La BBC riponeva molte speranze nella sua nuova serie Outcasts, che veniva definita a seconda dei casi un incrocio tra fantascienza e western e più un dramma umano che un'avventura fantascientifica.
E almeno in partenza, i rating avevano dato loro ragione: il primo episodio, andato in onda il 7 febbraio, aveva registrato la ragguardevole cifra di 4,4 milioni di spettatori. il secondo episodio, trasmesso di seguito al primo, era sceso a 3,3 segnando un calo abbastanza normale a causa del diverso orario ma comunque non indifferente.
Purtroppo, si trattava solo dell'inizio: il terzo episodio scendeva a 2,9 e il quarto a 2,6 milioni.
Vista la discesa senza controllo, l'emittente britannica decideva di spostare gli episodi successivi alla domenica notte (rispetto al prime time precedente), che per il Regno Unito è un po' l'equivalente della death slot americana del venerdì.
I fan della serie attaccarono quindi la BBC per lo spostamento brusco, che in pratica seppelliva ogni chance di un ritorno della stagione due.
Va aggiunto che precedentemente, una sorte simile era toccato alla serie canadese Defying Gravity, che in seguito era scomparsa dagli schermi.
L'ottavo e ultimo episodio della serie è andato in onda ieri sera 13 marzo ed è poco probabile che possa mai vedere l'alba di una nuova stagione.
Outcasts racconta la storia della colonia umana sul pianeta Carpathia, un pianeta simile alla Terra dove hanno trovato rifugio poche migliaia di scampati alla distruzione del nostro pianeta. Tra gli interpreti principali Liam Cunningham, Daniel Mays (Ashes To Ashes), Amy Manson (Being Human) e nel primo episodio Jamie Bamber (Battlestar Galactica). La serie è prodotta dalla Kudos, casa di produzione già nota per la doppia serie Life On Mars e Ashes To Ashes.
27 commenti
Aggiungi un commentoBravo!
Io ho cominciato a fare quel gesto che fa lui: quando sta per parlare, prima fa cadere in basso il labbro inferiore ma senza aprire la bocca, per prendere aria attraverso i denti. Fa un effettone.
S*
Io è da qualche giorno che cerco l'occasione di usare, secondo me, la migliore battuta di Richard Tate:
Julius Berger: cosa vedi nel tuo futuro Richard?
Richard Tate: la cena!
Son capitato qui perchè profondamente turbato da quella scritta finale nei sottotitoli.
Le puntate le ho seguite a più passate perchè cercavo di capire bene certe parti dell'inglese britannico stetto e veloce... quindi ogni puntata l'ho sentita, capita e goduta, ed ora scrivo alla BBC.
Inaudito, proprio quando la serie era in fase di decollo... hanno messo giu tutte le premesse... ma devono essere tutte approfondite.
Immagino che non sia stato un problema di costi vista l'ambientazione scarna.
Speriamo...
Giusto, scrivi una bella lettera di protesta alla BBC, facendo notare che sei molto contrariato del fatto che non potrai scaricare illegalmente altre puntate di questa serie. Sono certo che saranno commossi dalla tua situazione
S*
Kaustiko!!!!!!!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID