In un momento in cui il genere fantascientifico sta vivendo una crisi dal settore dell'editoria sino a quello cinematografico, nel 2007 registriamo quella che può essere considerata come una vera e propria esplosione della sci fi seriale nel piccolo schermo.
Basta buttare un occhio a quella che era la situazione solo cinque anni fa, quando i telefilm di fantascienza prodotti ogni anno si contavano sulle dita di una mano, per rendersi immediatamente conto di come gli oltre 30 serial del 2007 rappresentino un dato estremamente rilevante.
Il grande merito della fantascienza televisiva di questi ultimi anni è quello di non essere caduta nel baratro del ghetto per appassionati come troppo spesso accadeva in passato, ma grazie a serial come Lost o Heroes essere riuscita ad arrivare anche alle grandi masse ottenendo così un traino per l'intero settore.
La conferma indiretta avviene nel fiorire di canali tematici sbarcati praticamente in ogni nazione televisivamente evoluta del mondo.
L'Italia, per non smentirsi mai è l'ultima arrivata (seppur a metà) grazie a Steel, canale del digitale terrestre ai banchi di partenza proprio in questi giorni, che propone una parte del proprio palinsesto sotto il marchio Sci Fi, anche se finisce per trasmettere serie fantastiche anche in altri orari.
Ma non si tratta solo di un boom quantitativo o di successo di audience, pure il livello qualitativo è mediamente molto alto grazie anche all'apporto dei sudditi di sua maestà che quest'anno si sono letteralemente scatenati con una BBC che ha prodotto almeno cinque serie a carattere fantascientifico tutte di grande livello.
Purtroppo il 2007 si è chiuso amaramente con lo sciopero degli sceneggiatori in lotta contro le ditte di produzione e i network che ha devastato i palinsesti televisivi americani facendo saltare anche numerose produzioni di fantascienza e minando seriamente le speranze di vedere un 2008 in grado di ripetere l'exploit dell'anno precedente.
L'auspicio è quello che la crisi trovi presto una soluzione valida per tutte le parti.
Ma passiamo al meglio di questo 2007 secondo la redazione di Fantascienza.com:
Migliori serie (trasmesse in italia)
Heroes 1°stagione (Italia 1)
Lost 3°stagione (Fox)
Jericho 1° stagione (Rai 2)
Life on Mars (Jimmy)
Babylon 5 (Jimmy)
Migliori serie (trasmesse all'estero)
Pushing Daises (ABC)
Doctor Who 3° stagione (BBC)
4400 4° stagione (USA Network)
Dresden Files (Sci Fi Channel)
Tin Man (Sci Fi Channel)
Una menzione speciale va a Battlestar Galactica: Razor, un film tv che assieme alla miniserie di Jekyll (Jimmy) rappresentano quanto di meglio si sia visto al di fuori di una serie regolare, mentre a opinione di chi vi scrive la palma di miglior episodio in senso assoluto va a Blink, decimo episodio della terza serie del Doctor Who scritto da Steven Moffat, uno dei migliori autori di scifi televisiva britannica.
Ma adesso passiamo ai cattivi, cattivissimi, qualcuno decisamente indecente!
Peggiori serie (trasmesse in italia)
Smallville 6° stagione (Italia 1)
Kyle Xy (Fox)
Ghost Whisperer 2° stagione (Fox Life)
Peggiori serie (trasmesse all'estero)
Painkiller Jane (SciFi Channel)
Moonlight (CBS)
Flash Gordon (SciFi Channel)
Sanctuary (Web Serie)
14 commenti
Aggiungi un commentoLa prima stagione di Eureka è ottima e ha rischiato di entrare nel lotto delle prime 5 , ma dovevamo fare una scelta e le cose belle trasmesse nel 2007 erano veramente tante quindi qualcosa di buono rimane fuori per forza.
per quanto riguarda Moonlight , no.. non mi sono fermato alla prima puntata , oggettivamente orribile, ma da vero tele maniaco leggermente disturbato mentalmente mi sono sorbito in silenzio e con sofferenza tutta quanta la prima stagione.
se una cosa non l'ho vista a fondo non ne parlo , ne tantomeno la giudico.
Ma com'è che questo Moonlight è piano di ospiti che spasimano per lui ed all'interno del forum tutti dicono che è una schifezza?
Non capisco...
Mi sento di condividere pressoché in toto le considerazioni di Angelo.
Salute e Latinum per tutti !
My two cents...
Le serie scelte per l'Italia sono tutte di altissimo livello, quindi va bene (anche se per me la posizione delle cinque sarebbe stata differente).
Per le serie estere, poco da ridire, ma non ho visto Pushing Daisies e sono fermo alla terza stagione di 4400.
Dissento invece in parte su Dresden Files: carina (e, in particolare, ottima la seconda parte della stagione), ma nulla di eclatante nel complesso.
Il potenziale c'era, ma, dato che la serie è chiusa, non sarà mai sviluppato.
Al suo posto avrei scelto senz'ombra di dubbio Journeyman.
In disaccordo totale, invece, su Moonlight fra le peggiori serie: non è un capolavoro, ha un paio di episodi stucchevoli, ma nel complesso è tutto fuorché da buttare.
Curioso infine che si consideri Tin Man come una serie (quando è una mini di tre episodi) e Jekyll una mini (in UK per sei episodi si parla senza problemi di serie).
Daniele
giusta osservazione
inizialmente in effetti avevo inserito Tin Man tra le migliori mini serie come Jekyll poi ho optato per metterla nel lotto delle migliori serie inedite in quanto (salvo stravolgimenti causa sciopero) dovrebbe trasformarsi in regular con la prossima stagione.
sul resto siamo nel campo delle opinioni e come dice la mia firma....
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID