Chi bazzica nel settore ne aveva già sentito parlare da tempo, ma finché non c'è un comunicato ufficiale, si sa, le cose possono sempre cambiare. Oggi invece il comunicato ufficiale è arrivato, sotto forma di un post sul blog di Urania firmato dal responsabile delle collane da edicola Mondadori, Sergio Altieri: Epix, la collana di supplementi a Urania dedicati a fantasy, horror e in generale al fantastico non prettamente fantascientifico chiude col numero di giugno.
"Gentili Lettrici, Cari Lettori:
Come avrete notato, nelle anteprime relative alle uscite del mese di luglio apparse su Urania Blog non è presente l’uscita Epix. A tutti effetti, Lupo nelle Tenebre di Nicholas Pekearo, uscita Epix di giugno, chiude la collana Epix medesima.
La decisione di rinunciare a questo marchio è di natura prettamente editoriale. In futuro, la storica collana Urania curata dal grande Giuseppe Lippi non rinuncerà affatto a pubblicare testi horror e fantasy. Essi verranno integrati nelle uscite di Urania e opportunamente indicati in copertina.
Un affettuoso saluto a tutti voi che continuate a seguirci"
Normale la delusione tra gli appassionati, anche se non mancano i commenti preoccupati di alcuni "Uraniani" fedeli a Urania ma anche alla fantascienza che temono di doversi trovare a scegliere tra l'acquistare un libro di un genere che non li interessa e il lasciare un "buco" nella loro collezione, se davvero dei numeri "normali" di Urania dovessero ospitare testi di genere diverso.
Staremo a vedere, per ora è senza dubbio un peccato veder scomparire la prima nuova iniziativa mondadoriana dopo tanti anni, tra l'altro così ben disposta verso gli autori italiani (nove uscite su 14).
Epix era stata presentata lo scorso anno, come collana che avrebbe dovuto prendere il posto di Urania Fantasy e testate simili svincolarsi dalla collana "madre", anche con una grafica abbastanza diversa. Dopo qualche mese però l'autonomia venne ridimensionata tornando a una grafica più tradizionale, con Epix scritto in piccolo sotto la testata Urania.
28 commenti
Aggiungi un commentoAllora:
1. facile e, forse, anche sbagliato criticare le scelte editoriali: pensate che Lippi e Altieri siano "pazzi" e "autolesionisti"? Se hanno scelto Terry Brooks è perché, credo, sapevano di "vendere" e "fidelizzare" un loro pubblico. Premetto che, a me, non piacevano molto titoli di Epix, ne ho acquistati solo 2 infatti.
2. certo che chi "compra" ha il "diritto" di critica ma credo che, se esprime un giudizio "globale" (sulla collana, sulla sf, sul mondo) debba cercare di essere un po' distacccato (con 3 c) e "obiettivo" (brutta parola.....)
3. anche i professionisti sbagliano, specialmente in un campo come questo dove non ci sono "formule", "teoremi" e "teorie" precise. D'altro canto chi non prova ("cum grano salis").......
Grazie.
Azzarderò un parere, posso sbagliare perché è basato più su impressioni che su dati statistici. Credo che gli acquirenti delle collane da edicola Mondadori siano una base formatasi negli anni, con poco ricambio e poche nuove acquisizioni. Gente che compra Urania o Segretissimo da decenni.
Proporre una nuova collana che va su un genere diverso probabilmente richiedeva un nuovo tipo di pubblico, che non c'è o non può essere acquisito in tempi abbastanza rapidi. Capito questo, la grafica è mutata cercando di tirar dentro di nuovo la base di "uraniani", che come è normale tra i lettori di fantascienza in una certa misura apprezzano anche altri generi del fantastico.
Evidentemente non sono abbastanza.
Comunque in generale al di là dello specifico non credo esista un pubblico così vasto per il genere horror. E parliamoci chiaro, il fantasy o l'urban fantasy non sono adatti per l'edicola per la faccenda delle dimensioni. Quel tipo di lettori vuole almeno quattro o cinquecento pagine.
Scegliere titoli migliori, meno italiani eccetera forse avrebbe spostato qualche virgola, ma penso che il grosso del problema sia questo.
Probabilmente valeva comunque la pena tentare.
S*
io dei vari epix ne avevo comprato solo uno, trovato usato. Grafica veramente orrenda e quarta di copertina senza senso alcuno che nemmeno si capiva che fosse una raccolta di racconti, ma per fortuna l'interno non era neinte male.
Spero di beccarne qualcun altro alle bancarelle che li vendono al chilo, peccato abbia chiuso.
Mah... Io ho comprato qualche Epix. Mi è sembrato le nozze coi fichi secchi.
ciao ciao Cri!
sei passata a presentarti e non ti ho salutato???? ops:
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID