La settima e ultima stagione di The 100 non ha ancora una data di arrivo in onda negli States, anche perché le riprese sono cominciate solo l'agosto scorso in Canada, una cosa perà è certa: con l'incremento a sedici episodi, The 100 si concluderà, beh, con l'episodio cento.
Ma lo showrunner Jason Rothenberg aveva un piano già da qualche anno, che sta per prendere forma proprio all'interno della serie.
Le origini

Per chi ancora non lo sapesse la serie è basata sui romanzi della scrittrice americana Kass Morgan, quatto romanzi usciti anche da noi tramite la Rizzoli, ovvero The 100 (2107), The 100 – Day 21 (2018), The 100 – Homecoming (2018) e The 100 – Rebellion (2019) anche se va sottolineato come il telefilm avesse rapidamente preso una sua direzione indipendente dagli eventi nella versione cartacea. Poi, come riportato da Deadline Hollywood, lo showrunner della serie aveva dichiarato negli anni scorsi prima di voler scrivere un romanzo prequel della serie, poi era passato a scrivere la sceneggiatura di un pilot per il prequel, che avrebbe concluso proprio l'estate scorsa.
Backdoor Pilot

Lo avete visto succedere decine di volte, ma forse non sapevate che avesse un nome: quando una serie spin-off comincia la sua corsa all'interno della serie madre viene chiamato Backdoor Pilot, perché invece di nascere come un pilot indipedente vero e proprio, la storia viene introdotta nella serie principale per poi diramarsi in direzioni indipendenti.
E questo è il progetto in cantiere da parte di Rothenberg, che nelle intenzioni rimarrà showrunner anche della nuova serie: uno degli episodi della stagione sette fungerà da pilot per la serie prequel.
Il plot

Il telefilm, se riceverà la luce verde per la conferma da parte della CW, ha già una trama ufficiale:
Il prequel è ambientato novantasette anni prima degli eventi della serie originale.
Inizia con la fine del mondo, una apocalisse nucleare che cancella quasi tutta l'umanità, e seguirà una banda di sopravvissuti sulla Terra mentre cercano di affrontare un mondo pericoloso e nel contempo cercare di società nuova e migliore sulle ceneri di quella vecchia.
Al momento mancano tutti gli altri dettagli, ovvero se avremo modo di vedere le origini della stazione spaziale o se rivedremo Erica Cerra (Eureka, Warehouse 13), la scienziata Becca a cui si deve sia il nightblood che la creazione della AI A.L.I.E. che si rivelerà in futuro un'avversaria non indifferente per i protagonisti della serie.
Ma l'attesa è ancora lunga, la stagione sette non arriverà prima della primavera 2020 e solo dopo, lungo la strada verso il gran finale, scopriremo se torneremo indietro per scoprire cosa è accaduto novantasette anni prima dell'inizio di The 100, cioè ai giorni nostri, quando il mondo diventò un incubo post-apocalittico.
Voi cosa ne pensate, il passato di The 100 si presta a essere esplorato?
6 commenti
Aggiungi un commentoPer me è no. Sono ormai infastidito dai prequel di storie che si sa fin dall' inizio che sono senza speranza.
Che senso ha seguire ed empatizzare con una "una banda di sopravvissuti sulla Terra mentre cercano di affrontare un mondo pericoloso e nel contempo cercare di (creare una) società nuova e migliore sulle ceneri di quella vecchia" quando sappiano già che (spoiler!) da li a un centinaio di anni la Terra è comunque spacciata, qualsiasi cosa facciano i protagonisti. La serie madre mi piace, nonostante le periodiche "tabule rase" e le troppe scelte sinceramente molto discutibili dei protagonisti, quando in gioco c'è la stessa sopravvivenza della razza umana, ma se potessi scegliere preferirei andare avanti, magari con un salto di qualche centinaio di anni, per vedere i protagonisti trasformati in Mito se non una nuova religione per i sopravvissuti...sempre che ci siano.
Mi unisco alla lamentazione... sappiamo quanto tutto (la fondazione di una colonia sulla Terra, il successivo ritorno dei 100, etc) sia andato clamorosamente male; non si può escludere che la storia possa anche essere ben raccontata, ma insomma... visto che il futuro visto ne "The 100" è parecchio oltre noi (se non lo era prima, l'astronave mandata in esplorazione e poi tornata nella stagione in corso, lo ha reso evidente), il prequel poteva partire da molto prima: stesso risultato finale, ma meno diretto...
Io sarei più curioso di vedere gli altri 4 pianeti colonizzati di cui si parla nella prima puntata della stagione che si sta vedendo da noi.
Io sarei più curioso di vedere gli altri 4 pianeti colonizzati di cui si parla nella prima puntata della stagione che si sta vedendo da noi.
Io sarei più curioso di vedere gli altri 4 pianeti colonizzati di cui si parla nella prima puntata della stagione che si sta vedendo da noi.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID