• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com - Happy Pride Month
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel
  • Marvel Cinematic Universe
  • Madeline Sharafian
  • Pixar
  • Elio
  • Domee Shi
  • Adrian Molina
  • Netflix
  • Star Wars

Delos Science Fiction 76

Delos 76 rivista da leggere offline

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione magazine - 128 pagine

Dicembre 2002 - Anno IX

Editoriali

Solid Story

di Luigi Pachì e Silvio Sosio venerdì 20 dicembre 2002

Leggi

Racconti

Codalunga

Racconto di Danilo Arona

venerdì 20 dicembre 2002

Fino a qualche anno fa credevo che Danilo Arona fosse uno dei massimi esperti italiani di cinema fantastico. Ero un po' scettico, così, quando ho cominciato a leggere qualche suo racconto: un critico di cinema che scrive racconti? Mah. E' stato un totale cambio di prospettiva: ora mi è chiaro che Danilo Arona è un grande scrittore, che incidentalmente scrive anche con cognizione di causa di cinema, di musica, di magia e di altri argomenti. Il suo genere preferito è l'horror, e spesso c'è di mezzo la musica, in qualche modo: come nel racconto La mano sinistra del diavolo pubblicato in Francia e in Italia nell'antologia 14 colpi al cuore insieme ai grandi del giallo italiani, e come nel bellissimo romanzo Rock, una vera opera della vita, che ha già avuto un grande successo nella versione ebook e che ora è stata riproposta, in una nuova versione, nella collana di libri Horror.it. (SS)

Leggi

Di là dell'ombra

Racconto di Franco Clun

venerdì 20 dicembre 2002

Franco Clun da quasi dieci anni dà un enorme contributo alla narrativa fantastica italiana, curando insieme a Franco Forte i premi Alien e Lovecraft. In questi anni i due Franchi hanno raccolto e fatto crescere una scuola di nuovi autori di grande talento, li hanno coltivati, aiutati, incoraggiati e premiati, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Basta apprezzare la qualità dei racconti pubblicati nei due volumi Sette anni alieni e Sette anni oscuri, che raccolgono il meglio dei vincitori delle prime sette edizioni dei due concorsi. Ma Franco Clun è anche un eccellente scrittore, tanto che alcuni anni fa un suo racconto ha vinto il Premio Italia come migliore opera breve dell'anno. I suoi racconti sono rari, ma sono sempre preziosi. (SS)

Leggi

La porta di nuvole

Racconto di Alberto Cola

venerdì 20 dicembre 2002

Credo si possa ben dire che Alberto Cola è uno degli autori italiani più validi e insieme più promettenti, perché la qualità della sua scrittura, già alta, fa sempre passi avanti. I suoi esordi risalgono solo a pochi anni fa, una partenza bruciante con il primo posto al premio Courmayeur e poi una sfilza di primi e secondi posti. Ora è finalmente arrivato il momento dell'esordio nella categoria romanzo: Goliath, che uscirà a gennaio, dimostra come questa lunghezza sia ancora più congeniale a questo autore della brevità dei racconti. Goliath è un grande thriller che si tuffa nella cultura giapponese, una grande partita fra intelligenze reali e virtuali, leggibile a più livelli ma capace di tenere il lettore incollato alla pagina dal'inizio alla fine. (SS)

Leggi

Alle soglie di marzo

Racconto di Franco Forte

venerdì 20 dicembre 2002

Già da molti anni Franco Forte seleziona la narrativa di Delos, garantendone la qualità grazie alla sua grandissima esperienza. Purtroppoi questo comporta anche l'impossibilità di pubblicare suoi racconti, una regola alla quale almeno in questa occasione possiamo fare un'eccezione pubblicando questo bellissimo racconto. Franco Forte è un grande scrittore, e lo dimostrano i suoi successi, dagli innumerevoli premi vinti, alla grande accoglienza riservata ai suoi libri - come China Killer, Il Saggiatore 2000, o il Gengis Khan, Mondadori 2000 - al lavoro di sceneggiatore per Mediaset/BBC: sono sue le sceneggiature dei film-documentari su Gengis Khan e su Giulio Cesare proposti di recente da La macchina del tempo (Retequattro) e che in seguito verranno trasmessi anche in versione completa. Franco Forte ha dato un grande contributo alla fantascienza italiana come antologista, con molti successi come Fantasia (Stampa Alternativa), Strani giorni (Mondadori) e altre antologie, fra le quali anche Sette anni alieni, il meglio delle prime edizioni del premio Alien da lui organizzato insieme a Franco Clun. (SS)

Leggi

Candidato modello 1

Racconto di Luigi Pachì

venerdì 20 dicembre 2002

E' un po' che Luigi Pachì non scrive narrativa, ed è un peccato, perché in passato ha scritto molti validi racconti. Fra i quali questo Candidato modello, pubblicato originariamente sul numero 4 di Vox Futura, impresa non da poco, perché il direttore di quella rivista, Angelo De Ceglie, era davvero molto selettivo. Il racconto più recente di Luigi, Giù nei territori, è stato tradotto anche in Francia. Con Franco Forte ha scritto il romanzo Ombre nel silenzio, uscito nella nostra collana Fantascienza.com, un thriller spaziale dalle atmosfere che ricordano Alien e Solaris. (SS)

Leggi

Dio s.r.l. 3

Racconto di Roberto Quaglia

venerdì 20 dicembre 2002

In Italia Roberto Quaglia è conosciuto soprattutto per la sua rubrica Pensiero Stocastico, dove per anni, su Delos, ha pubblicato divagazioni geniali, sempre originali e al limite del paradossale, le migliori delle quali sono state di recente raccolte nel volume omonimo che ha inaugurato la nostra collana Delos Atomi. Ma Roberto Quaglia è anche un brillante scrittore di narrativa. Ha pubblicato soprattutto all'estero, in particolare in Romania, dove vive la maggior parte del tempo, e dove è famoso quanto e più degli autori americani. Al suo attivo due romanzi, Il vagabondo dell'etere e Pane, burro e paradossina, e una raccolta di racconti, Dio srl, che prende il titolo dal suo racconto più famoso, che pubblichiamo qui. (SS)

Leggi

Origami

Racconto di Elisabetta Vernier

venerdì 20 dicembre 2002

Elisabetta Vernier scrive con il piglio del romanziere di razza. Storie d'azione, dal veloce e brillante stile cinematografico, con influenze dal cyberpunk e dalle serie televisive. Come nel suo primo romanzo, ClipArt, in uscita a gennaio, una trascinante scorribanda in un probabile futuro che piacerà soprattutto alla manga generation, e in generale a chi apprezzi l'avventura ben raccontata. La sua ambientazione preferita è nel locale chiamato Maze, dove si muovono gli affascinanti personaggi del Kranio, di Cane, di Maggie. Che troviamo in questo racconto, in ClipArt e in Hungry Light, pubblicato su Delos 61. (SS)

Leggi

La memoria di Eren - (compleanni) 1

Racconto di Enrica Zunic'

venerdì 20 dicembre 2002

Enrica Zunic' ha scritto davvero poco, ma è anche un fatto comprensibile quando si conoscono i suoi racconti, così intensi, così vissuti, così pieni di sentimenti forti, veri, sconvolgenti. Enrica Zunic' è minuta, gentile e molto modesta, ma è una grande, grandissima scrittrice. Il suo libro che ha inaugurato la collana Fantascienza.com, Nessuna giustificazione, ha ricevuto commenti unanimemente entusiasti. In più di un caso c'è stato chi ha detto di considerarlo uno dei libri più belli che abbia mai letto in assoluto, e io sono della stessa opinione. Uno dei racconti del libro ha vinto il Premio Italia come miglior racconto pubblicato nel 2001, quando era uscito per la prima volta, su Delos. (SS)

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco
IL MEGLIO

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco

Leggi 1/06/2025
Quindi, il finale di The Last of Us
TELEVISIONE

Quindi, il finale di The Last of Us

Leggi 28/05/2025
Elia Gonella vince il Premio Urania 2024
DALL'ITALIA

Elia Gonella vince il Premio Urania 2024

Leggi 4/06/2025
Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro
CINEMA

Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro

Leggi 3/06/2025
Ecco la copertina dell'Urania speciale italiano 2025
EDITORIA

Ecco la copertina dell'Urania speciale italiano 2025

Leggi 23/05/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 9 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326