Stella doppia è uno dei grandi romanzi classici di Robert Heinlein, ed è un nome straordinariamente adatto per questo nuovo concorso letterario nato dalla collaborazione tra il nostro sito e la famosa e prestigiosissima collana Urania.
È un concorso per racconti inediti. Per partecipare bisogna acquistare Urania (in edicola) e ritagliare l'apposito talloncino di partecipazione. Il numero uscirà a partire dal numero di novembre, in arrivo tra qualche settimana, c'è tempo quindi per lavorare sul racconto e darsi da fare.
Brevemente le regole del concorso, che saranno riportate anche su Urania: il premio è aperto a tutti i cittadini italiani ed europei; le opere devono essere scritte in lingua italiana e inedite, ovvero non devono mai essere state pubblicate; la lunghezza massima delle opere partecipanti deve essere di 20 cartelle di 2000 battute (ovvero 40.000 caratteri spazi inclusi).
I racconti devono essere inviati in busta chiusa, in 5 copie, entro e non oltre il 30 marzo 2012, all'indirizzo Premio Stella Doppia, c/o redazione “Urania” Arnoldo Mondadori Editore 20090 Segrate MI e all’interno della busta, i concorrenti devono inserire, ritagliato in originale, il Certificato di Partecipazione (CdP), che si trova nelle ultime pagine di “Urania”. Ogni autore può partecipare con quanti elaborati desidera, senza limitazione, ma per ogni racconto partecipante occorre allegare un tagliando in originale. No, le fotocopie non sono valide.
Ogni racconto deve riportare in calce i dati dell’autore: nome, cognome, residenza, recapito telefonico, indirizzo e-mail.
Una pregiuria esaminerà i racconti partecipanti. I cinque finalisti saranno resi noti su Urania e su Fantascienza.com. La supergiuria finale, composta da Franco Forte, Giuseppe Lippi (curatore di Urania) e Silvio Sosio (direttore di Fantascienza.com), stabilirà il vincitore assoluto che sarà pubblicato su Urania e poi, insieme agli altri finalisti, su Fantascienza.com, in una pagina dedicata al palmares del premio.
In bocca al lupo!
21 commenti
Aggiungi un commentoCiao S*,
grazie per il chiarimento.
Non sono sicuro di aver capito la risposta data a Sanchez Jacknife: se
io usando il conteggio di word risulto entro 40000 caratteri spazi
inclusi, il fatto che poi risultino magari 30 pagine "reali" (perché
nessuna pagina ha davvero 2000 caratteri, molte righe magari sono di
20/30 caratteri nei dialoghi), sono nel limite imposto? E' il
conteggio di word che fa fede?
Grazie
Quello che conta è il numero di battute.
S*
Grazie,
tutto chiaro adesso!
bè... per forza... non c'è rimasta altro che... la fantascienza!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID