Un agente di vendita che arriva a gestire un patrimonio immobiliare di 1,2 miliardi di dollari nell'area di Miami. Un giorno, nel 2006, decide di cambiare vita e tornare alla sua passione: raccontare storie. Nasce così la Dcode Films, piccola casa di produzione specializzata in pubblicità. Ma il suo titolare, tal Moe Charif, è anche un appassionato di videogiochi. Da qui nasce il progetto collaterale Human Revolution, un corto sci-fi ad alto tasso di azione ed effetti speciali, esplicitamente tratto e pesantemente ispirato al celebre videogioco cyberpunk Deus Ex: Human Revolution, uscito nel 2011.
Protagonista è proprio Adam Jensen, responsabile della sicurezza della Serif Industries, azienda specializzata in bioingegneria. Megan Reed, ex di Adam e scienziata che dirige il dipartimento dei potenziamenti cibernetici della Serif, viene rapita dalla setta degli Illuminati. Dovrà aiutarli a riattivare un misterioso dispositivo, ma si rifiuta di collaborare. Adam intanto riesce a scoprire la sua posizione e a intervenire, ma ci sarà da lottare, soprattutto contro Yelena Federova, assassino professionista "potenziato".
Human Revolution è un fan made film finanziato dal canale Youtube Machinima, dedicato ai videogiochi e all'entertainment in generale. Una produzione di livello, come si evince dal dispiego di effetti speciali, che fra l'altro rialza il velo sul marchio Deus Ex, atteso al cinema con un adattamento annunciato ormai un anno fa e affidato alla regia di Scott Derrickson (Sinister, The Exorcism of Emily Rose, Ultimatum alla Terra), che si dovrebbe occupare della sceneggiatura insieme a C. Robert Cargill (Sinister).
Il condizionale è d'obbligo, perché al momento non risultano ulteriori informazioni. Se i due non si dovessero svegliare, CBS potrebbe avere una valida alternativa. Ecco dunque il corto Human Revolution, insieme a un video del "making of".
6 commenti
Aggiungi un commentoIn passato il rapporto tra film e videogames si è sempre risolto con un fiasco sia ai botteghini che soprattutto nella trasposizione al cinema: poco curati e con una componente videoludica e macchiettistica evidenti che rendevano i film simili a fumetti nella trasposizione dei personaggi. Forse solo Resident Evil, non un granché sia come gioco che come film, ha visto un discreto successo ed è un peccato.
È un peccato perché negli ultimi anni sono usciti diversi videogames che fanno propria la struttura dei film non come semplici scene d'intermezzo tra un passaggio e l'altro del gioco, ma come colonna portante dello stesso, senza la quale non esisterebbero. Mi riferisco al caso eclatante di Grand Thief Auto e non solo: in ambito fantascientifico se qualcuno di buon cuore avesse interesse a portare sugli schermi la saga di Mass Effect senza sminuirla, ci troveremmo di fronte a un'opera che già adesso non ha nulla da invidiare alla saga di Star Wars solo facendo un paragone tra l'ambito videoludico e quello cinematografico. Me ne dimenticherò sicuramente altri, ma al momento mi vengono in mente The Last of Us, Fallout 3 e lo stesso Bioshock, progetto che per poco non è diventato un film, bloccato per costi di produzione, almeno così credo.
Insomma gli stessi videogames di nuova generazione, quelli più riusciti e acclamati, sono tutti concepiti seguendo la struttura propria dei film a differenza di quanto accadeva in passato. Dovrebbe essere persino più semplice per gli sceneggiatori riuscire a portarli sul grande schermo e di certo ne beneficerebbero i nostri occhi.
di "Last of Us" è stata annunciata una trasposizione cinematografica pochi giorni fa. sarà lo stesso Neil Druckmann, creative director del gioco, ad occuparsi della sceneggiatura, che molto probabilmente sarà un adattamento del gioco uscito in esclusiva PS3 un anno fa.
Yelena Fedorova e Megan Reed sono troppo fighe !!1
Tanto di cappello alla realizzazione.
Sono un grande fan di Deus Ex, ma dopo aver visto varie trasposizioni di videogames al cinema, rabbrividisco all'idea.
Scott Derrickson il regista? Rabbrividisco ancora di più.
A questo punto mi fido molto di più del realizzatore del corto.
Yelena Fedorova è bellissima.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID