Ormai è chiaro, tutti i canali tradizionali hanno scoperto (con un po' di ritardo) che il modello creato da Netflix funziona e ognuna di loro vuole una fetta della torta in streaming. Così dopo HBO Max, Disney+ e Apple Tv+ (per citare solo le più recenti), anche la NBC Universal ha annunciato il futuro arrivo del suo canale online, chiamato Peacock, cioè pavone, perché nel caso non lo aveste capito, il simbolo del canale si rifà alle piume della coda del suddetto variopinto uccello.
E ovviamente sono già stati svelati alcuni progetti, il più ambizioso dei quali ha a che fare con Battlestar Galactica.
Non è un reboot
I fan di vecchia data sanno già che la versione di Battlestar Galactica creata Ronald D. Moore (la prossima For All Mankind per Apple TV+, Outlander) nel 2003 come miniserie e poi diventata una celebrata serie dal 2004 al 2009 era una reinvenzione della serie originale del 1987, così critici e appassionati di quella che viene considerata una delle migliori serie di fantascienza degli ultimi anni erano rimasti sconcertati all'idea che si potesse trattare di un nuovo reboot.
Ma al comando c'è nientemeno che Sam Esmail, creatore di un'altra serie di culto, Mr. Robot, che quest'anno vedrà la sua ultima stagione.
E Esmail ha rilasciato la dichiarazione che vedete qui sopra:
BSG fan, questo non sarà un remake della straordinaria serie di Ron Moore, perché…per quale motivo rovinare la perfezione?
E prosegue dicendo che si tratterà di una nuova storia all'interno di quella mitologia, rimanendo fedeli allo spirito di Battlestar Galactica, concludendo con l'ormai celebre
So Say We All
Katee Sackhoff

Anche l'ex Starbuck del telefilm originale ha voluto rispondere a Esmail dicendo
Buono a sapersi, sono entusiasta di scoprire cosa sarai in grado di creare.
Tra gli altri progetti annunciati da Peacock vediamo ricomparire la lungamente annunciata Brave New World, basata sul romanzo del 1932 di Aldous Huxley da noi intitolato Il mondo nuovo, che doveva prima arrivare su Syfy, poi su Usa Network e ora non solo ha trovato casa sul canale in streaming della NBC Universal, ma ha anche un protagonista, quel Alden Ehrenreich che aveva interpretato il giovane Han Solo nel purtroppo sfortunato al botteghino (anche per l'aumento smisurato del budget a causa del grosso reshoot operato da Ron Howard) Solo: A Star Wars Story.
Non ci sono ancora date ufficiali per questa nuova serie ambientata nell'universo di Battlestar Galactica, anche perché Peacock non debutterà prima dell'aprile del 2020 (nello stesso periodo di HBO Max peraltro), voi che ne pensate, è possibile ampliare il mondo creato da Ron Moore?
6 commenti
Aggiungi un commentoDipende: potremmo scoprire che un'altra Battlestar è sopravvissuta, senza riuscire a riunirsi alla Galactica. E' successo con la Pegasus, comparsa dal nulla. Come successe a Pearl Harbor, magari una Battlestar era lontana per qualche missione di addestramento o esplorazione. Condivido che il finale è stato decisamente stupido (il ritorno alla natura e l'abbandono delle tecnologie è un suicidio senza giustificazioni e lo "spiegone metafisico" del finale, come dice fabioli in altro commento, è veramente una virata religiosa da strapparsi i capelli. Altre serie derivate, come "Caprica" hanno floppato malamente, quindi è chiaro che il tema è diventato una mina da maneggiare con molta attenzione. In bocca al lupo.
Non vedo l’ora. Lo showrunner è ottimo. Il fatto che non sia un remake pure. Per me invece sarà incentrato sulla tredicesima colonia: sulla prima Terra, oppure su Kobol.
Il problema è che con Caprica hanno tagliato fuori un bel po' di potenziale.
Fare un'altra storia con una battlestar ed i Cylon sarebbe una fotocopia, troppo simile ad un remake.
Di certo non è semplice affrontare un argomento in quell'universo.
dopo il finale della serie di Moore vedo pochi spazi di manovra se non si vuole azzerare tutto... una Battlestar scampata la massacro dei Cylon e di cui non si aveva notizia? i Cylon che se ne erano andati in esilio alla fine della serie e che tornano indietro? gli umani che ci ripensano e vanno a riprendersi le astronavi perchè la vita del colono fa schifo?
non lo so, sono perplesso
Io sarei contento di uno spin-off di BSG, dopo qualche anno sarebbe interessante, in alternativa vedrei volentieri un remake di Caprica (non la prima serie), che non mi era parsa ai livelli di BSG.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID