Il nostro viaggio nel tempo comincia con un nome magari sconosciuto ai più, ma che negli anni '80/'90 ha dato vita ad alcuni titoli destinati a rimanere nell'immaginario: Nicholas Meyer.
Forse pochi lo ricordano, ma nel suo curriculum compaiono la regia di Star Trek 2 L'ira di Khan (anche la sceneggiatura, anche se il suo nome non compare), la sceneggiatura di Star Trek IV, la regia e la sceneggiatura di Star Trek VI, e soprattutto, la capacità di spaventare il mondo (nel 1983) con The Day After.

Ancora meno persone però ricordano un suo piccolo film, da lui scritto e diretto nel 1979: Time After Time, da noi diventato L'uomo venuto dall'impossibile.
Il film vedeva come protagonisti due nomi di culto nella storia del cinema, Malcom McDowell e David Warner, il primo nei panni di H.G. Wells, il secondo in quelli di Jack lo squartatore.
Nel 1893, Wells sta presentando la sua vera macchina del tempo, ma scopre nel modo peggiore che il suo caro amico, il chirurgo John Leslie Stevenson (Warner) è nientemeno che il più famigerato assassino della storia inglese.
Ma l'uomo scappa usando la sua macchina del tempo e Wells non ha altra scelta che inseguirlo.
Arrivati nel 1979 i due iniziano un gioco del gatto e topo in cui diventa difficile capire chi sia l'uno e chi l'altro, a discapito di Amy Robbins (Mary Steenburgen).
Non vogliamo spoilerare il resto della trama per chi non avesse ancora scoperto questo piccolo gioiellino, ma evidentemente la storia è rimasta impressa a parecchie persone, in particolare in casa ABC.

Ed è l'ex casa di Lost che ha dato la luce verde alla realizzazione di una serie basata sul film, di cui si occuperà come showrunner Kevin Williamson, nome noto per gli Scream e So cosa hai fatto l'estata scorsa cinematografici e le serie The Vampire Diaries e The Following. Insomma, uno che ha molta familiarità col sangue.
Il film era basato sul romanzo omonimo di Karl Alexander, che però non compariva nei titoli del film per un semplice motivo: in anticipo sui tempi, la produzione lo aveva acquistato e messo in cantiere prima ancora che fosse completato.
La nuova serie sicuramente farà un viaggio nel tempo più avanti, ovvero fino ai giorni nostri, e tornerà utile la frase di culto di Jack lo squartatore "ai miei tempi ero un mostro, ora sono solo un dilettante".
Voi conoscete il film, pensate che possa fornire le basi per una serie?
3 commenti
Aggiungi un commentoE' difficile non ricordarselo, tra l'altro lo hanno dato da poco in TV e l'ho riguardato volentieri, secondo me andrebbe benissimo per essere inserito in Penny Dreadful... basta che la caccia sia nel XIX secolo...
"L'uomo venuto dall'impossibile" è uno dei miei film di fantascienza preferiti, la trama è originale e il cast è molto indovinato. La cosa bella che potevo notare è che nonostante il salto in avanti fosse di circa 80 anni le cose cambiate fossero effettivamente poche, telefono e automobili, per cui il protagonista riusciva in breve tempo ad ambientarsi ma se in questa serie il salto dovesse avvenire ai giorni nostri non so come la sceneggiatura potrebbe giusticare il ricollocamento del nuovo H.G.Wells. penso che se per paradosso qualcuno arrivasse qui dagli anni '70 avrebbe lo stesso molti problemi. naturalmente il principale interprete dovrebbe essere molto british tipo Tom Mison di Sleepy Hollow il quale usava la nuova tecnologia con occhio distaccato e quasi divertito
Il film me lo ricordo poco, comunque non mi pare contenga elementi sufficienti per una serie tv, a meno che - con qualche escamotage, tipo due macchine del tempo separate per i due avversari - non si voglia continuare la Caccia attraverso le varie epoche, passate presenti e future. A mio avviso ci sono altri soggetti ben piu' adatti, comunque.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID