Se vi è capitato, in questi giorni, di sbirciare attentamente una qualsiasi edicola, di certo non vi sarà sfuggita una gustosa novità per gli appassionati di fantascienza a fumetti: l'uscita di un nuovo albo targato Disney, dal titolo Gli Astromondi di Topolino. Sulla copertina campeggiano un Paperino con spada laser (formato Star Wars per intenderci), affiancato da un Paperoga robotizzato. Più in basso, sul primo numero di questo albo che ha lo stesso formato dei classici albi Disney (lo stesso di Topolino per intenderci), campeggia anche un Borg e sotto la scritta Speciale Star Trek.
All'interno vi sono cinque storie, ovviamente, tutte fantascientifiche, ma che sono, e bene precisarlo, delle ristampe di storie uscite su Topolino. Su tutte primeggia Paperon De' Paperoni e la Luna a 24 carati, una gustosa storia di Carl Barks, il grande disegnatore americano e creatore di personaggi come Paperon de' Paperoni, Gastone, Archimede, Rockerduck e i Bassotti.
Un'altra gustosa storia è Zio Paperone e l'invasione dei Ki-Kongi, uscita nel 1973.
Come per molti albi della Disney, non mancano le rubriche. Segnaliamo quella intitolata Astrocult, in cui c'è uno speciale ricco di curiosità su Star Trek ed un'intervista a Denise Crosby (la Tasha Yar di Star Trek: The Next Generation) e a Roger Nygard, artefici di Trekkies 2, il film-documentario sul mondo degli appassionati della serie creata da Gene Roddenberry.
L'uscita di questo fumetto è, tutto sommato, un segnale positivo per il mondo fantascientifico: se un colosso come la Disney ha deciso di lanciare una testata del genere, vuol dire che ha fatto bene i suoi conti (economici e culturali), e che la science fiction è, forse, un genere ancora interessante per l'editoria da edicola. Per il momento non ci resta che augurare Lunga Vita e Prosperità a Gli Astromondi di Topolino.
13 commenti
Aggiungi un commentoPensa che questa storia è stata ristampata sulla testata Disney "I Grandi Classici" di questo mese.
Bellissima
saludos
In realtà lo stargate, così come gli scudi dell'enterprise, sono trasposizioni tecnologiche che la SF ha importato dal fantasty delle favole. Vi ricordate la favola della bambina che cade nel pozzo e si ritrova in un mondo fatato? L'idea è quella dello stargate. Viceversa lo scudo deriva dall'Incantesimo di Protezione, che formava una barriera attorno ai castelli. Secondo le leggende celtiche lo conoscevano solo i druidi più anziani. Mi pare che ve ne sia qualche esempio nel ciclo di re Artù.
Quanto al topolino, mi ricordo di aver letto parecchie storie di SF, alcune delle quali, pure molto belle, come quella della luna a 24 carati.
Un saluto
Quaoar
Mio figlio maggiore di otto anni è nella fase "Topolino tutte le settimane" ed io mi sono adeguato abbonandomi .
Recentemente è stata pubblicata una storia fantascientifica in quattro parti, di cui non ricordo il titolo, in cui Paperone, depresso perchè sulla Terra non trova più stimoli "monetari" gira per la galassia in cerca di oro coinvolgendo nell'avventura, manco a dirlo, i nipoti ed Archimede. La storia è interessante non fosse altro perchè si colloca nel filone, già sfruttato altre volte, di associare alla storia un gadget "a puntate" inerente la storia stessa, senza aumento di prezzo, in questo caso un'astronave con tanto di equipaggio e modulo di esplorazione........con il becco!
Ma la mia storia preferita......cioè, volevo dire la preferita da mio figlio (io leggo Topolino per caso, ci mancherebbe che a quasi quarant' anni......
) è raccolta in un'albo comprato di recente e della quale, tanto per cambiare, con ricordo il titolo. La lunga avventura (quasi metà albo) parla di giovani cadetti nati su una colonia terrestre e della loro carriera, di come il più promettente (Topolino), si vede preclusa la possibilità di diventare pilota spaziale perchè ......basso! Mentre i suoi amici, tra cui uno "stranamente" poco imbranato Pippo, fanno carriera nella flotta, fino a guidare la lotta contro gli invasori alieni. Topolino cade in depressione(!) lascia l'accademia e scompare nel nulla per anni, vivendo alla giornata e di lavori saltuari, fino a quando i casi della vita non lo riportano a combattere al fianco degli amici di gioventù. Ma la stroria è molto più articolata di quanto io la possa riassumere, con colpi di scena a ripetizione e personaggi resi molto bene nella loro complessita, pur trattandosi sempre di topi e cani "ipertrofici".
Non avrei mai creduto di arrivare a dire tanto, ma tra la (tanta) fantascienza che ho consumato e consumo giornalmente in ogni sua forma, questa storia a fumetti la colloco ai primi posti della mia (lo ammetto) personale classifica.
non scordiamoci Paperino Paperotto che insieme ai suoi amici inventa sempre storie in cui sono protagonisti mostri alieni e super eroi spaziali
depressione e combattimenti? non lo facevo cosí... "adulto" il giornalino di topolino. : vuoi vedere che nei 17-18 anni che sono passati da quando ho avuto l'abbonamento l'ultima volta, hanno cambiato radicalmente direzione? e dimmi un po', questi "combattimenti" li fanno anche vedere nudi e crudi, o ne parlano solo?
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID