Gennaio è un mese tumultuoso per le emittenti Usa: con l'annuale convention dei critici televisivi arriva il momento di analizzare la situazione attuale della programmazione televisiva, nonché quello in cui si anticipano i prossimi telefilm. Ovviamente, per Kevin Reilly, boss della Fox, le domande vertevano sulle serie più a rischio dell'emittente, ovvero Terra Nova, House e Fringe.
Se la situazione di Terra Nova è stata ormai ampiamente analizzata nella sua precarietà, i dubbi più impellenti riguardano Fringe, che ritorna in onda venerdì. Infatti alla domanda sui piani riguardo alla serie, la sua risposta è stata: "Porteremo tutto il cast di Terra Nova, House e Fringe in una stanza e ci terremo tutti per mano. Volete sapere una cosa? Fringe è sempre stato un punto d'orgoglio, condivido la passione dei fan per questo telefilm".
Reilly arriva anche ad ammettere gli errori passati dell'emittente: "Amo anche il fatto che la Fox, dopo aver deluso le aspettative dei fan di genere per anni, abbia puntato sulla serie. I fan si erano legati a Fringe e lo avevano seguito al venerdì. Ha notevolmente aumentato i dati di ascolto del venerdì sera, ne abbiamo avuto uno degno di questo nome per la prima volta dopo anni di vuoto".
Ovviamente, non può mancare un "ma": "L'esitazione nella mia voce è dovuta al fatto che è un telefilm costoso, perdiamo un sacco di soldi con la sua messa in onda. Con quegli indici di ascolto e in quella notte (non a caso chiamata death slot) è quasi impossibile per noi guadagnarci. Questo è stato il caso per noi, durante l'ultima stagione".
E qui cominciano i problemi: "Noi non siamo in affari per perdere denaro, per cui dobbiamo sederci e scoprire se esiste una cifra che abbia senso per andare avanti o se non esiste affatto. Non voglio far cadere la palla e deludere i fan. Per favore, non fate partire la campagna per salvare il telefilm, non ancora. Spero che l'emittente abbia guadagnato un minimo di fiducia da parte dei fan e capiscano che non intendo cancellarla silenziosamente. Non ci siamo ancora seduti al tavolo delle trattative con la casa di produzione (la Warner) e i produttori esecutivi e so che loro vogliono vederlo proseguire. Quindi questa è un'altra delle decisioni importanti da prendere per noi".
Ma cosa ne pensano i produttori esecutivi del telefilm: ci sono piani nel caso questi dovessero essere gli ultimi episodi di Fringe? La risposta di Jeff Pinkner: "È la stessa domanda che ci fanno ogni anno. Nell'ipotesi peggiore, se questa fosse l'ultima stagione del telefilm, ci sono altre possibilità per continuare la storia: potrebbe essere un fumetto o una webseries. Noi sappiamo come finisce questa stagione e potrebbe funzionare come finale di serie". Per Pinkner, questo valeva anche per il finale della stagione tre: "Il sacrificio di Peter per salvare i due universi e la donna che ama sarebbe stato un autentico finale".
A concludere ci ha pensato JJ Abrams: "Incrocio le dita perché la storia di Peter, Oliva e Walter possa continuare. Se non su Fox, da qualche altra parte". Ma aspettate a pensare a Syfy, gli executive dell'emittente hanno già detto che il budget del film è al di fuori delle loro possibilità.
Riusciranno i nostri eroi a vedere l'alba della stagione cinque?
11 commenti
Aggiungi un commentoQUOTO IL SENATORE AL 100%
Fringe rispetto alla qualità media delle serie TV attuali è nettamente superiore, c'è ovviamente un problema di telespettatori in fuga, il target di Fringe non è quello televisivo.
Oggi la maggior parte delle serie TV ha una qualità decisamente scadente, l'uso di green screen al posto di location reali abbattera anche i costi, ma a livello visivo è terribile. Almeno Fringe quando la vedi c'è delle profondità nelle scene, non sembra di vedere delle figurine in 2D che si muovono su una cartolina.
Ora se Fringe finisca o meno il problema è sempre la qualità, ora in tutte le stagioni ci sempre stata un'alternanza di episodi spelndenti ed episodi anonimi, ma questo non toglie che nel complesso valga sempre la pena vederla ... poi se JJ vuole farci un film ...
Ci può stare che dopo 4 stagioni Fringe chiuda. Hanno già in mente il finale. Il più è già stato detto e sviscerato sugli universi paralleli. Il rischio è che con una quinta stagione Fringe perda d'intensità e un po' è già successo dopo le 7 puntate della quarta. Non griderei allo scandalo. E' scandaloso invece che ci siano serie che vanno avanti imperterrite da anni e anni, nonostante la mediocrità piuttosto evidente che le caratterizza.
la quarta stagione di Fringe fin qui non mi ha emozionato più di tanto, resta comunque la cosa migliore presente nel panorama televisivo sci-fi... sopratutto se paragonata alle scemenze prodotte da Spielberg... sapere che, quasi certamente, questa sarà l'ultima stagione, non è una bella notizia
Straquoto.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID