Il personaggio di Loki si è scavato una nicchia particolare nel mondo cinematografico Marvel, una cosa che farebbe invidia alla sua controparte cartacea. Prima fratello adottivo con problemi affettivi gestiti un tantino male, poi supercattivo che si porta appresso un esercito alieno per conquistare il mondo, era il personaggio perfetto da odiare e da voler vedere sconfitto.
Ma Tom Hiddleston ha dimostrato che si può dare un tono diverso a quello che poteva essere solo un cliché, un suo modo di metterci dell'ironia e l'atteggiamento da bambino offeso che ha finito col farlo diventare uno dei personaggi secondari preferiti dai fan e farlo così tornare anche in Thor: The Dark World.
In questo caso però, dovrà condividere lo spazio con un nuovo e pericolosissimo avversario in questo nuovo capitolo e soprattutto, scoprirà le carte sul suo personaggio: pentito o più incattivito di prima?
Intervistato da Red Carpet News, Hiddleston ha voluto lodare l'interpretazione di Christopher Eccleston nel ruolo di Malekith: "Eccleston è uno dei più grandi attori britannici, che dona un nuovo livello di impegno, intelligenza, convinzione e complessità in tutto ciò che fa".
E relativamente a Malekith: "Penso che abbia lasciato il segno con la sua interpretazione, ma è difficile spiegare come senza raccontarvi troppo. Christopher ha una grande presenza scenica, che si distingue dagli altri sia al cinema che a teatro".
Per Hiddleston, anche in questo caso si è andati oltre il puro e semplice cattivo: "È una di quelle sensazioni che non puoi davvero definire, ma non puoi più smettere di seguirlo quando appare in scena. Nel film la sua presenza è davvero magnetica".
Ma come si rapporteranno i due personaggi? "Malekith ha le sue ambizioni. Che quelle di Loki coincidano, sovvertano o aggiungano nuovo potere a suddette ambizioni, è tutto da scoprire". A questo punto diventa ovvia la domanda su cosa aspettarsi da Loki: "Il bello di interpretarlo è che lascia sempre il pubblico nel dubbio e comunica sempre questa sensazione di dualità: su quale personaggio abbia investito e di chi gli importa veramente".
Soprattutto, per quanto riguarda il suo destino in quel di Asgard: "Loki è sempre stato visto come la pecora nera della famiglia, per cui se verrà riaccettato nel suo mondo è un evento ancora da scoprire. E quanto sia effettivamente cupo e cattivo è un mistero che verrà svelato nel nuovo film".
Per quanto lo riguarda: "Continuerò a interpretare Loki fin quando farà piacere al pubblico o quando la Marvel mi dirà di fermarmi. È un esperienza rara quella di essere collegato a un personaggio che il pubblico ama vedere. È entusiasmante sapere di essere in grado di accendere l'immaginazione degli spettatori".
Dovremo aspettare l'8 novembre 2013, quando Thor: The Dark World arriverà nelle sale, per scoprire le carte di Loki.
5 commenti
Aggiungi un commentoDiciamo allora che il Loki cinematografico sta raggiungendo con estrema fatica il fascino e l'appeal del Loki Marvel Comics. C'è però una fondamentale differenza: Loki al cinema è stato fino ad ora solo un'ombra della magnificenza impersonata dal Loki cartaceo, che è uno dei cattivi più amati di tutto il mondo supereroistico, al pari di Luthor e forse anche di più. Sempre sul filo del bene e del male, macchiavellico achitetto dei destini cosmici che con la sua divina intelligenza ha quasi sempre messo sotto creature molto più antiche, potenti o teoricamente più intelligenti di lui. È così amato da essersi meritato, unico villain a mia memoria, interi numeri di una testata solo per lui, in cui Thor ha più o meno il ruolo di spalla: "Journey into mystery". Il livello in cui é stato approfondito Loki nei comics e l'importanza che riveste da sempre nel mondo Marvel sarebbe una meta perfetta per i sogni dell'attore che lo interpreta.
Destino (Doom 2099 ) e Namor hanno avuto testate a loro dedicate (anzi Namor e' addirittura stato il primo fumetto Timely, se non ricordo male), mentre Magneto ha a lungo guidato gli X-Men.
Per altro parliamo di storie scritte da John Francis Moore, Warren Ellis, Claremont, Byrme.
sono d'accordo col fatto che Ecclestone sia un'ottimo attore: la sua interpretazione del " dottore" era veramente molto molto buona!
Devo ammettere che il Loki di Hiddleston mi piace un bel po'. Non come il Dottore di Ecclestone, eh?, ma comunque, beh, parecchissimo!
...Anche se, la prima volta che l'ho visto, nel film di Thor, più che pensare al suo futuro nel mondo Marvel ho pensato che sarebbe stato un perfetto Lore/Data in qualche improbabilissimo film di Star Trek TNG.
Urca, non ci avevo pensato, ma è assolutamente così! Il Data perfetto. (Fafhrd)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID