Se avete passato un po' di tempo su Italia uno in questi giorni, diciamo da lunedì in avanti, avrete notato una scritta in sovraimpressione che passava una quantità allarmante di volte.
Potevamo vederla ogni due minuti durante qualsiasi programma al punto che dopo un po' ce l'aspettavamo anche durante gli spot. Ci immaginiamo che i programmatori di Italia Uno la vedessero in sovraimpressione anche nei sogni: "A grande richiesta verrano proposte le repliche di Heroes mercoledì, giovedì...".
A questo si aggiungevano gli spot sulla serie, anche loro ripetuti a oltranza, in cui continuavamo a vedere un tizio in un vagone della metro che, spada sulla schiena, continuava a dire "salva la cheerleader, salva il mondo" a cui seguiva un altro che diceva "non so come, ma ha fermato il tempo".
Ma dai.
Il sospetto che le cose non andassero come sembrava è stato poi confermato dai dati Auditel relativi alla due giornate di domenica e lunedì, in cui si palesava la non esaltante realtà: domenica Heroes ha perso contro Ncis, con un'audience intorno ai 2,3 milioni di persone contro i 2,6 della squadra investigativa della Marina, mentre lunedì ha, per così dire, vinto contro Numb3rs con un vantaggio di circa mezzo punto.
A sua volta, la replica notturna finora ha avuto un picco di 1,06 e malgrado l'ora non è stato nemmeno il migliore della nottata.
E' necessario poi smitizzare una leggenda relativa ai ratings Usa: mentre la serie Lost (una di quelle da cui Kring ha... preso ispirazione) naviga tra i 12 ed i 9 punti, Heroes al suo meglio balla tra i 9 ed i 7, ponendosi in tutt'altra categoria.
Certo, per la Nbc era stato il picco di un'annata sfortunata, segnata dal super budget andato male per la bella ma sottovalutata Studio 60, ma per le altre emittenti è stata tutta un'altra cosa, senza contare che la ABC ha dalla sua parte le serie di maggiore ascolto, ovvero Grey's Anatomy, Desperate Housewives, Lost e Ugly Betty, che potranno piacere o meno a livello personale di ognuno, ma sono i veri campioni di ascolto in patria. Dietro di loro c'è poi la CBS con tutti i CSI esistenti (compreso Ncis ovviamente) e dietro ancora compare la NBC con i suoi eroi.
A questo punto non resta che aspettare lo scontro di domenica prossima tra la squadra di Gibbs e quella di Niki. Le scommesse sono aperte, ma non mi stupirei se molto presto Heroes fosse costretta a traslocare.
Aggiornamento: Nella seconda domenica di programmazione (9 settembre) Heroes ha mantenuto gli stessi risultati, 2,3 milioni di spettatori per quasi il 14%, mentre NCIS è salito a oltre 3 milioni.
30 commenti
Aggiungi un commentoA me Heroes piace.
Ho trovato elettrizzanti le prime due puntate. Un po' meno la seconda e la terza (ma vi confesso la serie m'è caduta di un buon mezzo punto personale quando ho visto i superpoteri del marito nero della bionda, scopiazzati a go-go dalla Visione dei mai dimenticati fumetti Marvel).
Al di là di tutto queste serie sono magnifiche quando non vengono tirate troppo per le lunghe, ossia quando i dati d'ascolto non intervengono a modificare le trame originarie delle sceneggiature.
Ho paura che Lost, per me la più originale ed intrigante serie degli ultimi decenni, possa fare questa fine e temo molto, vi confesso, il finale.
Heroes non lo so, ma se l'andazzo è quello...
Piuttosto: non si parlava di una serie SF tutta made in Italy ambientata in una cittadina dell'umbria sulla falsa riga dei mostri d'oltre oceano?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao
Luis ha detto:
Magari mi confondo ma non era un pesce d'aprile?
uno dei piu' belli di sempre
(chi recupera il link?)
Eh! Io ci casco sempre!
Un peccato, però.
La notizia era così inverosimile da sembrare vera.
Mi chiedo perché nessuno ci pensi seriamente.
Trovo che, per cultura nazionale e comunque la si pensi in proposito, in una ipotetica invasione aliena, il parroco di un paesino possa verosibilmente essere protagonista e diventare una sorta di eroe.
Peccato nessuno voglia osare.
Immagino anche questo faccia parte della cultura nazionale di cui sopra.
Eppure negli anni 70 certi sceneggiati!
Premesso che io mi guardo Heroes e mi registro NCIS... credo che il risultato sia dovuto all'insieme di:
1 - Il genere fantascienza/supereroi è sempre stato presentato per ragazzi o adulti sottosviluppati e messo in fasce da adolescenti. Non puoi sperare poi di raccogliere il pubblico in quantità. E qui Mediaset ha grosse colpe.
2 - Se con una serie nuova, scegli di andare a scontrarti con NCIS che è alla quarta stagione, ha ottimi ascolti anche nelle repliche, poni il pubblico a fare delle scelte. Non puoi sperare che scelga te... E se lo mettevano in competizione con una serata RAI che non aveva telefilm? E qui Mediaset ha grosse colpe.
3 - Negli ultimi due anni Italia 1 ha creato sfiducia e non fidelizzazione. L'anno scorso ha continuato a cambiare il giorno di CSI; mentra altri telefilm hanno fatto il giro di tutta la settimana o sono spariti... Chi lo fa fare allo spettatore di iniziare a seguire un telefilm con il rischio che lo spostino di orario o in notturna?
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID