Avatar è il film che sancirà il ritorno alla grande fantascienza di James Cameron, e che si distinguerà per l'uso innovativo delle tecniche di computergrafica nonché per le riprese in tre dimensioni. In questi ultimi giorni e in varie altre occasioni sia il regista che due degli attori principali, Sam Worthington e Sigourney Weaver, hanno rilasciato interviste nelle quali parlano della loro esperienza durante la lavorazione del film.
Avatar racconta le vicende di Jake, un giovane marine paraplegico che grazie a una tecnologia sperimentale viene trasferito, sotto forma di avatar virtuale, sul pianeta Pandora. Lì si integra con gli abitanti del pianeta, i Na'vi, schierandosi al loro fianco per impedire la distruzione della loro civiltà.
A proposito del progetto Cameron, intervistato in occasione dell'Australian In Films Award, ha dichiarato: "E' un grande film: è fantasy, è fantascienza, è un'avventura ambientata su un altro mondo, e avrete davvero l'impressione di essere su quel pianeta. Sam (Worthington, N.d.A.) è stato in grado di dare al suo personaggio grande profondità anche di emozioni, così sarà facile immedesimarsi nella trama con lui. E' stata una grande sfida realizzare questo film anche per via della tecnica della performance capture, che è stata usata praticamente per tutti i personaggi."
Continuando a parlare del protagonista, Cameron ha aggiunto: "Abbiamo realizzato un film da più di 200 milioni di dollari solo per raccontare lo straordinario viaggio di un ragazzo, Jake. E lui compare davvero in ogni singola scena, dall'inizio alla fine, per cui si può dire che l'intero film si appoggia su di lui." All'ultima domanda su come si presenterà visivamente il film, Cameron ha risposto sorridendo: "Ho visto il trailer in 3D. Vi impressionerà."
Dal canto suo la sempre brava e affascinante Sigourney Weaver, che nel film interpreta la scienziata che ha messo a punto la tecnologia degli avatar, in un'intervista praticamente contemporanea rilasciata al sito THR.com, ha detto: "E' un film serio che parla di argomenti seri come l'ambiente e la diversità, però è in 3D. E quando lo vedrete, troverete tutto naturale e capirete che poteva essere realizzato solo in quel modo. Credo che sia veramente lo stato dell'arte in fatto di tecnologia, e credo che cambierà le aspettative delle persone su questo tipo di grandi film." Parlando delle fasi di lavorazione, la Weaver ha affermato: "E' straordinario lavorare con Cameron. Ha creato personaggi meravigliosi ed è un grande sperimentatore. Ha trascorso molti anni a perfezionare la tecnica del performance capture, ma i risultati saranno notevoli, e anche per noi attori è stata un'esperienza unica."
Qualche giorno dopo è stata la volta di Worthington, reduce dalle fatiche di Terminator Salvation e impegnato nelle riprese di Clash of the Titans, a raccontare le sue impressioni al sito Sci Fi Cool: "Ho appena visto l'ultima versione del montaggio; non è ancora tutto pronto, ma volete sapere cosa ne penso? Sarà una bestia fottuta che tirerà calci in testa a tutti." Colorito modo per dire che secondo lui il film è destinato a fare sfracelli. Anche a Worthington è stato chiesto un parere sulla tecnologia 3D usata: "Ho visto la versione tridimensionale. Il 3D per Jim (Cameron, N.d.A.) è come il digitale per Danny Boyle, ne è veramente innamorato. E' convinto che questa tecnologia porterà più gente al cinema. Ma non ci sono trucchi, ti sembra veramente di nuotare nella merda! Ha una qualità fotorealistica enorme, il cervello ne è completamente catturato, non c'è modo di distrarsi o staccarsene. Vi sembrerà davvero di essere su Pandora. E' maledettamente reale."
Occorre precisare che il film è stato girato contemporaneamente sia in modo tradizionale che con camere tridimensionali, ma che per poter godere appieno dell'esperienza visiva bisognerà guardare il film in una sala attrezzata con tecnologie adeguate, e non ce ne sono molte. Avatar sembra comunque un film in grado di farsi apprezzare al di là della tecnologia utilizzata, anche e forse soprattutto per la storia nonché per il cast, che comprende anche Zoe Saldana, Giovanni Ribisi e Michelle Rodriguez. Non resta che attendere il 18 dicembre 2009, data dell'uscita in Italia.
7 commenti
Aggiungi un commentoper quanto mi riguarda è il più atteso. quando cameron è in procinto di svelare una nuova tecnica, c'è sempre da restare a bocca aperta.
Mi associo non vedo l'ora anzi minuti e secondi.
rimonta le lancette
anche io avrei preferito Alita, ma il fatto che Cameron sostiene che rokka di brutto mi intrippa.... ma dove sono i cinema 3D qua in Italia? Mi sa che in 2D perdera' parecchio....
A Milano, i cinema che proiettavano viaggio al centro della terra in 3D, distribuivano occhiali speciali agli spettatori (con montatura vera e lenti, non quelli degli anni 70-80 in carta e plastica che davano per lo squalo 3, anche se i più giovani non lo ricorderanno...sigh). Peccato ceh poi non te li facevano portare via.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID