"Vedo la Terra. È azzurra". Con queste parole, il 27enne cosmonauta sovietico Yuri Gagarin sancisce l'alba di una nuova era. Da allora, il modo in cui l'uomo ha visto l'immensità dell'universo non è più stato lo stesso. Era il 12 aprile 1961. Esattamente cinquant'anni fa Yuri Gagarin, giovanissimo maggiore dell'aviazione sovietica, è il primo uomo a viaggiare nello spazio.
Prima di lui, nel 1957, lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale inviato in orbita intorno alla Terra, aveva sancito la supremazia dell'Unione Sovietica nel campo della tecnologia aerospaziale. Soltanto quattro anni dopo, a bordo della navicella Vostok 1, è il turno di Yuri Gagarin. Partenza alle ore 9:07 fuso orario di Mosca. Il razzo porta Gagarin oltre l'atmosfera. In questo primo pionieristico volo si è preferito che la navicella fosse completamente radiocomandata da terra, esonerando il pilota dalle manovre. Gagarin percorre un'intera orbita ellittica intorno al nostro pianeta, alla velocità di poco più di 27 mila chilometri orari. L'altitudine massima dell'orbita è di 302 chilometri, la minima 175. Il primo volo umano nello spazio termina infine con l'atterraggio in un campo vicino alla città di Takhtarova. È durato meno di due ore, più che sufficienti per passare alla storia.
Sputnik, è disponibile su RaiPlay il film di fantascienza/horror russo
Il maggior successo russo in streaming degli ultimi due anni, Sputnik parte da una missione spaziale finita...
Leo Lorusso, 29/04/2021
Chi era Korolev, il Progettista Capo
Per gentile concessione dell'autore e della casa editrice Delos Digital, pubblichiamo la Prefazione al romanzo La...
Paolo Aresi, 26/04/2021
Sputnik, in preparazione il remake americano del film russo
Il regista di The Batman e la casa di produzione di Matrix si preparano a far cadere di nuovo una...
Leo Lorusso, 2/04/2021
25 commenti
Aggiungi un commentoCercati 'Space Race' della BBC, possibilmente in inglese con sub: nonostante qualche inevitabile 'drammatizzazione' sono ben fatti ed assai emozionanti !
Salute e Latinum per tutti !
Grande Ferengi, sai qualcosa in più, riguardo la dinamica dell'incidente aereo? credo fosse un volo di addestramento.
Ricordo anche di avere letto di un presunto sabotaggio per assassinarlo, probabilmente le solite chiacchiere.
overzzzzz...
Ho trovato un link
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/La_conquista_dello_spazio/1342309
mi aveva incuriosito il fatto che siano stati fatti con immagini e filmati da agenzie spaziali varie, alcuni citati come rari, e in promozione puntavano molto sul fatto che era un'opera completa, tesa a raccontare tutto, nel bene e nel male (spero obiettivamente, via).
"...la produzione video più completa realizzata finora sull'avventura spaziale, l'unica a presentare contributi filmati di tutti i paesi che vi hanno partecipato."
Prima o poi devo trovare il tempo di vederla.
Riguardo l'incidente di Gagarin se ne son dette tante... oggi abbiamo delle certezze grazie all'apertura dei file della commissione d'inchiesta.
La realtà è ben descritta qui:
http://www.check-six.com/Crash_Sites/Gagarin-Mig15.htm
Un banale incidente durante un volo di addestramento con un ormai vecchio Mig 15 UTI, un incidente come tanti altri.
Salute e Latinum per tutti !
A quei tempi gli incidenti in prova nel mondo militare non erano affatto una rarità. lo dimostrano anche il numero di morti tra gli astronauti della NASA durante voli d'addestramento.
Oggi un incidente anche in volo d'addestramento è una notizia curiosa.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID