Come vi abbiamo raccontato poco tempo fa, per il duo di showrunner Gretchen J. Berg e Aaron Harberts al comando di Star Trek: Discovery dopo l'uscita di scena di Bryan Fuller, la prima stagione è stata la conclusione definitiva di un capitolo, quella guerra voluta dallo stesso Fuller, e l'inizio di una nuova direzione per la serie prequel, che però nel momento del suo ritorno dovrò fare i conti con un finale di stagione ingombrante, come hanno raccontato a EntertainmentOnline.
L'elefante nella stanza

I due erano consapevoli che vedere l'Enterprise era qualcosa che i fan si aspettavano. È un universo molto grande, ma l'incontro era inevitabile, anche perché ci sono ancora molte domande a cui rispondere sulla famiglia di Burnham (Sonequa Martin-Green), Sarek (James Frain) e ovviamente Spock.
Ma non stiamo dicendo che porteremo in scena Spock nell'immediato, non vogliamo spoilerare nulla.
Il loro intento dichiarato era dimostrare di essere fedeli al canone e alla serie originale.
Pike

i due autori ritengono che sia per loro che per i fan sia una forte curiosità poter approfondire un personaggio come il capitano Pike, che si è visto in due episodi della serie classica, tre se si considera il pilot originale mai andato in onda The Cage.
Per loro, esplorare il mondo di questo personaggio è una forte possibilità che non escludono per il futuro della serie.
L'universo specchio

Anche per quanto riguarda questa dimensione parallela, al momento i due autori ritengono l'argomento chiuso. È servito come viaggio di autoscoperta per Burnham, per vedere le possibili conseguenze di possibili azioni e poter dare un addio appropriato a qualcuno.
Ma per tornarci dovrebbero trovare un nuovo, valido argomento.
Gli "organi" dei Klingon

Uno dei dibattiti durato più a lungo nella stanza degli sceneggiatori era legato al fatto che l'anatomia dei Klingon avesse due di tutto secondo il canone. Il che aveva portato il produttore esecutivo e regista Akiva Goldsman (A Beautiful Mind) a scherzare dicendo che avevano anche due peni… Così hanno deciso, indirettamente, di renderlo ufficiale nella serie.
L'universo cinematografico
Berg e Harberts pongono fine a ogni dubbio: i diritti cinematografici e quelli televisivi sono divisi tanto quanto i due universi e loro non possono usare nessuno dei personaggi visti nei film prodotti da JJ Abrams.
I personaggi nel mistero

Gli autori concludono dicendo che la storia tra il dottor Culber (Wilson Cruz) e Stamez (Anthony Rapp) è lungi dall'essere conclusa malgrado gli eventi del finale di stagione, mentre dove si trovi il vero capitano Lorca (Jason Isaacs) è un mistero che potrebbero riprendere in mano in futuro. Probabilmente, aggiungiamo noi, considerando i suoi impegni con la stagione due di The OA. Senza contare la versione universo specchio del capitano Georgiou (Michelle Yeoh) che è ancora in giro per la galassia.
Il futuro di Star Trek Discovery sarà l'esplorazione, la diplomazia e la scoperta di nuove civiltà, come era stato raccontato dal leggendario autore Gene Roddenberry, ma per vedere la nuova direzione della serie dovremo attendere ancora molto: un punto indefinito del 2019 o forse, ma si spera di no, il 2020.
25 commenti
Aggiungi un commentoSe non è voluto, è un lapsus magnifico.
Stando al punto anche tng e voyager non sono trek, nel primo muore l'ufficiale tattico e nel secondo proprio il dottore.
"È servito come viaggio di autoscoperta per Burnham, per vedere le possibili conseguenze di possibili azioni e poter dare un addio appropriato a qualcuno." (dall'articolo)
Onestamente a me Burnham ha interessato gran poco (a parte il fatto ambiguo che si chiama prosciuttobruciato ed è di colore), secondo me è servito molto di più ad intrecciare tutta la storia principale con quella, a mio parere geniale, trovata del capitano Lorca dello specchio. Questo è saper innovare sfruttando il già esistente.
E anche con stile direi, per essere un capitano della flotta stellare suonava una campana un po' stonata fin dall'inizio. Tutta la serie è piena di colpi di scena per il trekker più incallito che solo un profondo conoscitore del canonico poteva mettere in piedi.
Certo non è perfetta ma sicuramente meglio di quella roba di jj, per me, o delle fanseries viste fin'ora.
L'intrattenimento è anche un po' figlio dei tempi che viviamo non ci si poteva aspettare il viaggio quinquennale dell'enterprise... con o senza scazzottate, o i bellissimi toni profondi di ds9... o il compassionevole ritorno a casa del capitano "Jane" (complimenti la prima telefonata intergalattica, cit)... o le uniformi effetto benzinaio.. prendo in giro per ridere le amo tutte
Molte delle tematiche che oggi sono sulla cresta dell'onda compaiono nella serie, come l'argomento dell'orientamento sessuale secondo me tra l'altro affrontato malissimo (da qui si mi aspettavo di meglio da Star Trek, e so che non migliorerà).
Mi aspettavo di meglio anche dall'aspetto dei Klingon (ma forse è il prossimo colpo di scena) e da alcuni personaggi di plancia poco elaborati, vagamente riconducibili per sembianze a grandi ruoli del passato ma con una personalità di un topo morto.
Mi è piaciuta tantissimo la registrazione olografica del capitano Georgiu per Burnham dopo la sua scomparsa i primi episodi. Ho percepito tanto, di Star Trek, in quelle parole.
Ho visto la battaglia delle stelle binarie su un divano davanti ad un 40 pollici con surround di qualità a volume di opera klingon con amici appassionati anche loro. Quando si è disoccultata la nave, mi vibrava anche l'intestino, consigliatissimo.
Mi piacciono comunque i primi cinque punti di fabioli, ti capisco..
LoTek, premetto che al gusto non si comanda, se ti è piaciuta questa serie va bene, ma non capisco come discovery possa piacere ad un trekker!
Io come trekker mi sento piuttosto preso in giro!
Star Trek è sempre stato altro, esplorazione, mistero basato sulla scienza, ricerca dell'umanità o ricerca dell'essere klingon/betazoide, ecc, questa prima stagione di discovery non solo parla di guerra, e questo è già inammissibile, ma fa acqua da tutte le parti!
Ci sono forzature...estreme!
Burnham è anche piuttosto antipatica, così come Tilly (a partire dal nome!) l'equipaggio come hai già capito sembra solo utile a fare "da sfondo".
La trovata del capitano Lorca sarà pure geniale... ma in batelstar galactica o qualsiasi altro telefilm che non si chiami Star Trek!
Per innovare avrebbero dovuto andare 400 anni nel futuro, come ha fatto l'ottimo McFarlane in "The Orville", quello è un telefilm che farebbe un vero fan! Quello è il vero Star Trek! (e il creatore è in effetti un fan di ST)
Per me innovare vuol dire inventarsi qualcosa di nuovo, non parlare di guerra per mancanza di idee. Lorca si comporta stranamente perchè viene da un altro universo...ah..bene...ma ad un trekker, fino a quanto può importare?
Io cerco risposte per sapere come mai la testa di Data è stata ritrovata in uno scavo sulla terra di 100 anni prima, o perchè l'equipaggio di TNG ha perso la memoria, o perchè Data sembra nascondere qualcosa nell'episodio "Indizi", o come ha fatto Barclay nel diventare così intelligente nell'episodio "All'ennesima potenza",
ecc. Mentre penso a queste puntate mi rendo ancora più conto che discovery non è Star Trek.
a me non basta vedere un tribolo o qualsiasi altro riferimento alle serie precedenti. Quelle le ho già viste, ora bisogna innovare, bisogna andare "Là dove nessuno sceneggiatore è mai stato prima!"!!
Davvero, mentre guardavo discovery mi chiedevo: ma cosa sto guardando? Una guerra? Ma io mi ero "sintonizzato" su "Viaggio Interstellare a bordo della nave "esplorazione"... e sto vedendo "la corazzata potemkin" ambientata nello spazio! ma che noia!
I klingon non solo sono bruttissimi, ma anche poco credibili, davvero un guerriero riuscirebbe a combattere con quel "corpetto"?
Poi si vede che recuperano i corpi, quando, per loro, il corpo morto è solo un involucro vuoto...una delle tante forzature per far entrare nella nave i protagonisti!
Anche in questi tempi io si, mi aspettavo proprio il viaggio quinquennale dell'enterprise o di qualsiasi altra nave! Perchè no? Di questo parla Star Trek! Ma avrei accettato anche un viaggio triennale, purchè sia un viaggio!
Durante la battaglia delle stelle binarie anche a me vibrava tutto... ma perchè i miei organi volevano uscire per il rifiuto di quello che stavo vedendo!
Che dire, cercando supporto in rete ho trovato questo canale che recensisce discovery evidenziando tutte le forzature di cui ti parlavo, ti incollo la playlist che parla delle prime cinque puntate:
https://www.youtube.com/watch?v=9K5kL7p5SrQ&list=PLEY8MjdYCmtRfxraJseslC9bIPtE-9zlR
Ci sono molti dettagli a cui non avevo pensato al momento perchè distratto dal fatto che stavo vedendo star wars con il titolo sbagliato!
curioso come non citi quasi niente della TOS, in realtà discovery ha recuperato molto dalla serie classica, comunque ci sono un sacco di Trekker che l'hanno apprezzata, io pure... però non sono un Trekker per il semplice fatto che odio sentirmi fan di qualcosa, lo trovo ridicolo, però sono un appassionato di sci-fi ormai da 45 anni e considero discovery perfettamente trek, quindi forse il problema sta in quello che si vuole credere che sia trek e cosa no. Tanto per la cronaca, la prima versione dei klingon aveva un aspetto umano, sembravano discendenti dei mongoli, in ogni serie per vari motivi hanno cambiato aspetto e caratteristiche adattandosi ai tempi. Nell'universo trek non c'è coerenza, non c'era neanche fra i primi episodi della prima serie classica e l'ultima, figuriamoci con quelle venute dopo! Discovery non ti è piaciuta? Ok! Niente di male ma non scomodiamo un ipotetico canone che non esiste, non è mai esistito e mai esisterà se non negli occhi di chi guarda.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID