La data di uscita ufficiale è il 15 marzo 2013, ma la Oddlot Entertainment, con l'appoggio della vitalissima Summit Entertainment, è già al lavoro per portare sul grande schermo gli eventi di Il gioco di Ender. La squadra degli interpreti è per ora così composta.
Il giovanissimo Asa Butterfield (quattordici anni) darà il volto al protagonista. Di lui possiamo dire che ha precedenti notevoli: prima protagonista di Il bambino col pigiama a righe e a Natale lo vedremo nientemeno che in Hugo di Martin Scorsese.
Con lui Hailee Steinfeld (quindici anni), che arriva da Il Grinta dei fratelli Coen e interpreterà Petra Arkanian, definita come l'unico membro dell'esercito che diventa il braccio destro e alleato fedele di Ender.
Con loro due mostri sacri cinematografici.
Harrison Ford (che non ha bisogno di presentazioni), il cui ruolo sarà quello del colonnello Hyrum Graff, mentore del protagonista.
A seguire, il bravissimo Ben Kingsley, che interpreterà un eroe di guerra dato per morto da molto tempo e che con Butterfield ha lavorato proprio nel film di Scorsese.
Ma cosa ne pensa Orson Scott Card? In una mail inviata a GeekTyrant, l'autore risponde alle perplessità sull'adattamento cinematografico: "Il problema principale del libro è che tutte le informazioni interessanti sulle motivazioni di Ender arrivano da sue riflessioni interiori, i suoi pensieri. Ma, visto che la voce fuori campo fa schifo, le sue motivazioni rimarrebbero non spiegate e lui apparirebbe poco più che un ragazzino violento".
Senza contare il problema della lunghezza della storia: "La storia raccontata nel libro prenderebbe almeno quattro ore di film, per cui molte cose andranno tagliate: l'esordio online di Peter e Valentine, il gioco mentale e molto del materiale legato a Ender prima che entri nell'esercito". E conclude: "In breve, molto verrà tagliato, ma sono certo che finché il personaggio di Ender e il suo rapporto con gli altri ragazzini sarà presente nel film, allora la storia farà la mia soddisfazione e quella dei fan".
Se a questo si aggiunge che Card è anche parte attiva della produzione, si può sperare che il film non prenda strade troppo lontane dall'originale. L'inizio delle riprese è previsto per la prossima primavera, con Gavin Hood (Wolverine) alla regia.
A presto con le prossime notizie da Il gioco di Ender.
5 commenti
Aggiungi un commentoho piu paura per il regista che per il cast
OSC ha indicato dove sta il rischio maggiore: troppo poco tempo per raccontare tutta la storia e quindi molto dovrà essere tagliato.
Visto come era il libro, molto probabilmente il personaggio interpretato da Harrison Ford avrà un peso maggiore e sarà quello che "spiega da fuori" (analizzando come sta procedendo Ender all'interno della scuola di guerra) certi retroscena che altrimenti sarebbero incomprensibili nel film.
Orso Scottex Carta ragiona in termini di tempo lineare di lettura e quindi 2 ore non bastano no, pero' un regista/writer bravino ti butta li' un paio di flash ben fatti che possono far capire tutto senza occupare un capitolo
per quello mi preoccupo, Wolverine non e' proprio un buon esempio
IMHO
Il grosso problema è che il regista deve sottostare a quello che gli dice Card, che notoriamente è uno spaccamarroni da primato
S*
peggio di "Ferrovia" Martin? :
seriamente: io pensavo che una volta acquisiti i diritti facessero quel che volevano ... al massimo tenevano l'autore come consulente, facendolo irrimediabilmente incazzare ovviamente, ma se e' cosi' ... mi rassereni sulla paura di trovarmi Potter In Space
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID