fino alla Fine del Mondo

Racconto di Giovanni De Matteo

martedì 6 luglio 2010

Negli ultimi anni, il movimento dei Connettivisti ha trasfuso nuova linfa vitale alla narrativa italiana di fantascienza ed il suo autore di punta è senza dubbio alcuno Giovanni de Matteo.
Autore insieme a Sandro Battisti e Marco Milani del Manifesto dei Connettivisti, de Matteo si è messo in luce nel 2005 con il racconto Viaggio ai confini della notte che si è aggiudicata la seconda edizione del premio Robot, la rivista curata da Vittorio Curtoni. Sono seguite l’antologia Revenant (Ferrara Edizioni, 2006) e la cura con Marco Zolin di Supernova Express - Antologia manifesto del Connettivismo ((Ferrara Edizioni, 2006).
Come scrittore si è imposto definitivamente con la vittoria nel 2006 al Premio Urania, con il romanzo Sezione Pi Quadro, pubblicato sulla collana mondadoriana nel novembre del 2007.
L’attività di de Matteo non si ferma certo alla narrativa. Il giovane scrittore – nato a Policoro (Matera), nel 1981 – è anche un blogger tra i più seguiti e sulla rete è conosciuto con il nickname di X. Oltre al suo personale blog – Uno Strano Attrattore (www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore – cura i contenuti del portale dei Connettivisti (Next-Station.org) e collabora con Fantascienza.com, Delos e Continuum, oltre a moderare il blog di Urania.
Il racconto che presentiamo è Fino alla fine del mondo, apparso nell’antologia Noir no War, curata da Marco Milani e Alda Teodorani per Giulio Perrone Editore e pubblicata nel 2005. Si tratta di un racconto che ha già in nuce alcuni temi che de Matteo svilupperà successivamente nella sua narrativa, in particolare nel suo romanzo Sezione π²; un racconto in cui un valoroso soldato si risveglia da un sonno criogenico per combattere una guerra eterna...

Leggi
3 Il segreto di Kregg

Il segreto di Kregg
4 su 5

di Paolo Lanzotti

Delos Books, 2010

recensione di Giampaolo Rai giovedì 27 maggio 2010

Leggi
4 Nessun uomo è mio fratello

Nessun uomo è mio fratello
5 su 5

di Clelia Farris

Delosbooks, 2009

recensione di Giampaolo Rai martedì 16 marzo 2010

Leggi
5 L’umano e disumano di Nessun uomo è mio fratello. Intervista a Clelia Farris.

L’umano e disumano di Nessun uomo è mio fratello. Intervista a Clelia Farris.

di Irene Vanni domenica 1 novembre 2009

Esce nella collana Odissea della Delos Books il romanzo vincitore dell’omonimo Premio, ex aequo con quello di Paolo Lanzotti. Ne parliamo con l’autrice.

Leggi
4 A che servono i premi di fantascienza?

A che servono i premi di fantascienza?

di Carmine Treanni domenica 1 novembre 2009

Una domanda lecita, visto il numero forse spropositato di premi esistenti sia nel mondo anglosassone sia in quello europeo.

Leggi
5 Passavamo sulla fantascienza leggeri - Le umanità future di Clelia Farris

Passavamo sulla fantascienza leggeri - Le umanità future di Clelia Farris

di Salvatore Proietti giovedì 8 ottobre 2009

In uscita in ottobre in Odissea Nessun uomo è mio fratello, secondo romanzo di Clelia Farris. Pubblichiamo l'introduzione al volume di Salvatore Proietti.

Leggi
1 William Gibson: modelli emergenti nel tessuto della storia

William Gibson: modelli emergenti nel tessuto della storia

di Giovanni De Matteo venerdì 27 aprile 2007

Nessun autore ha saputo rivoluzionare il mondo della fantascienza come ha fatto lui: con un romanzo subito impostosi come manifesto di una nuova letteratura e una manciata di racconti è riuscito a dischiudere un’intera sterminata frontiera immaginifica agli scrittori della sua generazione. Un’influenza che continua a esercitare ancora oggi, e ben oltre i sempre più labili confini del genere. Cantore di un futuro distopico, talento visionario senza pari, se il mondo che ci circonda è come lo conosciamo lo dobbiamo in parte anche a lui: William Gibson

Leggi
1 William Gibson: nessuna mappa per questi territori

William Gibson: nessuna mappa per questi territori

di Giovanni De Matteo domenica 7 gennaio 2007

Nessun autore ha saputo rivoluzionare il mondo della fantascienza come ha fatto lui: con un romanzo subito impostosi come manifesto di una nuova letteratura e una manciata di racconti è riuscito a dischiudere un’intera sterminata frontiera immaginifica agli scrittori della sua generazione. Un’influenza che continua a esercitare ancora oggi, e ben oltre i sempre più labili confini del genere. Cantore di un futuro distopico, talento visionario senza pari, se il mondo che ci circonda è come lo conosciamo lo dobbiamo in parte anche a lui: William Gibson.

Leggi
4 Pianeti in crisi d'identità

Pianeti in crisi d'identità

di Alessandro Vietti sabato 25 marzo 2006

Mentre la New Horizons tra nove anni sarà la prima sonda nella storia a raggiungere il nono pianeta del Sistema Solare, Plutone, le dimensioni di UB313, ultimo corpo celeste scoperto nella Fascia di Kuiper, rinfocolano il dubbio che Plutone possa essere davvero considerato un pianeta. Ma che cosa è un pianeta e com'è cambiata la sua definizione nel corso dei secoli?

Leggi
Ancora

Seguici su

Articoli più popolari

Star Wars: per Liam Neeson quando è troppo è troppo
STAR WARS

Star Wars: per Liam Neeson quando è troppo è troppo

Leggi 11/09/2023
Il ritorno di Highlander e ne resterà sempre soltanto uno
CINEMA

Il ritorno di Highlander e ne resterà sempre soltanto uno

Leggi 5/09/2023
Dune – Parte due rimandato a marzo 2024
CINEMA

Dune – Parte due rimandato a marzo 2024

Leggi 28/08/2023
She-Hulk potrebbe avere una seconda stagione
TELEVISIONE

She-Hulk potrebbe avere una seconda stagione

Leggi 31/08/2023
For All Mankind: il teaser trailer e le prime immagini della quarta stagione
TELEVISIONE

For All Mankind: il teaser trailer e le prime immagini della quarta stagione

Leggi 15/09/2023

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Babylon 5: The Road Home, le prime immagini ufficiali 3 foto

Talijanska Znanstvena Fantastika 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326