Se vi foste trovati a passare in quel di New York nei giorni scorsi, potreste aver cercato di parlare con una telecamera di sorveglianza per comunicare con Finch (Michael Emerson) o la Macchina in persona, ritrovandovi però a guardare un occhio assente.
Questo perché il mondo di Person of Interest è in pericolo: esternamente, perché la quinta stagione ha ricevuto la luce verde per soli 13 episodi e soprattutto, perché è diventata una serie mid-season, ovvero andrà in onda in un punto imprecisato all'inizio del 2016; internamente, perché durante il Comic-Con abbiamo avuto di ricevere degli aggiornamenti di sistema molto preoccupanti, come potete scoprire con il primo trailer che vedete in fondo alla pagina.
Greg Plageman, produttore esecutivo e showrunner in carica vista l'assenza di Jonathan Nolan (impegnato con Westworld) ha infatti raccontato:
La Macchina non sta buttando fuori numeri, questo è sicuro. Allo stato attuale i protagonisti non sanno nemmeno se ha un battito cardiaco e se è possibile riportarla in vita.
Aggiunge poi che la quinta stagione riparte in tempo reale dal cupissimo finale della quarta, e che ci sarà un bel po' di azione.
La stagione cinque porterà molti tumulti, cambiamenti e cuori infranti. Non ci sarà nessun episodio di riempimento.
Ovvero, nessun episodio scollegato dalla storyline principale.
Michael Emerson aggiunge:

Mister Finch è in una brutta situazione. Sta cercando di mantenere un rapporto puramente professionale con lei, ma è difficile. Ripete a sè stesso che è uno strumento usato per il bene, con il quale non a sentimenti forti, ma in realtà li vediamo sanguinare attraverso il suo modo appassionato e paterno di interagire.
Per un motivo importante:
La Macchina sta sviluppando una personalità e sentimenti umani. Ed è l'entità più importante nella vita di Finch.
Plageman sottolinea come Finch attraverserà un periodo di autoanalisi, legato a ciò che ha fatto alla Macchina.
Parlando di Reese, Jim Caviezel ha raccontato

Reese sta ancora affrontando la perdita di Carter (Taraji P. Henson), ma quel trauma gli sta dando un motivo per riunire il team. È determinato a usare tutta la sua esperienza per riuscirci e dice a Finch Ho fatto molto di più con molto meno.
E la risposta divertita e laconica a una precisa domanda del pubblico è stata
Si, troverà l'amore, nell'episodio 7. Per circa cinque minuti.
Arriva poi l'atteso momento di Sarah Shahi, uscita dalla serie nella scorsa stagione per un ottimo motivo: era incinta di due gemelli.

Shaw torna in scena in modo molto dinamico, simile alla sua prima entrata in scena originale. Credo sia un episodio interamente dedicato a lei.
Amy Acker racconta:
Quando Shaw torna, non siamo sicuri al 100% di poterci fidare di lei. Io sono totalmente dalla sua parte e se anche succedesse qualcosa di brutto, Root è sicura di poterla riportare dalla parte giusta. Sarà una sfida interessante.
Ma, aggiunge anche, in modo leggermente malizioso, che la loro non così sottintesa relazione avrà uno sviluppo:
Root e Shaw avranno molti graffi e non sarà perché hanno combattuto.

Ma, come spiega Caviezel, Reese non è altrettanto sicuro.
Reese ci va molto cauto, si chiede se lei non possa distruggere il gruppo. Forse lei è una sorta di Manchurian candidate, il modo perfetto per Samaritan per affondare i denti.
Auspicando che questa quinta stagione accorciata non sia l'ultima, vi lasciamo con il primo, rivelatorio, teaser, e il panel completo:
5 commenti
Aggiungi un commentoE' sicuramente una tra le serie non platealmente di fantascienza che amo di più; spero vivamente che possa proseguire la sua corsa o almeno che possa avere un degno finale con la vittoria della singolarità "meno peggio" per l'umanità... (e si, che Reese sia spara-fleshiato e lavori alle poste, Root e Shaw si sposino ed aprano un ristorante vegano e che Finch ritrovi la strada per l' Isola...)
Buona e pessima notizia insieme: magari si avrà un degno finale (interessante la teoria di fabioli), ma la stagione breve significa quasi sicuramente la fine della serie... RIP
Edit: complimenti alla deliziosa Sarah Shahi per i due gemelli <3
Francamente, mi piaceva di più nelle prime stagioni, quando c'era ancora del mistero sulla "Macchina" e sul suo funzionamento, e gli episodi erano generalmente auto conclusivi.
La guerra tra AI è stata interessante per i primi episodi, ma non abbastanza per una stagione intera (che ora diventeranno 2, probabilmente). Trovo personalmente molto più interessante affrontare temi come coscienza, libero arbitrio, umanità (alla Ghost in the Shell, o recentemente Humans o Ex-Machina), invece di (noiose) Superintelligenze. È un peccato, perché ogni tanto c'è stato un affascinante accenno alla "umanizzazione" della Macchina, ma puntualmente dimenticato a favore della grandiosità del plot.
Ottimi personaggi, alcuni davvero al di sopra delle righe, ma il target di pubblico raggiungibile ? Questo tipo di trame, legate troppo al mondo informatico, finiscono per tagliare fuori troppo pubblico che non capisce o non ha alcun interesse nel capire. Non basta il bel tenebroso e un paio di gnocche per fare rating, PURTROPPO !
Spero la concludano in un modo decente!
A mio avviso la piu' bella serie tv di SF 'contemporanea' che abbia visto. Personaggi azzeccati ed indimenticabili (si, anche il cane), ritmo perfetto, sapiente uso di inserti video in CG, alta, altissima tensione, e temi davvero attuali ed inquietanti !
Nella mia top ten, e' subito dietro LOST.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID