1958: The Fly con Vincent Price e la regia di Kurt Neumann.
1986: The Fly con Jeff Goldblum e la regia di David Cronenberg.
201x: The Fly con ?? e la regia di David Cronenberg.
Per quanto possa sembrare strano, il regista canadese sta lavorando con la Fox sul remake di un remake da lui diretto. Oltre che la regia, Cronenberg potrebbe anche realizzare la sceneggiatura, malgrado tempo fa avesse affermato che non era interessato a rimanere coinvolto nel progetto per rifare La Mosca. Va però detto che di recente ha collaborato alla versione operistica di The Fly, con musica composta da Howard Shore e rappresentata a Parigi e a Los Angeles.
Agli inizi degli anni '80 Cronenberg era stato invitato a dirigire il remake del classico fanta-horror degli anni '50, un film che, realizzato a quanto pare in soli diciotto giorni, aveva visto il primo scienziato trasformarsi in un uomo-mosca dopo un fallito esperimento di teletrasporto. Fu un enorme successo di pubblico. Cronenberg, che aveva appena lasciato il progetto di Total Recall, accettò di dirigere il remake a patto di riscrivere la sceneggiatura spostando l'esperimento nell'ambito della mutazione genetica, reclutò Goldblum e Geena Davis e realizzò un film che ebbe un ottimo successo di critica e di pubblico, e che vinse un Oscar per il trucco.
Centrale, nel film, era la lenta trasformazione dello scienziato Seth Brundle (Goldblum) da uomo a mosca, passando attraverso una serie di stadi e metamorfosi, e le conseguenze che avevano nei rapporti con gli altri. Per la cronaca, esiste anche un The Fly II del 1989, ma con cui il regista non ebbe nulla a che vedere.
E un remake a venticinque anni di distanza fatto dallo stesso regista/sceneggiatore a cosa può portare? Di sicuro a effetti speciali in computer grafica in grado di superare strati di cerone e di protesi assortite montate sull'attore destinato a diventare un insetto, ma a livello di concetto o di trama? Forse che la mutazione diventerà contagiosa e si propagherà come un'ecatombe da zombie? Vedremo magari una resistenza umana alle prese con eserciti di mosche giganti?
17 commenti
Aggiungi un commentoSono munito di insetticida.
Scusa non volevo darti del "voi"; mi riferivo a tutti quelli che hanno commentato all'articolo.
Il nome del film me lo ricordavo a memoria, perché era un film già famoso anche prima che Cronenberg ne facesse un remake, il link lo postato per conferma.
Da notare che l'attore principale dell' "Esperimento del Dottor K" era Vincent Price e che già a suo tempo ebbe un paio di sequel (per chi pensa che la moda dei "sequel" appartenga solo ai giorni nostri..).
Cmq sia, onestamente, anche io il film "L'esperimento del dottor K" l'avrò visto, ridendo e scherzando, una "ventina" di anni fa... e forse oggi farei un poco fatica a riguardarlo data la quantità di cose che sono cambiate dagli 50/60 ad oggi.
C'è da chiedersi se senza il sacrificio del povero Dottor K avremo mai avuto il teletrasporto sui vari Star Trek... Classic, Enterprise e qualsiasi si voglia...
Ma ancora più in questo momento mi viene da domandarmi: chi diavolo era questo Dottor K poi, se l'inventore nel film si chiamava... André Delambre?
:
Il teletrasporto esisteva nella fantascienza prima del dottor K.
Il termine però ha radici poco scientifiche, pare sia stato inventato da Charles Fort.
S*
Vero bravo, c'erano anche i seguiti dell'originale, anche se non ricordo di averli visti (ai tempi di quando sulle TV private c'era un film di fantascienza al giorno... Telelombardia faceva SOS I mostri uccidono ancora una volta alla settimana
Sul titolo italiano (che non ho citato per disattenzione ops: ) credo che fosse per darsi un contegno: il dottore pazzo attira sicuramente più gente di un titolo "scientifico"... e dopo il Dottor Mabuse, il Dottor Cyclops, ci stava anche un K!
Oggi diremmo che è un titolo da bimbaminkia.
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID