• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com - Happy Pride Month
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel
  • Marvel Cinematic Universe
  • Madeline Sharafian
  • Adrian Molina
  • Pixar
  • Elio
  • Domee Shi
  • Netflix
  • Jack O'Connell

Ricerca: «come-programmare-un-computer-perche-usi-un-linguaggio»

News (295) Approfondimenti (110) Gallerie (1)
1 Il computer impossibile

Il computer impossibile
3 su 5

di Giuliano Benenti, Giulio Casati, Simone Montagero

Raffaello Cortina Editore, 2025

recensione di Emanuele Manco martedì 8 aprile 2025

Un saggio per comprendere i concetti alla base del termine "computer quantistico" per poter seguire con cognizione di causa le future evoluzioni di una materia in ebollizione.

Leggi
4 La post-verità come manipolazione del patto sociale

La post-verità come manipolazione del patto sociale

di Antonino Fazio domenica 23 marzo 2025

Come il denaro, il linguaggio è convenzionale. Che cosa succede se salta la convenzione?

Leggi
Robot Story. Dal mito dell'uomo meccanico all'alba dell'Intelligenza Artificiale

Robot Story. Dal mito dell'uomo meccanico all'alba dell'Intelligenza Artificiale

di Remo Guerrini domenica 26 maggio 2024

Pubblichiamo l'introduzione al nuovo saggio di Remo Guerrini, che si pone la domanda: Cosa lega Omero all’Intelligenza Artificiale? Una trama di quasi trenta secoli, dai miti del passato più oscuro alla spregiudicata high tech di oggi. Un racconto di uomini meccanici e scienziati visionari, robot e computer che ormai replicano la mente umana.

Leggi
Il nostro seme inquieto

Il nostro seme inquieto

di Giulia Abbate lunedì 29 gennaio 2024

Il nostro seme inquieto racconta un futuro prossimo governato da un potere autoritario, il Nuovo Progresso, ma con livelli di decisione fortemente decentralizzati, che gode del sostegno anche di alcuni dei protagonisti che lo considerano il male minore. È un’ideologia che pratica un’economia rurale di sussistenza, anche se sono diffusi oggetti tecnologici avanzati come telefoni e computer.

Leggi
5 Sam J. Miller: "Perché includo personaggi LGBTQ+ nei miei romanzi…"

Sam J. Miller: "Perché includo personaggi LGBTQ+ nei miei romanzi…"

di Roberto Taddeucci domenica 15 maggio 2022

Lo scrittore di La città dell'orca racconta come e perché popola le sue storie di personaggi LGBTQ+.

Leggi
2 Perché abbiamo bisogno ancora oggi di leggere 1984 di George Orwell

Perché abbiamo bisogno ancora oggi di leggere 1984 di George Orwell

di Carmine Treanni domenica 30 maggio 2021

Leggi
32 Perché non possiamo fare a meno della fantascienza per immaginare il futuro

Perché non possiamo fare a meno della fantascienza per immaginare il futuro

di Roberto Paura domenica 24 gennaio 2021

Da H.G. Wells a William Gibson, il futuro immaginato dalla fantascienza. 

Leggi
8 Perché il DC Extended Universe non funziona

Perché il DC Extended Universe non funziona

di Arturo Fabra domenica 29 settembre 2019

Un’analisi delle pellicole tratte dai supereroi della DC Comics. e delle differenze con il Marvel Cinematic Universe.

Leggi
6 Perché la fantascienza non viene capita? Seconda parte

Perché la fantascienza non viene capita? Seconda parte

di Gian Filippo Pizzo sabato 30 marzo 2019

Una tavola rotonda “virtuale” con tra scrittori, saggisti, esperti, editori, curatori e critici che discutono su di un tema fantascientifico.

Leggi
93 Perché la fantascienza non viene capita?

Perché la fantascienza non viene capita?

di Gian Filippo Pizzo giovedì 28 febbraio 2019

Una tavola rotonda “virtuale” con tra scrittori, saggisti, esperti, editori, curatori e critici che discutono su di un tema fantascientifico.

Leggi
Ancora

Seguici su

Articoli più popolari

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco
IL MEGLIO

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco

Leggi 1/06/2025
Quindi, il finale di The Last of Us
TELEVISIONE

Quindi, il finale di The Last of Us

Leggi 28/05/2025
Elia Gonella vince il Premio Urania 2024
DALL'ITALIA

Elia Gonella vince il Premio Urania 2024

Leggi 4/06/2025
Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+
TELEVISIONE

Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+

Leggi 29/05/2025
Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro
CINEMA

Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro

Leggi 3/06/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 9 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326