Ponete il caso che io voglia stringere la mano a uno di voi per motivi di formalità; ho installato sottopelle il Red Tacton e anche voi lo avete, ma io non lo so. Distrattamente ho lasciato aperto sul mio smartphone – è ancora nella tasca interna della giacca - la cartella degli SMS inviati, che non ho svuotato per pura incuria; sono SMS importanti, ho un certo ruolo di responsabilità nell'amministrazione dello Stato che mi porta a contattare persone in situazioni delicate, di cui è meglio non parlare apertamente nei corridoi governativi. Stringo la mano a uno di voi qui davanti, quindi, e istantaneamente tutti voi sapete cosa ho appena spedito dal mio cellulare, perché siete nel raggio connettivo del Red Tacton. Ma non solo: insieme agli SMS hanno viaggiato verso voi anche informazioni del mio stato interiore, del mio umore. Ognuno dei miei interlocutori sa esattamente come sto, e non perché le informazioni che mi riguardano sono andate a finire nei vostri palmari ma perché tutto è direttamente inviato alla vostra corteccia cerebrale: in pratica, voi avete semplicemente sfruttato le autostrade nervose naturali del corpo umano. Capite che sono un potenziale pericolo; lo comprendete dai segnali elettrici inequivocabili che si trasformano in sensazioni a pelle anzi, sottopelle. Dovete difendervi, quindi, e perciò cosa fate?
Il contatto fisico dei corpi conduttivi
Risorse in rete
- Lo spunto dal Corriere della Sera www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/12_Dicembre/29/human_network.shtml
Tutti i diritti riservati ©2006 Sandro Battisti e Associazione Delos Books
Rubrica Pillole del basso futuro
Articoli correlati
Fables: il creatore dichiara che la sua opera è di pubblico dominio
Bill Willingham, autore e creatore della longeva serie, rescinde unilateralmente il contratto con DC Comics.
Angela Bernardoni, 19/09/2023
Il giorno in cui Bill oscurò il Sole
Oscurare il sole per diminuire il riscaldamento globale? Qualcuno ci sarebbe pensando, ma la fantascienza se ne...
Emiliano Rinaldi, 27/07/2023
L'intelligenza artificiale: protagonista del nostro futuro
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'autore e dell'editore, l'introduzione al saggio Intelligenza...
Lorenzo Pinna, 26/05/2019
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID