Ricerca: «il-gioco-dell-imitazione-l-enigma-di-un-genio»
A tu per tu con Léon... - Intervista con Jean Reno
Una faccia dura ma simpatica, Jean Reno da Léon in poi è diventato uno degli attori francesi più popolari, capace con la massima disinvoltura di calarsi di volta in volta in ruoli comici, drammatici e d'azione
LeggiUna voce ai confini della realtà - Intervista con Richard Matheson 1
Ore 22.30, la spia rossa del telefono in linea si accende nello studio B di Radiodue. Nella stanza seduti a un tavolo verde che potrebbe sembrare da poker ci sono il conduttore radiofonico Luca Crovi, il traduttore e rocker Sebastiano Pezzani e il direttore di Urania Giuseppe Lippi. Dall'altra parte dell'Oceano risponde alla chiamata lo scrittore Richard Matheson. 77 anni, una leggenda vivente della letteratura e del cinema fantastico. Entrate allora con noi in quella zona ai confini della realtà rileggendo quello che Richard Matheson ha raccontato nel dicembre 2003 in onda sulle frequenze di Radiodue durante una puntata speciale del programma Tutti i colori del giallo. Buon viaggio.
LeggiIl nostro Marte quotidiano
Se Proietti si occupa del Marte "americano", in questa disamina Vittorio Catani amplia il discorso alla visione europea e italiana del Pianeta Rosso. L'articolo è un ampliamento dell'omonimo brano presente nella raccolta di saggi e articoli sulla sf di Catani Vengo solo se parliamo di Ufi. Sguardi sulla fantascienza e la società alla svolta del millennio (Delosbook, gennaio 2004).
LeggiUn plagio da Nobel
Lasciatemi controllare... No, fino a oggi questa rubrica non ha mai azzardato la parodia di un Premio Nobel. Be', dopotutto c'è sempre una prima volta, no? E poi un simile riconoscimento rende magari immortali, ma non certo immuni dalla satira. Quindi togliamoci il cappello e pronunciamo col dovuto raccoglimento il nome dell'autore di cui ci occuperemo questo mese: nientemeno che il celeberrimo Gabriel García Marquez.
LeggiL'età dell'oro
4 su 5
di John C. Wright
The Golden Age, Editrice Nord
La trilogia degli Anelli
Un libro storico che ha inaugurato un filone. Un imponente progetto cinematografico in bilico tra follia e genialità. Da Tolkien a Jackson qualche considerazione su un fenomeno prima editoriale poi cinematografico che ha sempre diviso, anche nelle sue letture politiche. Con un pizzico di Hollywood, ma senza esagerare.
LeggiL'Uomo Ragno
Per concludere la nostra carrellata sui "Figli dell'atomo" di Stan Lee ecco a voi la più famosa e conosciuta creazione di Stan Lee: l'Uomo Ragno!
LeggiTeoria del grande Gioco
3 su 5
di Eugenio Ragone
Edicolors, 2003
Genio per amore
2 su 5
DVD - 1 disco
I.Q., Usa, 1994
di Fred Schepisi con Tim Robbins, Meg Ryan, Walter Matthau, Lou Jacobi, Gene Saks, Joseph Maher, Stephen Fry, Tony Shalhoub, Frank Whaley, Charles Durning