Alberto Costantini è un grande autore di narrativa ucronica, genere col quale ha vinto anche due premi Urania. Con Epos, questo grande romanzo – grande anche in senso letterale, contando più di cinquecento pagine – apparentemente cambia genere dedicandosi alla space opera, e raccontando vicende che si svolgono su lontani pianeti in un lontano futuro. Apparentemente, diciamo, perché i lettori non faticheranno a percepirvi gli echi di vicende storiche e leggendarie ben conosciute.

Epos
Il libro
Su un lontano pianeta ricoperto da una coltre di neve azzurrina sorge un convento, dove trascorre in preghiera i suoi ultimi anni il vecchio Conte Reyno. La vita claustrale è movimentata dalla visita della sorella Branda e di alcuni vecchi compagni di avventura e di guerra, con i quali inizia a rievocare gli episodi principali di una delle più brevi e spaventose guerre della storia, quella provocata da Nara figlia di Re Dhrumos, la femmina umana (?) più bella della Galassia.
L'autore
Nato a Vicenza nel 1953, Alberto Costantini da sempre vive a Montagnana (Padova). Laureato in lettere antiche, è stato docente nei Licei fino al 2016. La sua produzione si suddivide fra la ricerca storica e la narrativa.
Fra le opere di narrativa, i nove romanzi storici di ambientazione romana e la serie “veneta”. Per Delos Digital, ha pubblicato romanzi e racconti di indagine, weird, fantasy epico, ucronici e per ragazzi. La produzione di fantascienza ha preso il via con Stella cadente e Terre accanto apparsi su collana “Urania”, vincitori entrambi del Premio Urania, quest’ultimo pubblicato da Delos in una nuova edizione ampliata, oltre a quelli usciti con CS Libri, Gilgamesh ed altri editori.
Alberto Costantini, Epos , Delos Digital, Imperium 56, isbn: 9788825433234, ebook formato kindle (su Amazon.it) o epub (sugli altri store) con social drm (watermark) dove disponibile , Euro € 7,99 iva inclusa
Ebook disponibile
Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online:
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID