Nella mattina dopo la cerimonia degli Oscar il nostro pensiero va a Roger Zelazny, autore di quel capolavoro intitolato Signore della luce dal quale Barry Ira Geller negli anni settanta trasse una sceneggiatura per portarlo sul grande schermo. Il progetto poi non trovò sponsor e finì nel dimenticatoio, finché non fu ripescato dalla CIA che lo utilizzò per mettere in piedi una finta produzione cinematografica da usare come copertura per un'azione in Iran per la liberazione di ostaggi americani.
Su questa storia Ben Affleck, che fino a ieri eravamo abituati a considerare attore belloccio ma non molto talentuoso mentre lo scopriamo ora validissimo regista, ha realizzato il film Argo, apprezzato dalla critica, dal pubblico e dalla giuria degli Academy Awards che ieri notte gli ha conferito il premio Oscar come miglior film. Il titolo del romanzo e il nome dello scrittore non sono citati nel film, ma noi un piccolo ringraziamento a Roger Zelazny, morto nel 1995, vogliamo indirizzarlo.
Questa era anche più o meno l'unica connection fra gli Oscar e la fantascienza o il fantastico negli Oscar 2013. Non ci sono film che stravincano: Vita di Pi prende quattro statuette, Argo e Les Misérables 3. A Skyfall musica e sonoro. Il tonfo più rumoroso è quello del Lincoln di Steven Spielberg, partito con dodici nomination e tornato con due statuette, quella per il miglior attore e quella per la scenografia.
La Disney domina le animazioni con Brave (l'ultimo film Pixar) che vince nella categoria film animato e il romantico Paperman che vince nel corto.
L'elenco completo dei vincitori su www.oscars.com.
4 commenti
Aggiungi un commentoNon un grande attore, concordo... Però la stoffa di narratore l'ha sempre avuta, basta pensare alla sceneggiatura di Will Hunting, che gli valse un Oscar.
Adesso per carità Argo mi è piaciuto. Ma è possibile che invece Cloud Atlas sia stato completamente snobbatto? Anche per gli effetti speciali? Non dico che dovesse vincere, ma almeno una nomination per gli effetti speciali o per i costumi o per il fantastico make up? Come hanno fatto ad escluderlo?
Come accade spesso gli oscar mi lasciano decisamente perplesso, Argo è un buon film, con un finale molto banale che tende a ridicolizzare il film, decisamente inferiore in tutto a film come Vita di PI (che è decisamente una spanna sopra tutti gli altri), Zero Dark Thirty, Lincoln o Les Miserables.
Miglior attore a Lewis ci sta (come al solito grande interpretazione), ma sono rimasto impressionato e sorpreso (e non sono il solo) da Hugh Jackman, mi è rimasto il forte dubbio che l'unico motivo per cui non ha vinto è il fatto che sia il tipo di film fatti in precedenza (come successe a Michelle Williams l'anno scorso).
E' evidente che c'è una notevole avversità verso il cinema fantastico e chi è ne fa parte.
Poi è risaputo che dietro agli oscar ci sono interessi diversi, di conseguenza avere una nomination non è frutto solo di qualità, ma anche di chi sta dietro il film.
Per quel che riguarda Cluod Atlas, come film non mi ha impressionato (però vedere un film dopo aver letto il libro da cui è tratto fa sempre quell'effetto), ma concordo che il make up era fantastico e meritava l'oscar.
Certo che se avessero fatto un bel film tratto da "Signore della Luce" sarebbe stato meglio
O come mi dispiace per spielberg. XD
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID