Secondo mese di vita per la collana Epix, che manda in edicola due nuovi romanzi. Il numero tre è un inedito dal titolo Monster Nation (Monster Nation: A Zombie Novel, 2004) dello scrittore David Wellington, mentre il numero quattro è la ristampa del romanzo fantasy Anharra. Il trono della follia che porta la firma di J. P. Rylan (questo romanzo era stato pubblicato nel 2006 nella collana Omnibus). Esaminiano i due volumi.
Monster Nation di David Wellington
Il romanzo è il secondo volume di una trilogia sugli zombie. Il primo è stato pubblicato nell’agosto 2008 su Urania Horror n. 2 con il titolo Monster Island (Monster Island: A Zombie Novel, 2006), dove si racconta come il mondo sia ormai in mano agli zombie. Dekalb, ex osservatore dell’Onu che si trova in una enclave ancora libera da morti viventi, in pratica è un prigioniero, con la figlia, della reggente di questo piccolo stato, il Somaliland. La reggente è ammalata di AIDS e lui deve recarsi alla sede centrale delle Nazioni Unite, nella remota Manhattan, dove c'è speranza di trovare i farmaci antiretrovirali. Dekalb guiderà una spedizione di giovani guerriere somale, ma nell'istante in cui il gruppo mette piede a Manhattan, la caccia ha inizio e Dekalb e le sue guerriere scopriranno di essere la preda. Un romanzo mozzafiato, nel solco della migliore narrativa di genere, con i ritmi dei videogame di ultima generazione.
In Monster Nation invece cambiano protagonisti e località. Siamo a Los Angeles. Bannerman Clark, capitano della Guardia Nazionale, ha il compito di scoprire cosa effettivamente sta succedendo e fermare l'orrore prima che dilaghi.
Il volume contiene anche il racconto Zombie Town di Simone Tordi.
L’autore. David Wellington è nato nel 1971 a Pittsburgh. Attualmente vive a New York insieme alla moglie. Da sempre appassionato di tutto quanto attiene all’horror, aveva in mente una serie di romanzi sugli zombie, ritenendo di poter dare un contributo originale a un genere già piuttosto frequentato.
Non trovando, come succede spesso, alcun editore disposto a pubblicare quanto aveva scritto, il giovane autore decide di presentare il romanzo su un blog. Si trattava di Monster Island, che ebbe un immediato successo e pertanto il passaggio alla carta stampata fu quasi immediato.
L’autore ha pubblicato, in quattro volumi, anche una storia di vampiri che si svolge in Pennsylvania ai tempi nostri.
Il terzo volume della serie degli zombie, dal titolo Monster Planet, verrà pubblicato in questa collana il prossimo settembre.
La quarta di copertina. Dalle tenebre, lo tsunami di cannibalismo e orrore che ha annientato gli Stati Uniti continua a dilagare. Al suo passaggio, restano solo disperazione, consunzione, devastazione. In questo mondo al limite estremo, a Bannerman Clark, capitano della Guardia nazionale, è affidata una missione peggio che impossibile: scoprire cosa sta accadendo e fermarlo. Prima che anche Los Angeles, come già New York, sprofondi nel baratro dominato dai morti che camminano. E la chiave dell’enigma, tragica, orrida ironia, potrebbe essere nascosta nella mente di un non morto.
Dopo Monster Island, esplorazione di un universo dominato dall’orrore, Monster Nation ci riporta all’origine stessa del male: a quando i morti hanno cominciato a risorgere.
Anharra. Il trono della follia di J. P. Rylan
J. P. Rylan, è scritto all’interno del volume, è uno pseudonimo di uno
È arrivato nei nostri cinema Monster Hunter
Milla Jovovich, Tony Jaa e Ron Perlman si ritrovano in una realtà alternativa misteriosa e popolata di mostri...
Leo Lorusso, 21/06/2021
Monster Hunter: dopo gli zombie Milla Jovovich abbatterà mostri giganti
Milla Jovovich ha sconfitto la Umbrella Corporation e gli zombie solo per essere trasportata con il suo team di...
Leo Lorusso, 22/10/2020
Z Nation, da oggi su Axn Sci Fi
Arriva in Italia la serie zombie di Syfy. Esordio stasera con un doppio episodio a partire dalle 21 sul canale 134...
S*, 10/06/2015
6 commenti
Aggiungi un commentoRylan svelerà la sua identità, venerdì 10 luglio a Roma, nel corso di una manifestazione fantascientifica, Stregati dalla Luna, mi pare, a cui partecipano, fra gli altri Altieri, Lippi e Leoni.
Ma il mistero su chi si celi dietro il nome non è più tale da un paio d'anni almeno.
Deve essere in corso una massiccia campagna di disinformazione per tener nascosto l'innascondibile.
Il problema della rete è che ci sono troppe informazioni...
La distribuzione non è il massimo.
Se il tuo edicolante non ha venduto i primi due, non riceverà gli altri, se abiti in provincia.
Se abiti in una grossa città del Nord o a Roma, non dovresti avere problemi.
Purtroppo molti edicolanti li confondono con gli Harmony e con gli Harlequin.
Prova a guardare da quella parte...
Il meccanismo è descritto bene, ma non sono d'accordo sulla conclusione.
In Italia ci sono oltre 30.000 edicole. È evidente che tante pubblicazioni, incluse certamente Epix e tutto il resto dei romanzi da edicola, non hanno una tiratura tale da mandare due o tre copie in ogni edicola.
Tuttavia, oggi ci sono sistemi di gestione delle edicole estremamente sofisticati. Il distributore arriva a sapere che nell'area servita da una certa edicola ci sono due persone che compreranno Urania, e ci mette due copie. Se passa il cliente non abituale e ne prende una, l'abituale è fregato: quindi conviene sempre dire al proprio edicolante di tenere da parte le cose che si comprano con certezza.
Questo sistema di distribuzione se non è il massimo è comunque molto vicino alla perfezione. Permette di raggiungere con precisione chirurgica i propri clienti e di avere rese molto inferiori a quelle che si avevano una volta.
Naturalmente c'è una categoria di edicole che non risponde a questi meccanismi: quella delle stazioni, delle stazioni del metro, insomma quelle dove passa molta genta. In genere è più facile trovare lì le cose che non ha l'edicolante della propria zona. Ovviamente cercandole appena uscite, altrimenti è inutile.
S*
PS Giulio Leoni è di fama internazionale?
io li ho cercati sull'edicola della stazione dei treni di padova e la non hanno visto nemmeno i primi due
Mi sfugge su quale conclusione non sei d'accordo.
Sul fatto di guardare fra gli Harmony? Triste realtà...
Non capisco che c'entri con la distribuzione.
Leoni scrive gialli di solito e i gialli non sono il mio genere.
I libri di Leoni hanno avuto grosso modo 68 edizioni straniere, nelle principali lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, cinese, più qualche decina di altre lingue europee minori.
È famoso? Non so, ma i suoi editori esteri pubblicano a stretto giro di posta i suoi libri appena escono (e qualche volta prima che esca l'edizione italiana).
Precisare il concetto di "fama internazionale".
Comunque la nostra ignoranza non ci consente di dire se l'affermazione sia vera o meno.
Se dovessi ripetere la domanda per Altieri o Lippi avrei qualche problema in più.
PS. Che le idee siano varie, rilevo, da un bollettino le seguenti informazioni:
[partecipano:]
-- Sergio ‘Alan D.' Altieri, consulente editoriale Mondadori, scrittore, traduttore e sceneggiatore;
-- Giuseppe Lippi, curatore della collana Urania;
-- Giulio Leoni, grande autore thriller, horror & fantasy,
-- Mauro Antonio Miglieruolo, straordinario autore d'anticipazione;
-- Massimo Mongai, autore SF e non solo;
-- Errico Passaro, saggista e autore SF & fantasy;
-- Sandro Battisti, autore SF del Connettivismo;
-- Paolo De Crescenzo, editore di Gargoyle
Eppure come è noto il nome Leoni non figura su alcun romanzo fantasy.
C'è da discutere se vale di più grande o straordinario, ma il concetto è chiarissimo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID