La fantascienza riguarda il futuro, ma quale sarà il futuro della fantascienza? Con questa domanda si apre la provocatoria inchiesta di New Scientist, storico settimanale di divulgazione scientifica inglese, sul mercato dal 1956 (e on line dal 1996).
Marcus Chow, redattore, nel suo articolo Is science fiction dying? ricorda un episodio di vent'anni fa, quando - appena entrato nella rivista - gli venne affidato l'incarico di intervistare l'astronomo americano Carl Sagan. Alla domanda forse un po' ingenua: "Preferisce la scienza o la fantascienza?", Sagan rispose senza esitazione "La scienza, perché accadono cose molto più strane che nella fantascienza".
L'episodio - argomenta Chow - serve solo come spunto per dire: la fine della fantascienza è stata evocata ogni volta che il genere veniva (e viene) incalzato dalle tumultuose scoperte scientifiche. In realtà, fin dai suoi esordi, la fantascienza aiutava certamente a immaginare il futuro, ma serviva a parlare del presente. Un esempio? La macchina del tempo di H.G. Wells (1895). Il tema è ovviamente la proiezione verso mondi futuri, eppure il baricentro del libro è sul presente e sui timori relativi alle conseguenze estreme della selezione darwiniana. Molto è cambiato da allora e la fantascienza, lungi dall'essere un sottogenere come lo si immaginava dagli '30 e '50 nei pulp magazines, è cresciuta, ha trovato spazio nel grande pubblico (Star Trek, Star Wars, The Matrix) ed è diventata oggi un genere sfaccettato, che influenza profondamente anche il cosiddetto mainstream. Quali saranno allora le sfide che la attendono?
Alla domanda hanno risposto due grandi del genere e non solo. Ecco qualche breve estratto.
Rispondono poi Nick Sagan (americano, romanziere e autore di vari episodi di Star Trek: Voyager), che si attende imprevedibili sviluppi dalla fantascienza, anche se - nota - ultimamente i lettori sembrano ripiegarsi sulle vecchie certezze (gli universi di Dune e Star Wars); Kim Stanley Robinson (scrittore americano, conosciuto per la Mars Trilogy), che identifica la fantascienza di oggi col realismo, per cui - dice - ci si potrebbe aspettare che si sciolga e la si ritrovi ovunque; Stephen Baxter (romanziere inglese), che indica la fantascienza come uno dei tanti modi per affrontare il cambiamento, ad esempio quello climatico, come in Science in the capitol, proprio di Kim Stanley Robinson, o nel suo Flood;
Come si è visto, gli interventi sono ricchi di spunti e suggestioni. Eppure la certezza che emerge leggendo è una sola: la fantascienza non sta morendo. Anzi.
54 commenti
Aggiungi un commentoSeriamente... fino agli anni novanta c'era ancora almeno la Nord (con proposte inedite, intendo)... anche se già allora dava qualche segnale di agonia.
Ora veramente il panorama è sconfortante. Ma come dici tu... è questione di diritti troppo alti per gli editori italiani, indipendentemente dalla circostanza più generale e eventuale di una crisi mondiale della SF. Si va solo a colpo sicuro, su autori sicuri.
Ho giusto fatto un giro nel Feltrinelli di un grosso centro commerciale fuori città.
Lo stesso per Mondadori e Giunti ( per altro unica libreria e negozio che chiude il sabato alle 23/24)
Mondadori ha aperto da poco in città ed il Feltrinelli in centro è da un po' che non bazzico.
Palomino.
sì, lo so. Ho parlato per...sgranchirmi le dita
facciamocene una ragione, capo, Milano è un po' a sè stante, pure le edicole sono un'altra cosa...
Qui a Reggio li ho richiesti, son rimasti in scaffale 3 o 4 mesi...poi aria...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID